• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Regime Forfettario

La guida per la tua partita Iva forfettaria

  • Inizia da qui
  • Tariffe
  • Contattaci
  • Guide
  • Consulenze
  • Scadenze

Coefficienti di redditività forfettari 2025: tabella ufficiale e calcolo

Coefficienti di redditività forfettari 2025: tabella ufficiale e calcolo

Vuoi sapere quanto pagherai di tasse con il regime forfettario? Tutto dipende dai coefficienti di redditività forfettari 2025, fondamentali per calcolare il reddito imponibile e quindi le imposte dovute. In questa guida aggiornata ti spieghiamo cosa sono i coefficienti di redditività, quali sono i valori ufficiali 2025 per ogni codice ATECO, come si calcola il reddito imponibile forfettario.

Vediamo anche tutte le novità legate ai nuovi codici ATECO 2025 e cosa cambia e cosa resta invariato per chi ha una Partita IVA. Anche se nel 2025 sono entrati in vigore i nuovi codici ATECO, per calcolare il reddito nel regime forfettario si utilizzano ancora i coefficienti stabiliti nel 2019, basati sui vecchi codici ATECO 2007. L’aggiornamento ufficiale dei coefficienti è atteso, ma non ancora in vigore.

Vuoi aprire la Partita IVA senza errori?

Il nostro team ti segue passo dopo passo: apertura gratuita, consulenza dedicata e zero stress.

Attiva il servizio ora

Coefficienti di redditività forfettari 2025: tabella aggiornata

I coefficienti di redditività rappresentano la percentuale dei tuoi incassi su cui si calcolano tasse e contributi INPS nel regime forfettario. Ogni attività, in base al proprio codice ATECO, ha un coefficiente fisso.

Ecco la tabella riassuntiva dei coefficienti attualmente in vigore, ancora validi anche per il 2025:

Settore di attività Codici ATECO Coefficiente di redditività
Commercio all’ingrosso e al dettaglio da 45 a 47 40%
Commercio ambulante alimentare e bevande 47.81, 47.82 40%
Commercio ambulante di altri prodotti 47.89, 47.99 54%
Industrie alimentari e delle bevande 10 e 11 40%
Costruzioni e attività immobiliari da 41 a 43, 68 86%
Intermediari del commercio 46.1, 46.2 62%
Servizi di alloggio e ristorazione 55, 56 40%
Attività professionali, scientifiche e tecniche da 69 a 75 78%
Attività sanitarie, istruzione, finanziarie e assicurative da 86 a 88, 85, 64 a 66 78%
Altre attività economiche Tutte le altre non classificate 67%

🎯 Ricorda: questi coefficienti si applicano sul totale dei ricavi e non tengono conto delle spese reali. Sono forfettari proprio per questo motivo.

Coefficienti di redditività forfettari 2025: cosa cambia

La nuova classificazione ATECO 2025, operativa dal 1° aprile 2025, introduce modifiche ai codici e alle descrizioni delle attività economiche. Tuttavia, non è ancora disponibile una nuova tabella di coefficienti aggiornata a questa classificazione, né vi è l’obbligo immediato di comunicare il nuovo codice all’Agenzia delle Entrate.

Come precisato nella Nota informativa dell’11 dicembre 2024,ISTAT, Unioncamere, Agenzia delle Entrate, l’aggiornamento verrà effettuato d’ufficio dalle Camere di Commercio, senza oneri per i contribuenti. Tuttavia, se il nuovo codice rappresenta meglio l’attività svolta, sarà possibile procedere con una variazione volontaria.

Coefficienti di redditività forfettari 2025: impatto in dichiarazione

Nel 2025 sono stati aggiornati i codici ATECO a livello europeo, con effetto dal 1° aprile. Tuttavia, per i contribuenti in regime forfettario:

  • I coefficienti restano invariati finché non saranno pubblicati i nuovi valori ufficiali.
  • Non è obbligatorio aggiornare il codice ATECO, ma facoltativo.
  • La Camera di Commercio aggiornerà automaticamente i codici nel tempo.

