Hai sentito parlare del regime forfettario e vuoi capire di cosa si tratta? Hai una partita Iva ed applichi il regime forfettario e vuoi conoscere se puoi continuare ad applicarlo? Il regime forfettario è il regime agevolato introdotto in Italia dalla Legge n. 190/2014, con decorrenza dal 1 gennaio 2015. La sua adozione permette di risparmiare in modo considerevole sulle imposte da pagare e sui costi gestionali. E’ possibile adottarlo solo per svolgere attività d’impresa o di lavoro autonomo rispettando determinati requisiti stabiliti per l’accesso.
Conoscere in modo approfondito i requisiti e le cause di esclusione dal regime forfettario, ti mette al riparo da eventuali errori ed evitare brutte sorprese. Il nostro team, specializzato in regime forfettario, opera dal 2013 online e con il nostro abbonamento ti garantisce la gestione completa della partita IVA tramite un consulente dedicato. Ti auguriamo buona lettura e non esitare a contattarci per informazioni ed eventuali dubbi.
Il tuo consulente personale
scopri i vantaggi del nostro abbonamento ad un prezzo speciale!
Requisiti e cause esclusione regime forfettario
L’accesso al regime forfettario, compreso il mantenimento negli anni successivi dipende da alcuni vincoli e dal rispetto di determinati requisiti.
Innanzitutto non devi superare la soglia di reddito per incassi o compensi di 65.000 €.
DI seguito vediamo le possibili cause di esclusione dal regime forfettario.
Cause di esclusione dal regime forfettario
Nella Legge di Stabilità del 2015, ossia la Legge 190/2014, l’articolo 1, comma 57 prevedeva alcune cause di esclusione dal regime forfettario.
Successivamente sono state abolite alcune di queste cause, restano quindi in vigore solamente le seguenti:
- nell’anno precedente non aver avuto ricavi superiori a 65.000 € *;
- non usufruire di altri regimi speciali ai fini IVA;
- essere residente in Italia o in uno stato membro dell’Unione Europea. In quest’ultimo caso si deve produrre in Italia almeno il 75% del reddito;
- l’anno precedente non devi aver sostenuto spese per lavoratori dipendenti o collaboratori superiori a 20.000 €;
- attività di cessione di fabbricati, terreni edificabili o mezzi di trasporto nuovi non sono ammessi;
- il reddito da eventuale lavoro dipendente percepito l’anno precedente non deve essere superiore a 30.000 €;
- non partecipare a società di persone, associazioni professionali, Srl trasparenti contemporaneamente all’esercizio dell’attività;
- non avere partecipazioni di controllo, diretto ed indiretto, in Srl la cui attività sia riconducibile direttamente o indirettamente all’attività svolta con partita Iva individuale;
- il fatturato non deve essere prodotto prevalentemente nei confronti di datori di lavoro con i quali sono intercorsi rapporti di lavoro o erano intercorsi nei due anni d’imposta precedenti.
* Se con la tua partita IVA svolgi più attività con diversi codici Ateco resta invariato il limite dei 65.000€ globali previsti.
Le cause di esclusione devono essere verificate facendo riferimento allo stesso anno di applicazione del regime forfettario.
L’unica eccezione riguarda il limite relativo ai redditi di lavoro dipendente e assimilati.
In questo caso, si deve fare riferimento all’anno precedente a quello nel quale vogliamo adottare il regime forfettario.
Esempi di esclusione dal regime forfettario
Se hai una situazione particolare contattaci per una consulenza per stabilire se hai i requisiti necessari per adottare il regime forfettario. Vediamo alcuni esempi per chiarire meglio quali possono essere le cause di esclusione dal regime forfettario.
Marco è un lavoratore dipendente e nell’anno 2021, ha percepito un reddito di 32.000 € e nel 2022 svolge ancora il suddetto lavoro.
Non può aprire una partita Iva nel 2022 usufruendo del regime forfettario perché il suo reddito da lavoro dipendente nel 2021 è maggiore di 30.000 euro.
Francesca nell’anno 2021 ha percepito un reddito di 24.000 € per il suo lavoro dipendente e svolge tuttora nel 2022 questo lavoro.
Lei può usufruire del regime forfetario a patto che siano rispettati gli altri requisiti o le altre cause di esclusione previste.
Franco nel 2021 ha svolto un’attività di lavoro dipendente ed ha percepito un reddito di 38.000 € nel gennaio del 2022 ha dato le dimissioni per avviare una attività in proprio.
Anche Franco non può adottare il regime forfettario, mentre sarebbe stato possibile se avesse dato le dimissioni entro il 31/12/2021.
Oggi abbiamo affrontato il tema relativo ai requisiti e cause di esclusione dal regime forfettario, per ulteriori informazioni leggi la nostra guida al regime forfettario, il calcolo tasse nel regime forfettario ed i limiti di fatturato nel regime forfettario.
Un Saluto – Staff regimeforfettario.it
Commercialista per regime forfettario
Siamo specializzati in Regime Forfettario, con il nostro abbonamento ci occupiamo di tutti gli adempimenti della tua Partita IVA!
Risparmia tempo e denaro con noi è tutto online, non devi recarti fisicamente presso il nostro studio o negli uffici degli enti per le pratiche.
- Vuoi aprire la Partita IVA ma non sai da dove iniziare?
Ci occupiamo di tutto noi, dall’apertura della Partita IVA alla tenuta della contabilità, fino all’invio della dichiarazione, puoi stare tranquillo. - Temi di pagare più tasse ed imposte del necessario?
Sceglieremo insieme il regime fiscale più conveniente in base alle tue necessità. (forfettario o semplificato) - Vuoi al tuo fianco un consulente che ti segua e conosca le ultime novità fiscali?
Parlerai sempre con il tuo consulente dedicato e sarai informato sulle ultime novità fiscali. - Hai superato il limite di 85.000€ o vuoi aderire al regime semplificato?
Se superi i limiti, perdi i requisiti o vuoi cambiare semplicemente regime continuiamo a seguirti con l'abbonamento Gestione Semplificato
Tariffe abbonamenti
Le nostre tariffe sono IVA Inclusa, per maggiori informazioni consulta la pagina dedicata le nostre Tariffe
- Forfettario Silver 369€ / anno
- Forfettario Gold 499€ / anno
Vuoi maggiori informazioni?
Per informazioni sull'abbonamento leggi come funziona il servizio, contattaci con il modulo che trovi qui sotto oppure scrivi su Whatsapp al nostro servizio commerciale al numero 375 5788248
Lascia un commento