• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Regime Forfettario

La guida per la tua partita Iva forfettaria

  • Inizia da qui
  • Tariffe
  • Contattaci
  • Guide
  • Consulenze
  • Scadenze

Guide Regime Forfettario

Elisa Vettori

Scopri come semplificare la tua attività con il regime forfettario: le guide complete per una gestione fiscale senza sorprese!
Elisa

IN EVIDENZA

Aprire Partita Iva Infermiere

Per aprire la partita Iva come infermiere in regime forfettario devi procedere facendo i passi corretti. In questa guida completa analizziamo tutti gli aspetti che devi conoscere

Leggi la guida
Consulenze regime forfettario gratuite: Il nostro staff risponde ai tuoi quesiti

Guide Regime Forfettario

Casse professionali e regime forfettario

articolo in aggiornamento

Errori comuni nel regime forfettario: cosa evitare nel 2025

Il regime forfettario è scelto ogni anno da migliaia di freelance, professionisti e microimprese per la sua semplicità e per la tassazione agevolata. Ma dietro la facilità apparente si nascondono regole, limiti e trappole fiscali che è facile ignorare. In questa guida aggiornata al 2025 ti mostriamo i 10 errori più…

Fatturazione elettronica nel regime forfettario

articolo in aggiornamento

Contributi previdenziali nel regime forfettario

articolo in aggiornamento

Limiti nel regime forfettario: ricavi, compensi e soglie da rispettare

Il regime forfettario è la soluzione fiscale più semplice e vantaggiosa per chi avvia un’attività come freelance, libero professionista o titolare di una piccola impresa. Tuttavia, per accedere e restare è fondamentale conoscere e rispettare alcuni limiti precisi di ricavi, compensi e altri requisiti. Ricorda che quando si decide di…

Imposte nel regime forfettario: quali tasse si pagano davvero?

Se hai una Partita IVA nel regime forfettario o stai pensando di aprirla, è fondamentale capire come funzionano le imposte. Il sistema forfettario è pensato per semplificare la fiscalità di professionisti, freelance, artigiani e commercianti. In questa guida ti spieghiamo tutto quello che c’è da sapere sulle tasse da pagare,…

Contributi previdenziali nel regime forfettario

articolo in aggiornamento

Requisiti per il regime forfettario: cosa serve per aderire nel 2025

Limiti di ricavi e compensi Il regime forfettario è una scelta sempre più diffusa tra freelance, professionisti e piccoli imprenditori. Tuttavia, per accedere è necessario soddisfare precisi requisiti fiscali, soggettivi e contributivi.In questa guida aggiornata al 2025, scoprirai in modo chiaro e semplice chi può aderire, chi è escluso e…

Domande frequenti sul regime forfettario: tutto quello da sapere

Hai dubbi sul regime forfettario? Sei nel posto giusto. In questa sezione rispondiamo alle domande più frequenti che riceviamo ogni giorno da professionisti, freelance, artigiani e commercianti. Che tu stia pensando di aprire una Partita IVA o che abbia già aderito al regime agevolato, qui trovi le risposte chiare e…

Regime contributivo INPS

Articolo in fase di pubblicazione

Vantaggi del regime forfettario: perché conviene per le partite IVA

Oggi parliamo dei vantaggi del regime forfettario e del perché conviene.Il regime forfettario è oggi una delle soluzioni fiscali più convenienti per chi apre una Partita IVA. Il motivo è semplice: meno tasse, meno burocrazia e gestione contabile facilitata. In questa guida ti spieghiamo nel dettaglio tutti i vantaggi previsti…

Quanto si può fatturare senza la partita Iva?

In questo articolo vediamo se è possibile lavorare e quanto si può fatturare senza avere la Partita IVA. Quando si parla di fatturare senza partita IVA” in Italia si intende effettivamente emettere una ricevuta per prestazione occasionale, non una vera e propria fattura. Ma cosa significa? Vediamolo passo passo. La…

Proroga delle scadenze fiscali al 21 luglio 2025

E’ stata confermata la proroga delle scadenze fiscali al 21 luglio 2025 relative ai versamenti delle imposte sui redditi 2024 e degli acconti 2025. Tutto questo è stato possibile grazie al decreto fiscale approvato dal Consiglio dei Ministri il 12 giugno 2025. Il provvedimento, ormai sistematico, consente a professionisti, imprese…

Codice ATECO nel regime forfettario: come sceglierlo senza errori

Hai scelto il codice ATECO giusto per aprire la tua Partita IVA in regime forfettario?Il codice ATECO è uno degli elementi più delicati da scegliere quando si apre la Partita IVA in regime forfettario. Non si tratta solo di una formalità: questo codice identifica la tua attività agli occhi del…

