• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Regime Forfettario

La guida per la tua partita Iva forfettaria

  • Inizia da qui
  • Contattaci
  • Tariffe
  • Guide
  • Consulenze
  • Scadenze

Il nostro blog

Guide Regime Forfettario

Consulenze Gratuite Regime Forfettario

Accertamento se ho presentato la dichiarazione precompilata

Ciao Laura e grazie per la tua domanda posso subire un accertamento se ho presentato la dichiarazione precompilata. Anche se hai utilizzato la dichiarazione precompilata fornita dall’Agenzia delle Entrate, non sei totalmente esonerato dalla possibilità di un accertamento. La trasmissione senza modifiche del modello precompilato ti tutela da controlli formali sui dati già presenti (come spese […]

Posso cambiare commercialista se ho aperto la partita IVA da poco?

Ciao Piera e grazie per la tua domanda posso cambiare commercialista se ho aperto la partita IVA da poco. Puoi cambiare commercialista in qualsiasi momento, anche se hai appena aperto la Partita Iva. Non esiste alcun vincolo temporale che ti obblighi a restare con il professionista che ha seguito l’apertura. L’importante è gestire il passaggio con […]

Iscrizione all’albo dei periti agrari con codice 74.90.12

Ciao Stefano e grazie per la tua domanda se occorre iscrizione all’albo dei periti agrari con codice 74.90.12. Con l’aggiornamento ATECO 2025, il codice 74.90.12 è stato sostituito dal 74.99.12 – Attività di consulenza agraria fornite da agrotecnici. Questo codice può essere utilizzato solo da chi è iscritto all’albo professionale degli agrotecnici o dei periti […]

Il coefficiente del codice ATECO 74.90.11 è del 78%?

Ciao Patrizia e grazie per la tua domanda il coefficiente del codice ATECO 74.90.11 è del 78%. A partire dal 1° aprile 2025, il codice ATECO 74.90.11 non è più valido per chi esercita attività di consulenza agraria. Il codice corretto da utilizzare è il 74.99.11 – Attività di consulenza agraria fornite da agronomi, che sostituisce […]

Proroga delle scadenze fiscali al 21 luglio 2025

E’ stata confermata la proroga delle scadenze fiscali al 21 luglio 2025 relative ai versamenti delle imposte sui redditi 2024 e degli acconti 2025. Tutto questo è stato possibile grazie al decreto fiscale approvato dal Consiglio dei Ministri il 12 giugno 2025. Il provvedimento, ormai sistematico, consente a professionisti, imprese e titolari di partita IVA […]

Il commercialista può creare problemi se decido di cambiare?

Ciao Silvia e grazie per la tua domanda il commercialista può creare problemi se decido di cambiare. Capita spesso di avere questo dubbio, ma puoi stare tranquillo: cambiare commercialista è un tuo pieno diritto e non dovrebbe mai comportare ostacoli o complicazioni, a patto che il rapporto con il vecchio professionista venga chiuso in modo […]

Architetto socio in una srl può accedere al forfettario?

Ciao Valeria e grazie per la tua domanda se un architetto socio in una srl può accedere al forfettario. La tua situazione non rappresenta una causa di esclusione dal regime forfettario. Il limite normativo riguarda infatti chi possiede il controllo di una srl che svolge attività riconducibili a quella esercitata individualmente con Partita IVA. Nel […]

Fatturare a un cliente nel Regno Unito

Ciao Martina e grazie per la tua domanda come fatturare a un cliente nel Regno Unito dopo la Brexit. Dal 1° gennaio 2021 il Regno Unito è a tutti gli effetti considerato un Paese extra-UE, con la sola eccezione dell’Irlanda del Nord che resta allineata alla normativa UE per i beni. Questo significa che quando emetti […]

Conciliazione giudiziale in ambito fiscale

Ciao Lisa e grazie per la tua domanda come funziona la conciliazione giudiziale in ambito fiscale. La conciliazione giudiziale è uno strumento previsto nell’ambito del contenzioso tributario che consente di chiudere anticipatamente una lite con l’Agenzia delle Entrate, anche dopo aver presentato ricorso. Può avvenire in due momenti: prima dell’udienza, conciliazione fuori udienza o in sede […]

Cosa fare se l’importo dell’avviso è errato

Ciao Giacomo e grazie per la tua domanda cosa fare se l’importo dell’avviso è errato.  Quando ricevi un avviso con un importo che ti sembra errato o sproporzionato, il primo passo è sempre quello di verificare attentamente il contenuto dell’atto e ricostruire la tua posizione fiscale. È possibile che l’importo sia stato calcolato sulla base di […]

NASpI supera il limite di 4800 euro

Ciao Benedetta e grazie per la tua domanda cosa succede se con la NASpI supera il limite di 4800 euro di reddito. Chi percepisce la NASpI può svolgere attività di lavoro autonomo o occasionale, ma è tenuto a rispettare un limite di reddito annuo pari a 4.800 euro. Questo tetto è previsto dall’INPS per garantire la […]

Gli stipendi rientrano nel limite 85.000 euro?