⚠️ Importante: usare i nuovi codici ATECO non comporta automaticamente un nuovo coefficiente, finché non viene pubblicato un provvedimento dell’Agenzia delle Entrate con la nuova tabella ufficiale.

Calcolo del reddito imponibile nel regime forfettario

Il reddito imponibile è la base su cui si calcolano imposte e contributi INPS
Vediamo come funziona il calcolo del reddito imponibile nel regime forfettario.

Formula per calcolare il reddito imponibile nel regime forfettario:

Incassi annuali × Coefficiente di redditività – Contributi previdenziali versati

Il risultato rappresenta l’imponibile fiscale su cui si calcolano le imposte (5% o 15%) nel regime forfettario.

Esempio pratico di un professionista con codice ATECO 86.90.30 psicologo

  • Incassi: 40.000 €
  • Coefficiente: 78%
  • Contributi versati (anno precedente): 3.000 €

Reddito imponibile:
40.000 € × 78% = 31.200 €
31.200 € – 3.000 € = 28.200 €

Imposte da pagare:

  • Se in nuova attività: 5% di 28.200 € = 1.410 €
  • Altrimenti: 15% = 4.230 €
Chi può accedere al regime forfettario?
Tutti i professionisti, freelance e imprenditori individuali che non superano gli 85.000€ annui e rispettano i requisiti previsti dalla normativa.
Quali sono i principali vantaggi del regime forfettario?
Tassazione agevolata (5% o 15%), niente IVA, esonero dalla contabilità ordinaria, e possibilità di ridurre i contributi INPS del 35%.
Come si calcola il reddito imponibile?
Reddito = Incassi × Coefficiente di redditività – Contributi previdenziali versati.
Quali sono gli svantaggi del regime forfettario?
Spese non deducibili analiticamente, limiti su collaboratori (massimo 20.000€/anno), e soglie rigide sui ricavi.
Si può accedere al regime se ho altri redditi?
Sì, ma solo se i redditi da lavoro dipendente o pensione non superano i 30.000€ annui. Oltre questa soglia, non si può aderire al forfettario.
Cosa succede se supero il limite degli 85.000€?
Se superi il limite di 85.000€, passi al regime ordinario l’anno successivo, salvo eccezioni se lo sforamento è sotto i 100.000€.

Conclusione

In attesa dell’aggiornamento ufficiale dei coefficienti di redditività forfettari 2025 sulla base della nuova classificazione ATECO 2025, i contribuenti in regime forfettario devono fare riferimento ai codici e alle percentuali già in vigore per determinare il reddito imponibile da indicare nella dichiarazione 2025. La conferma arrivata con il decreto correttivo del 13 marzo consente di affrontare questo adempimento con maggiore chiarezza e senza il rischio di errori dovuti alla recente riclassificazione delle attività.

Ogni situazione fiscale è diversa. Se vuoi sapere esattamente quanto dovrai pagare e se ti conviene cambiare codice ATECO, è sempre consigliato affidarsi a un commercialista specializzato nel regime forfettario.

Hai ancora dubbi sul Regime Forfettario?
Richiedi una consulenza ad un esperto del nostro Team che ti aiuterà a capire e sfruttare al meglio i vantaggi del Regime Forfettario 2025. Compila il form qui sotto oppure prenota un appuntamento premendo sul pulsante e scegliendo data ed orario che preferisci.

Richiedi gratis e senza impegno la tua consulenza gratuita

Prenota direttamente una call telefonica con un nostro consulente scegliendo data ed orario, oppure invia una email.

PRENOTA CALL
INVIA UNA EMAIL

 

 
«Cosa scaricare in regime forfettario: guida con esempi
Regime Forfettario startup: come funziona e quali vantaggi»

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

Regimeforfettario.it

La guida italiana per il regime forfettario
P.IVA 01843800473
REA: PT-184294

Risorse

Guide forfettario
Codici Ateco
Domande e risposte
Scadenze fiscali
Consulenze private

Unisciti a noi

Come funziona
Contattaci
Tariffe
Da oggi seguici anche su Spotify!

internet law

Termini e condizioni - Privacy - Cookies
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Telegram
  • YouTube

Copyright © 2025 Regimeforfettario · CREDITS