• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Regime Forfettario

La guida per la tua partita Iva forfettaria

  • Inizia da qui
  • Tariffe
  • Contattaci
  • Guide
  • Consulenze
  • Scadenze

Quanto si può fatturare senza la partita Iva?

In questo articolo vediamo se è possibile lavorare e quanto si può fatturare senza avere la Partita IVA.

Quando si parla di fatturare senza partita IVA” in Italia si intende effettivamente emettere una ricevuta per prestazione occasionale, non una vera e propria fattura. Ma cosa significa? Vediamolo passo passo.

La prestazione occasionale è un tipo di collaborazione saltuaria e non professionale, che consente a chi non ha una Partita IVA di essere pagato per un’attività svolta. Si tratta di un rapporto lavorativo saltuario, quindi non continuativo, non organizzato professionalmente niente sito, brand, social e senza un albo professionale.

È una formula perfetta per chi vuole testare un’attività o guadagnare qualche entrata extra senza vincoli fiscali troppo rigidi.

Vuoi aprire la Partita IVA senza errori?

Il nostro team ti segue passo dopo passo: apertura gratuita, consulenza dedicata e zero stress.

Attiva il servizio ora

Ricevuta per prestazione occasionale

Quando svolgi un’attività occasionale, non emetti una fattura, ma una ricevuta per prestazione occasionale. Questa deve contenere i dati del prestatore e del committente, la descrizione del servizio offerto, l’importo lordo del compenso, la ritenuta d’acconto del 20% (a meno che il committente sia un privato) e deve essere applicata una marca da bollo da 2 €, se l’importo supera 77,47 €. La ritenuta viene versata dal committente direttamente allo Stato e andrà poi riportata nella tua dichiarazione dei redditi.

Quanto si può guadagnare senza aprire la Partita IVA?

La soglia dei 5.000 euro lordi all’anno è quella più citata, ma è importante chiarire che non è un limite assoluto di guadagno. Oltre i 5.000 €, sei obbligato a versare i contributi INPS alla Gestione Separata ma superare questa soglia per un solo committente può far scattare l’obbligo di aprire la Partita IVA se l’attività diventa abituale. In pratica, sotto i 5.000 € non hai obblighi contributivi. Oltre, non sei fuori legge, ma devi gestire anche la parte previdenziale.

Quando è obbligatorio aprire la Partita IVA?

Non è tanto una questione di quanto incassi, ma di come lavori. Devi aprire la Partita IVA se svolgi l’attività in modo continuativo, hai più clienti o ti promuovi attivamente ed organizzi il lavoro con strumenti, brand, pubblicità. Anche se non superi i 5.000 €, se svolgi un’attività in modo sistematico e professionale, devi aprire la Partita IVA per essere in regola.

Vantaggi e svantaggi della prestazione occasionale

Tra i principali vantaggi della prestazione occasionale:

  • Nessun obbligo di aprire la P. IVA
  • Adatta a collaborazioni saltuarie
  • Buona per testare un’attività
  • Nessuna tenuta contabile obbligatoria

Gli svantaggi più evidenti della prestazione occasionale:

  • Non puoi dedurre spese
  • Marca da bollo obbligatoria sopra 77,47 €
  • Immagine meno professionale per clienti business
  • Contributi INPS se superi 5.000 € lordi/anno

Quando conviene passare alla Partita IVA?

Se hai più clienti, lavori regolarmente o punti a crescere nel tempo, la Partita IVA (in particolare nel regime forfettario) diventa conveniente. Ti permette di dedurre una quota forfettaria di spese, evitare problemi fiscali e presentarti in modo professionale.
Fatturare senza Partita IVA è possibile, ma solo a determinate condizioni: saltuarietà, occasionale, senza continuità né organizzazione imprenditoriale. Se invece l’attività cresce, meglio passare a una gestione fiscale completa.

Consulente Regime Forfettario

Hai ancora dubbi sul Regime Forfettario?
Richiedi una consulenza ad un esperto del nostro Team che ti aiuterà a capire e sfruttare al meglio i vantaggi del Regime Forfettario 2025. Compila il form qui sotto oppure prenota un appuntamento premendo sul pulsante e scegliendo data ed orario che preferisci.

Richiedi gratis e senza impegno la tua consulenza gratuita

Prenota direttamente una call telefonica con un nostro consulente scegliendo data ed orario, oppure invia una email.

PRENOTA CALL
INVIA UNA EMAIL

 

 
«Proroga delle scadenze fiscali al 21 luglio 2025
Vantaggi del regime forfettario: perché conviene per le partite IVA»

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

Regimeforfettario.it

La guida italiana per il regime forfettario
P.IVA 01843800473
REA: PT-184294

Risorse

Guide forfettario
Codici Ateco
Domande e risposte
Scadenze fiscali
Consulenze private

Unisciti a noi

Come funziona
Contattaci
Tariffe
Da oggi seguici anche su Spotify!

internet law

Termini e condizioni - Privacy - Cookies
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Telegram
  • YouTube

Copyright © 2025 Regimeforfettario · CREDITS