Ciao Melissa e grazie per la tua domanda se gli stipendi rientrano nel limite 85.000 euro del forfettario. Puoi stare tranquillo, i redditi da lavoro dipendente non si sommano ai compensi della partita IVA ai fini del limite degli 85.000 euro annui previsto dal regime forfettario. Il tetto di 85.000 euro riguarda solo i ricavi […]

Errori quando si cambia commercialista

Ciao Flavio e grazie per la tua domanda quali errori quando si cambia commercialista. Uno degli errori più comuni è affrettare il cambio senza avere prima un quadro chiaro di ciò che serve per effettuare un passaggio ordinato. Ecco alcuni aspetti fondamentali da tenere in considerazione per evitare problemi. Non interrompere i rapporti Non interrompere […]

Passaggio da professionista ad artigiano

Ciao Riccardo e grazie per la tua domanda sul passaggio da professionista ad artigiano nel 2025. Il passaggio da professionista ad artigiano nel 2025 è assolutamente possibile, ma va pianificato con precisione, perché comporta cambiamenti a livello previdenziale, amministrativo e contributivo. Non è necessario chiudere la partita IVA. Si procede tramite una variazione dell’attività comunicata […]

Scadenze fiscali Giugno 2025

Giugno è un mese cruciale per chi possiede una partita IVA. Conoscere le scadenze fiscali di giugno 2025 è fondamentale per rispettare gli obblighi tributari e previdenziali, evitare sanzioni e pianificare con consapevolezza eventuali passaggi di regime, come dal forfettario al semplificato. Dal 2013, assistiamo online professionisti e imprenditori in regime forfettario, semplificato e ordinario, […]

L’autotutela blocca i termini per il ricorso?

Ciao Maura e grazie per la tua domanda l’autotutela blocca i termini per il ricorso. L’autotutela è uno strumento utile per chiedere all’Agenzia delle Entrate di correggere o annullare un atto che contiene errori evidenti o che si basa su presupposti errati. Tuttavia, si tratta di una procedura amministrativa e discrezionale: l’ufficio può decidere se […]

Accertamento su spese superiori al reddito dichiarato

Ciao Chiara e grazie per la tua domanda come difendersi da un accertamento su spese superiori al reddito dichiarato. Quando l’Agenzia delle Entrate contesta che le spese dichiarate risultino superiori rispetto al reddito complessivamente dichiarato, la strategia difensiva si basa principalmente sulla dimostrazione della provenienza lecita e documentata delle somme utilizzate per tali spese. In tali […]

Codice ateco produttore e regista videomaker

Ciao Andrea e grazie per la tua domanda sul codice ATECO produttore e regista videomaker. Se svolgi più attività, hai la possibilità di associare alla tua partita iva diversi codici ATECO, in base a ciò che realizzi concretamente. Ogni attività dovrà essere trattata separatamente ai fini fiscali, applicando il relativo coefficiente di redditività previsto dal […]

  • « Vai alla pagina precedente
  • Pagina 1
  • Pagina 2
  • Pagina 3
  • Pagina 4
  • Pagine interim omesse …
  • Pagina 74
  • Vai alla pagina successiva »

Barra laterale primaria

Guide in evidenza

  • Calcolo tasse forfettario
  • Contributi, imposte e tasse
  • Requisiti per il forfettario

Professioni in evidenza

  • Agente di commercio
  • Agente immobiliare
  • Avvocato
  • Consulente SEO
  • Copywriter
  • E-commerce
  • Elettricista
  • Estetista
  • Falegname
  • Investigatore privato
  • Idraulico
  • Stilista di moda
  • Traduttore

Footer

Regimeforfettario.it

La guida italiana per il regime forfettario
P.IVA 01843800473
REA: PT-184294

Risorse

Guide forfettario
Codici Ateco
Domande e risposte
Scadenze fiscali
Consulenze private

Unisciti a noi

Come funziona
Contattaci
Tariffe
Da oggi seguici anche su Spotify!

internet law

Termini e condizioni - Privacy - Cookies
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Telegram
  • YouTube

Copyright © 2025 Regimeforfettario · CREDITS