Carlo da Bolzano – accertamento sintetico e analitico
Se in caso di controllo l’Agenzia delle Entrate avvia un accertamento, come posso capire se useranno il metodo analitico o quello sintetico? E in base a cosa scelgono uno o l’altro? Mi interessa capirlo per prepararmi meglio e sapere che tipo di documentazione potrebbe essermi richiesta.
Ciao Carlo e grazie per la tua domanda quali sono le differenze tra accertamento sintetico e analitico. L’accertamento analitico viene usato quando l’Agenzia delle Entrate ha elementi precisi per contestare singole voci: ad esempio, incassi non fatturati o costi non deducibili. Si basa su dati certi, come movimenti bancari, documenti contabili o controlli incrociati.
L’accertamento sintetico, invece, serve a stimare il reddito complessivo di una persona quando c’è una sproporzione evidente tra quanto dichiara e quanto spende o possiede. Non si guarda alle singole entrate, ma al tenore di vita: case, auto, viaggi, investimenti, risparmi. Se spendi più di quanto dichiari per almeno due anni anche non consecutivi, l’Agenzia può presumere che il tuo reddito reale sia più alto e chiederti spiegazioni.
In sintesi: l’analitico contesta numeri certi; il sintetico parte da presunzioni basate sul tuo stile di vita.
Da oggi segui i nostri poadcast su Spotify!
Regime Forfettario
Vuoi aprire la Partita Iva o sei stanco del tuo commercialista?
Abbonati al nostro servizio, se sei un nuovo cliente per tutto il mese di giugno hai diritto al maxi sconto!
Se anche tu, come Carlo vuoi domandarci quali sono le differenze tra accertamento sintetico e analitico o hai un’altra domanda da sottoporci, scrivi e vedremo di risponderti su queste pagine appena possibile.
Il Regime Forfettario conviene?
Il Regime Forfettario conviene e ti permette di risparmiare su imposte e contributi previdenziali. Al posto dell’IRPEF, è prevista un imposta sostitutiva con una aliquota del 15% e se possiedi i requisiti richiesti dalla legge può addirittura ridursi al 5% per un periodo di cinque anni! Se vuoi approfondire leggi la nostra guida al regime forfettario e richiedi una consulenza gratuita e senza impegno con il form in fondo alla pagina.
Consulente Regime Forfettario
Il nostro team è specializzato in regime forfettario.
Abbonandoti al nostro servizio, un consulente dedicato si prenderà cura della tua Partita IVA.
Per restare aggiornato gratuitamente sulle novità del regime forfettario, iscriviti al nostro canale Telegram
Richiedi ora la tua consulenza
Prenota una chiamata nel giorno e con l’orario che preferisci
oppure invia una email
Lascia un commento