• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Regime Forfettario

La guida per la tua partita Iva forfettaria

  • Inizia da qui
  • Tariffe
  • Contattaci
  • Guide
  • Consulenze
  • Scadenze

Proroga delle scadenze fiscali al 21 luglio 2025

E’ stata confermata la proroga delle scadenze fiscali al 21 luglio 2025 relative ai versamenti delle imposte sui redditi 2024 e degli acconti 2025. Tutto questo è stato possibile grazie al decreto fiscale approvato dal Consiglio dei Ministri il 12 giugno 2025. Il provvedimento, ormai sistematico, consente a professionisti, imprese e titolari di partita IVA di beneficiare di una maggiore flessibilità nella gestione degli adempimenti fiscali.

Ad ausilio dei nostri clienti e dei lettori del blog, riportiamo un riepilogo completo e aggiornato delle nuove scadenze fiscali 2025, dei soggetti interessati e delle ulteriori proroghe inserite nel decreto.

Proroga delle scadenze fiscali al 21 luglio 2025: le nuove date ufficiali

La scadenza ordinaria del 30 giugno 2025 viene posticipata secondo il seguente calendario:

  • 21 luglio 2025, senza alcuna maggiorazione (il 20 luglio cade di domenica)
  • 20 agosto 2025, con maggiorazione dello 0,4% sull’importo dovuto

Il differimento interessa i versamenti riferiti al saldo 2024 e al primo acconto 2025 delle seguenti imposte e contributi:

  • IRPEF
  • IRES
  • IRAP
  • addizionali comunali e regionali
  • cedolare secca
  • imposta sostitutiva per i contribuenti in regime forfettario e di vantaggio
  • contributi previdenziali INPS (artigiani, commercianti e professionisti della gestione separata)
  • imposta sostitutiva sul maggior reddito concordato, per i soggetti che hanno aderito al concordato preventivo biennale

Vuoi aprire la Partita IVA senza errori?

Il nostro team ti segue passo dopo passo: apertura gratuita, consulenza dedicata e zero stress.

Attiva il servizio ora

Soggetti beneficiari della proroga 2025

Possono beneficiare della proroga i seguenti contribuenti:

  • soggetti che applicano gli ISA (Indici Sintetici di Affidabilità Fiscale)
  • contribuenti esclusi dagli ISA per cause oggettive di esclusione (es. nuove attività o ricavi sotto soglia)
  • titolari di partita IVA che applicano il regime forfettario o di vantaggio
  • Partecipanti a società, associazioni e imprese trasparenti soggette ad ISA

Restano invece esclusi dalla proroga i contribuenti persone fisiche che non esercitano attività d’impresa o di lavoro autonomo.

Finalità della proroga fiscale 2025

Come confermato dal Vice Ministro dell’Economia Maurizio Leo, il differimento risponde alla volontà di favorire il rispetto degli adempimenti fiscali tramite un approccio collaborativo e sostenibile. Si tratta di un rinvio richiesto da tempo dalle categorie professionali, in particolare dai commercialisti, che consente una gestione più ordinata delle scadenze, in linea con i flussi di lavoro degli studi e delle imprese.

La proroga delle imposte 2025 rappresenta un’opportunità per i titolari di partita IVA, i professionisti e le imprese per pianificare i versamenti con maggiore serenità. Tuttavia, il differimento non deve indurre a sottovalutare l’importanza di una corretta programmazione fiscale.

Hai ancora dubbi sul Regime Forfettario?
Richiedi una consulenza ad un esperto del nostro Team che ti aiuterà a capire e sfruttare al meglio i vantaggi del Regime Forfettario 2025. Compila il form qui sotto oppure prenota un appuntamento premendo sul pulsante e scegliendo data ed orario che preferisci.

Richiedi gratis e senza impegno la tua consulenza gratuita

Prenota direttamente una call telefonica con un nostro consulente scegliendo data ed orario, oppure invia una email.

PRENOTA CALL
INVIA UNA EMAIL

 

 
«Scadenze fiscali Giugno 2025
Quanto si può fatturare senza la partita Iva?»

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

Regimeforfettario.it

La guida italiana per il regime forfettario
P.IVA 01843800473
REA: PT-184294

Risorse

Guide forfettario
Codici Ateco
Domande e risposte
Scadenze fiscali
Consulenze private

Unisciti a noi

Come funziona
Contattaci
Tariffe
Da oggi seguici anche su Spotify!

internet law

Termini e condizioni - Privacy - Cookies
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Telegram
  • YouTube

Copyright © 2025 Regimeforfettario · CREDITS