• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Regime Forfettario

La guida per la tua partita Iva forfettaria

  • Inizia da qui
  • Tariffe
  • Contattaci
  • Guide
  • Consulenze
  • Scadenze

Regime Forfettario startup: come funziona e quali vantaggi

Regime Forfettario per startup

Il regime forfettario startup è una delle soluzioni fiscali più vantaggiose per chi decide di avviare una nuova attività. Grazie alla tassazione al 5% nei primi 5 anni e alla semplificazione burocratica, permette di ridurre i costi e di concentrarsi sullo sviluppo del proprio progetto.

In questo articolo vedremo in dettaglio come funziona il regime forfettario, quali sono i requisiti per accedere all’aliquota ridotta, le agevolazioni contributive INPS e come ottenere una consulenza fiscale gratuita per sapere se è davvero la scelta giusta per te.

Cos’è il Regime forfettario startup

Il regime forfettario è un regime fiscale agevolato riservato a professionisti, freelance e imprenditori individuali con ricavi fino a 85.000 euro annui. Quando si parla di “regime forfettario startup” ci si riferisce alla possibilità di applicare, nei primi cinque anni, un’imposta sostitutiva ridotta al 5% invece che al 15%, a condizione di rispettare requisiti precisi. Questa misura consente a chi inizia un’attività di contenere i costi fiscali e reinvestire nella crescita.

Come funziona il regime forfettario startup

Il regime forfettario startup prevede un’imposta sostitutiva al 5% per i primi cinque anni, per poi passare al 15%. Il reddito imponibile si calcola applicando un coefficiente di redditività ai ricavi, senza dedurre le spese effettive. Per artigiani e commercianti, i contributi INPS possono essere ridotti del 35% come vedremo più avanti. Per i professionisti iscritti alla Gestione Separata, si applicano invece le aliquote ordinarie e non è possibile la riduzione.
La contabilità è semplificata: niente registri IVA né bilanci, solo conservazione delle fatture.

Requisiti per l’aliquota agevolata al 5%

Per accedere all’aliquota del 5% come startup, devi rispettare 3 condizioni fondamentali:

  • L’attività non deve essere una prosecuzione di un lavoro precedente svolto come dipendente o libero professionista, per lo stesso cliente (salvo casi di praticantato obbligatorio)
  • Non aver avuto una Partita IVA individuale nei 3 anni precedenti
  • Non subentrare in un’attività con ricavi superiori a 85.000€ annui

In aggiunta, bisogna rispettare le regole generali del regime forfettario: niente partecipazioni di controllo in società, limiti ai compensi per collaboratori e al reddito da lavoro dipendente (attualmente 30.000 euro, previsto a 35.000 euro dal 2025), e attenzione ai rapporti con l’ex datore di lavoro.

I chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate

Le circolari dell’Agenzia delle Entrate hanno chiarito diversi aspetti. La circolare n. 17/E/2012 precisa che per i tre anni senza attività si considera la data effettiva di cessazione, non i periodi d’imposta completi. La circolare n. 1/E/2001 spiega che l’apertura di partita IVA non equivale automaticamente all’avvio dell’attività. La circolare n. 59/E/2001 specifica che il lavoro occasionale svolto prima dell’apertura della partita IVA non esclude l’accesso al regime, a meno che non si tratti di mera prosecuzione della precedente attività. Se si subentra in un’attività esistente, è fondamentale verificare che i ricavi dell’anno precedente non superino il limite di legge.

Perché il forfettario conviene

Il regime forfettario startup offre vantaggi concreti: riduzione delle imposte, contributi previdenziali più leggeri e gestione contabile semplificata. Tuttavia, è importante valutare attentamente i requisiti e le casistiche particolari (come partecipazioni societarie o continuità con attività precedenti) per evitare errori che potrebbero compromettere le agevolazioni fiscali.

Agevolazioni INPS: la riduzione del 35%

Se sei artigiano o commerciante, puoi ottenere una riduzione del 35% sui contributi INPS. Questa riduzione riguarda sia i contributi fissi che quelli variabili. Attenzione perché pagando il minimo con lo sconto, ai fini pensionistici verranno conteggiati solo 8 mesi l’anno invece di 12. Un aspetto da valutare attentamente insieme al consulente fiscale che ti segue.

Conclusioni

Concludendo, il regime forfettario startup è una soluzione fiscale strategica per chi avvia un’attività con partita IVA, grazie all’aliquota ridotta al 5% e alla gestione semplificata. Comprendere i requisiti normativi e i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate è fondamentale per non commettere errori. Per questo, affidarsi a uno studio di commercialisti esperti è la scelta migliore per partire con il piede giusto, pianificare correttamente l’attività e sfruttare al massimo i vantaggi previsti.

Vuoi sapere se il regime forfettario startup è adatto al tuo caso?
Puoi ottenere una consulenza fiscale gratuita e senza impegno con un esperto. Ti aiuteremo ad analizzare la tua situazione e a capire se puoi risparmiare davvero.

Prenota la tua consulenza gratuita ora e inizia la tua attività con il piede giusto.

«Coefficienti di redditività forfettari 2025: tabella ufficiale e calcolo
Codice ATECO nel regime forfettario: come sceglierlo senza errori»

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

Regimeforfettario.it

La guida italiana per il regime forfettario
P.IVA 01843800473
REA: PT-184294

Risorse

Guide forfettario
Codici Ateco
Domande e risposte
Scadenze fiscali
Consulenze private

Unisciti a noi

Come funziona
Contattaci
Tariffe
Da oggi seguici anche su Spotify!

internet law

Termini e condizioni - Privacy - Cookies
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Telegram
  • YouTube

Copyright © 2025 Regimeforfettario · CREDITS