• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Regime Forfettario

Il tuo commercialista di fiducia in regime forfettario

  • Inizia da qui
  • Contattaci
  • Tariffe
  • Guide
  • Consulenze
  • Scadenze
  • Login

Il nostro blog

Differenze tra accertamento sintetico ed analitico

Ciao Carlo e grazie per la tua domanda quali sono le differenze tra accertamento sintetico e analitico.  L’accertamento analitico viene usato quando l’Agenzia delle Entrate ha elementi precisi per contestare singole voci: ad esempio, incassi non fatturati o costi non deducibili. Si basa su dati certi, come movimenti bancari, documenti contabili o controlli incrociati. L’accertamento […]

Fattura elettronica per un cliente in Svizzera

Ciao Emanuele e grazie per la tua domanda devo emettere fattura elettronica per un cliente in Svizzera. Se sei in regime forfettario e nel 2022 hai realizzato un fatturato inferiore a 25.000 euro, sappi che fino al 31 dicembre 2023 eri esonerato dall’obbligo generalizzato di fatturazione elettronica, secondo quanto previsto dall’art. 18 del D.L. 36/2022. Tuttavia, […]

Commercialista esperto per consulenze digitali

Ciao Lorenzo e grazie per la tua domanda devo avere un commercialista esperto per consulenze digitali. Se gestisci consulenze digitali rivolte anche all’estero, è molto importante affidarti a un commercialista con esperienza specifica nelle prestazioni internazionali. Anche se lavori in regime forfettario, ci sono aspetti da non sottovalutare: la corretta applicazione dell’IVA (o della sua esclusione) […]

Modello Intrastat per fatture ad impresa UK

Ciao Elia e grazie per la tua domanda se occorre compilare il modello Intrastat per fatture ad impresa UK. In linea generale, l’obbligo di presentazione del modello Intrastat riguarda le operazioni intracomunitarie, ovvero la cessione di beni o la prestazione di servizi verso soggetti passivi IVA appartenenti a un altro Stato membro dell’Unione Europea, purché registrati […]

Contraddittorio preventivo con Agenzia delle Entrate

Ciao Vittorio e grazie per la tua domanda cos’è il contraddittorio preventivo con Agenzia delle Entrate. Il contraddittorio preventivo con l’Agenzia delle Entrate è un confronto obbligatorio tra contribuente e Fisco prima che venga emesso un avviso di accertamento. Serve a permettere al contribuente di difendersi e chiarire la propria posizione, presentando documenti, osservazioni o […]

Posso cambiare commercialista se non sono soddisfatto

Ciao Rebecca e grazie per la tua domanda posso cambiare commercialista se non sono soddisfatto.  Sì, puoi cambiare commercialista in qualsiasi momento, anche durante l’anno. Non ci sono vincoli fiscali che ti obbligano a mantenere lo stesso professionista, a meno che tu non abbia sottoscritto un contratto che preveda clausole specifiche, come un periodo di […]

Avviso bonario non pagato

Ciao Michele e grazie per la tua domanda cosa comporta la notifica di un avviso bonario non pagato. La notifica di un avviso bonario non pagato comporta conseguenze fiscali precise e potenzialmente onerose. Ecco cosa succede in sintesi. Perdita della sanzione ridotta L’avviso bonario è un invito al pagamento con sanzioni ridotte al 10% (anziché […]

Indicare rimessa diretta o ricevimento fattura

Ciao Floriana e grazie per la tua domanda se indicare rimessa diretta o ricevimento fattura. Per la modalità d’incasso, se ha pattuito con il cliente il pagamento appena riceve la fattura, è meglio indicare ricevimento fattura perché se inserisce solo rimessa diretta non specifica entro quando vuole ricevere il pagamento. Indicando Rimessa diretta indica semplicemente […]

Passare al forfettario chiudendo l’impresa familiare

Ciao Giovanni e grazie per la tua domanda posso passare al forfettario chiudendo l’impresa familiare. In linea generale, è possibile applicare il regime forfettario anche direttamente all’impresa familiare, a condizione che siano rispettati tutti i requisiti previsti dalla normativa per l’accesso. Tuttavia, se desideri avviare un’attività diversa rispetto a quella svolta con l’impresa familiare e […]

Documenti per cambiare commercialista

Ciao Demetrio e grazie per la tua domanda quali documenti per cambiare commercialista. Per passare a un nuovo commercialista, è utile avere pronti alcuni documenti fondamentali per facilitare il trasferimento della tua posizione fiscale. Ti consiglio di preparare: una copia dell’ultima dichiarazione dei redditi (come modello Redditi PF, 730, Redditi SC o SP), in modo […]

Agevolazioni IRPEF lavoro dipendente con Partita Iva

Ciao Ludovico e grazie per la tua domanda sulle agevolazioni IRPEF lavoro dipendente con Partita Iva. Puoi continuare a beneficiare delle detrazioni e deduzioni IRPEF legate al reddito da lavoro dipendente, esattamente come hai fatto fino ad ora. L’eventuale apertura della partita IVA in regime forfettario non incide sulle agevolazioni fiscali relative al reddito da […]