Regime Forfettario startup: come funziona e quali vantaggi

Il regime forfettario startup è una delle soluzioni fiscali più vantaggiose per chi decide di avviare una nuova attività. Grazie alla tassazione al 5% nei primi 5 anni e alla semplificazione burocratica, permette di ridurre i costi e di concentrarsi sullo sviluppo del proprio progetto. In questo articolo vedremo in…

Coefficienti di redditività forfettari 2025: tabella ufficiale e calcolo

Vuoi sapere quanto pagherai di tasse con il regime forfettario? Tutto dipende dai coefficienti di redditività forfettari 2025, fondamentali per calcolare il reddito imponibile e quindi le imposte dovute. In questa guida aggiornata ti spieghiamo cosa sono i coefficienti di redditività, quali sono i valori ufficiali 2025 per ogni codice ATECO,…

Cosa scaricare in regime forfettario: guida con esempi

Se hai una Partita IVA in regime forfettario, probabilmente ti starai chiedendo quali spese si possono scaricare e cosa invece non è deducibile. A differenza del regime ordinario, il forfettario segue regole fiscali semplificate: niente IVA, niente detrazione delle singole spese, ma un coefficiente di redditività che determina la parte…

Evitare i controlli fiscali nella dichiarazione dei redditi

Nell’articolo di oggi vediamo come evitare i controlli fiscali nella dichiarazione dei redditi in questo 2025. Con l’avvio ufficiale della stagione dichiarativa il 30 aprile 2025, i contribuenti possono consultare e trasmettere online i modelli precompilati disponibili sul portale dell’Agenzia delle Entrate. Come ogni anno, uno dei timori più diffusi…

Nuovi codici ATECO 2025

Stai pensando di avviare una nuova attività come lavoratore autonomo? Vuoi aprire una partita Iva in regime forfettario? Dal primo aprile entrano ufficialmente in vigore i nuovi codici ATECO 2025. La nuova classificazione ATECO 2025 è destinata a sostituire progressivamente quella del 2007. Si tratta di un aggiornamento rilevante anche…

Quando conviene il regime Forfettario?

Il regime forfettario è una delle opzioni fiscali più vantaggiose per piccole imprese e liberi professionisti in Italia. Grazie alla sua semplicità e ai benefici fiscali, è una soluzione ideale per chi vuole ridurre i costi burocratici e semplificare la gestione fiscale. Ma quando conviene scegliere il regime forfettario? In…

Consulenze gratuite regime forfettario

Precedente 2 3 4 5 ... 9 Successiva

Guida al Regime Forfettario: come ottimizzare la tua attività

Il regime forfettario è una delle opzioni più vantaggiose per liberi professionisti, piccole imprese e lavoratori autonomi. Se stai pensando di aprire una partita IVA o stai valutando il passaggio a questo regime fiscale, questa guida completa ti aiuterà a comprendere tutti gli aspetti essenziali del regime forfettario. Dalla scelta del codice ATECO all’apertura della partita IVA, fino alla gestione dei contributi INPS e casse autonome, troverai tutte le informazioni necessarie per prendere decisioni consapevoli e ottimizzare la tua attività.

Cos’è il Regime Forfettario?

Il regime forfettario è un regime fiscale semplificato introdotto per semplificare la vita degli imprenditori e dei liberi professionisti con un volume di affari ridotto. Adottato da chi ha ricavi annui al di sotto di determinate soglie, questo regime prevede una tassazione agevolata e una gestione fiscale meno complessa rispetto ad altri regimi come quello ordinario.

I requisiti per il forfettario

Il regime forfettario è accessibile a tutti i professionisti e le imprese che rispettano determinati requisiti di fatturato e tipologia di attività. I requisiti principali includono:

  • Limite di fatturato, ricavi o compensi annuali devono essere inferiori a 85.000 euro
  • Spese per il personale non devono superare i 20.000 euro annui

Vantaggi e Convenienza del Regime Forfettario

Il regime forfettario offre numerosi vantaggi, rendendolo ideale per chi vuole semplificare la gestione fiscale e ridurre al minimo gli adempimenti burocratici. Ecco i principali vantaggi:

  • Tassazione Semplificata, grazie all’imposta sostitutiva. Le imposte vengono calcolate applicando un’aliquota fissa su un reddito forfettario determinato in base al tipo di attività. L’imposta è sostitutiva delle imposte dirette come IRPEF, IVA, IRAP tipiche dei regimi ordinari. Le aliquote variano dal 5% al 15%, in base al possesso dei requisiti necessari.
  • Esenzione IVA, non è necessario applicare l’IVA sulle fatture (né addebitata né riscossa), riducendo così gli adempimenti burocratici legati alla gestione IVA
  • Semplificazione degli adempimenti fiscali, le dichiarazioni fiscali sono semplificate, e non è necessario tenere contabilità complessa. Si riducono i costi di gestione fiscale e si eliminano numerosi obblighi burocratici
  • Minori Contributi Previdenziali, con il regime forfettario, i contributi previdenziali INPS e delle casse autonome vengono calcolati su una base imponibile ridotta, offrendo un vantaggio economico rispetto ad altri regimi

Codice ATECO: Come Scegliere Quello Giusto per la Tua Attività

La scelta del codice ATECO è fondamentale per definire l’attività economica e determinare quale aliquota applicare al tuo regime fiscale. Il codice ATECO è un codice numerico che identifica la tua attività commerciale o professionale.

  • Se non hai ancora un codice ATECO, è essenziale sceglierlo con attenzione: un errore potrebbe compromettere l’applicazione di agevolazioni fiscali.

  • Puoi trovare il codice ATECO corretto per la tua attività sul sito dell’ISTAT o chiedere consiglio al tuo commercialista.

Come Aprire la Partita IVA nel Regime Forfettario

Aprire la partita IVA sotto il regime forfettario è un processo semplice e veloce. Ecco i passaggi principali:

  1. Verifica di avere i requisiti: Assicurati di rispettare i limiti di fatturato e altre condizioni.

  2. Registrazione della Partita IVA: Puoi aprirla online tramite il portale dell’Agenzia delle Entrate o tramite un professionista (commercialista).

  3. Scelta del Codice ATECO: Identifica correttamente l’attività economica.

  4. Iscrizione all’INPS: Se lavori come libero professionista, dovrai iscriverti all’INPS per il versamento dei contributi previdenziali.

Contributi INPS e Casse Autonome: Come Funzionano

Anche nel regime forfettario, dovrai versare i contributi previdenziali. Se sei un libero professionista senza cassa previdenziale, ti iscriverai all’INPS gestione separata, mentre se appartieni a una categoria che prevede una cassa previdenziale autonoma (come avvocati, ingegneri, architetti, ecc.), dovrai iscriverti alla cassa di previdenza professionale.

  • I contributi sono calcolati su una base ridotta (il reddito imponibile è ridotto dal coefficiente di redditività).

  • In alcuni casi, potresti beneficiare di un’aliquota ridotta, soprattutto se sei un neo-imprenditore.

Cambio di Commercialista: quando è necessario

Cambiare il commercialista può essere una scelta importante per garantire che la tua gestione fiscale sia ottimale. Alcuni segnali che indicano la necessità di un cambio potrebbero essere:

  1. Errori ripetuti nella dichiarazione dei redditi.

  2. Mancanza di supporto e consulenza proattiva.

  3. Tariffe troppo alte per i servizi offerti.

Un buon commercialista ti aiuterà a ottimizzare le tue tasse e a evitare problematiche con l’Agenzia delle Entrate.

Accertamenti Fiscali: Cosa Fare se Sei Controllato

Gli accertamenti fiscali possono capitare, anche se operi sotto il regime forfettario. È importante essere preparati. In caso di controllo, segui questi passi:

  1. Conserva tutta la documentazione fiscale (fatture, ricevute, estratti conto).

  2. Rivolgiti al tuo commercialista per rispondere correttamente alle richieste dell’Agenzia delle Entrate.

  3. Non temere un controllo: se operi correttamente nel regime forfettario e rispetti le normative fiscali, non avrai nulla da temere.

Imposte nel Regime Forfettario

Nel regime forfettario, le imposte vengono calcolate su una base semplificata. Non paghi l’IVA e l’IRAP, ma solo l’imposta sostitutiva, che viene applicata sul reddito imponibile ridotto del coefficiente di redditività (che varia a seconda dell’attività).

La tassazione avviene su un reddito forfettario, calcolato applicando il coefficiente di redditività al tuo fatturato. L’aliquota varia dal 5% al 15% a seconda del tipo di attività e della durata dell’impresa.

regime-forfettario-team-fiscale

Richiedi gratis e senza impegno la tua consulenza gratuita

Compila i campi a destra ed invia la richiesta, oppure prenota direttamente una chiamata premendo sul pulsante.

SCEGLI DATA E ORA




    Ho letto ed accetto l'informativa Privacy

    Footer

    Regimeforfettario.it

    La guida italiana per il regime forfettario
    P.IVA 01843800473
    REA: PT-184294

    Risorse

    Guide forfettario
    Codici Ateco
    Domande e risposte
    Scadenze fiscali
    Consulenze private

    Unisciti a noi

    Come funziona
    Contattaci
    Tariffe
    Da oggi seguici anche su Spotify!

    internet law

    Termini e condizioni - Privacy - Cookies
    • Facebook
    • Instagram
    • LinkedIn
    • Telegram
    • YouTube

    Copyright © 2025 Regimeforfettario · CREDITS