Iva per acquisto merci UE da rivendere in Italia

Ciao Francesca e grazie per la tua domanda su Iva per acquisto merci UE da rivendere in Italia. Per quanto riguarda gli acquisti di beni da fornitori di paesi UE, ecco cosa devi sapere che se l’importo totale degli acquisti supera i 10.000 euro all’anno, sarà necessario: iscriversi al VIES (registro degli operatori intracomunitari) integrare […]

Contestare accertamento per redditi non dichiarati

Ciao Mino e grazie per la tua domanda cosa occorre per contestare accertamento per redditi non dichiarati. Per contestare un accertamento per redditi non dichiarati, è fondamentale raccogliere e presentare una documentazione solida e coerente che dimostri la correttezza della propria posizione fiscale. Ecco un elenco dei principali documenti utili da preparare: copia dell’avviso di […]

Cambiare commercialista senza rischi

Ciao Olimpia e grazie per la tua domanda cosa devo fare per cambiare commercialista senza rischi. Per cambiare commercialista senza rischi, è importante seguire alcuni passaggi ben precisi, vediamo insieme i più rilevanti. verifica il contratto in corso controlla se hai un contratto scritto con il tuo attuale commercialista e se sono previsti termini di preavviso […]

Applicare il regime forfettario al 5% o al 15%

Ciao Demetra e grazie per la tua domanda come capire se applicare il regime forfettario al 5% o al 15%. Il regime forfettario prevede un’imposta sostitutiva al 15%, ridotta al 5% per i primi cinque anni se vengono rispettati specifici requisiti previsti dalla normativa. Se rientri nelle condizioni per applicare l’aliquota ridotta al 5%, potrai […]

Fatture fornitori in autofattura cumulativa

Ciao Ludovico e grazie per la tua domanda posso includere tutte le fatture fornitori in autofattura cumulativa. E’ possibile predisporre un’unica autofattura cumulativa che riepiloghi tutte le fatture ricevute dal fornitore nel mese. Ti suggerisco di archiviare ordinatamente le fatture in una cartella e allegarle all’autofattura, specificando chiaramente nelle note il periodo di riferimento, così da […]

Sanare errore in dichiarazione dopo controllo automatizzato

Ciao Valentina e grazie per la tua domanda posso sanare errore in dichiarazione dopo controllo automatizzato. Se ricevi un avviso bonario dall’Agenzia delle Entrate dopo un controllo automatizzato (art. 36-bis), vuol dire che hanno trovato delle irregolarità nella tua dichiarazione dei redditi. In questo caso, hai diverse possibilità per sistemare la situazione: pagare quanto richiesto: puoi […]

Commercialista specializzato in regime forfettario

Ciao Marco e grazie per la tua domanda su commercialista specializzato in regime forfettario. Capire se il proprio commercialista è davvero adatto alla gestione del regime forfettario è fondamentale per evitare errori e cogliere tutte le opportunità di risparmio fiscale offerte da questo regime agevolato.Un buon commercialista specializzato nel forfettario deve conoscere in modo approfondito […]

Promozione online e gestione separata INPS

Ciao Paolo e grazie per la tua domanda per attività di promozione online e gestione separata INPS. Per l’attività che descrivi, legata alla creazione di video musicali, alla promozione online e ai servizi di grafica, è necessario prevedere l’iscrizione alla Camera di Commercio. Questo perché, per la natura pratica e operativa di ciò che realizzi, […]

Quali aspetti deve seguire bene il mio commercialista?

Ciao Artemisia e grazie per la tua domanda sono artigiano in forfettario quali aspetti deve seguire bene il mio commercialista. Un artigiano in regime forfettario ha esigenze specifiche e il tuo commercialista deve seguirti con grande attenzione su alcuni punti chiave per evitare problemi e ottimizzare la gestione fiscale. Ecco gli aspetti principali che dovrebbe […]

  • « Vai alla pagina precedente
  • Pagina 1
  • Pagina 2
  • Pagina 3
  • Pagina 4
  • Pagina 5
  • Pagine interim omesse …
  • Pagina 74
  • Vai alla pagina successiva »

Barra laterale primaria

Guide in evidenza

  • Calcolo tasse forfettario
  • Contributi, imposte e tasse
  • Requisiti per il forfettario

Professioni in evidenza

  • Agente di commercio
  • Agente immobiliare
  • Avvocato
  • Consulente SEO
  • Copywriter
  • E-commerce
  • Elettricista
  • Estetista
  • Falegname
  • Investigatore privato
  • Idraulico
  • Stilista di moda
  • Traduttore

Carrello

Footer

Regimeforfettario.it

Il riferimento in Italia per il regime forfettario è un progetto di The Loft Srls
P.IVA 01843800473
REA: PT-184294

Risorse

Guide forfettario
Codici Ateco
Domande e risposte
Scadenze fiscali
Consulenze private

Unisciti a noi

Come funziona il servizio
Contattaci
Listino prezzi

Da oggi seguici anche su Spotify!

internet law

Termini e condizioni - Privacy - Cookies
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Telegram
  • YouTube

Copyright © 2025 THELOFTSRLS · CREDITS