• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Regime Forfettario

La guida per la tua partita Iva forfettaria

  • Inizia da qui
  • Tariffe
  • Contattaci
  • Guide
  • Consulenze
  • Scadenze

Partita Iva Agente Immobiliare

Partita Iva agente immobiliare

Partita Iva Agente Immobiliare

Stai pensando di aprire la partita Iva come agente immobiliare? Vuoi applicare il forfettario?
In questa guida ci occupiamo della partita Iva agente immobiliare e ti diamo tutte le informazioni che stai cercando.
L’agente immobiliare è un operatore del mercato immobiliare che svolge la sua attività per concludere contratti di compravendita o locazione immobiliare.

Vuoi aprire la Partita IVA senza errori?

Il nostro team ti segue passo dopo passo: apertura gratuita, consulenza dedicata e zero stress.

Attiva il servizio ora

Indice dei contenuti

  • Partita Iva agente immobiliare
  • Come diventare agente immobiliare
  • Versamento contributi previdenziali agente immobiliare
  • Partita Iva Agente Immobiliare in Regime forfettario
  • Calcolo tasse agente immobiliare in regime forfettario
  • Consulente per Agente Immobiliare in Regime Forfettario

Partita Iva agente immobiliare

Per aprire la partita Iva agente immobiliare va utilizzato il codice Ateco 68.31.00 Attività di mediazione immobiliare.

Per l’attività di agente immobiliare il coefficiente di redditività è pari all’86%.

Ecco alcuni elementi utili per aprire partita iva come agente immobiliare:

  • Inquadramento: Commerciante
  • Requisiti richiesti: Si
  • Iscrizione Camera Commercio: Si
  • Previdenza: iscrizione alla Gestione INPS Commercianti
  • Apertura partita Iva: presso l’Agenzia delle entrate modello AA9/12

partita iva agente immobiliare

Approfondimento consigliato
Apertura Partita Iva Regime Forfettario

Come diventare agente immobiliare

Come per altre professioni, anche in questo caso, è necessario ed obbligatorio avere una qualifica in modo da essere dei veri esperti del settore.
Innanzitutto dovrai essere in possesso di un diploma di scuola secondaria di secondo grado. Per avere una preparazione più specifica devi aver frequentato un corso di formazione specifico organizzato e riconosciuto dalla Regione competente per superare poi un esame che accerti la capacità professionale e che dovrai tenere presso la Camera di Commercio del tuo territorio.

Versamento contributi previdenziali agente immobiliare

Il primo aspetto da evidenziare è che tutti gli agenti immobiliari sono tenuti all’iscrizione alla Gestione INPS commercianti. Dobbiamo fare una distinzione:

  • se il reddito imponibile è inferiore a € 18.555,00 dovrai pagare solo dei contributi fissi di importo pari a € 4.549,70 (il pagamento avviene con cadenza trimestrale tramite F24 – 16 Maggio, 20 Agosto, 16 Novembre e 16 Febbraio n+1).
  • se il reddito imponibile è superiore a € 18.555,00, dovrai versare sia i contributi fissi con cadenza trimestrale visti prima, sia i contributi in percentuale. Tali contributi si versano in sede di dichiarazione dei redditi applicando l’aliquota del 24,48% alla differenza tra il reddito imponibile ed il reddito minimale di € 18.555,00.

Considera che applicando il regime forfettario puoi richiedere una riduzione del 35% sui contributi annuali, portando il totale da versare da 4.549,70 € a 2.957,31€.

Tuttavia questa riduzione comporta un accredito ai fini pensionistici di 7 mesi e mezzo, contro l’accredito di 12 mesi della quota piena.

Approfondimento consigliato
Commercianti e regime forfettario

Partita Iva Agente Immobiliare in Regime forfettario

Indubbiamente, il regime forfettario è il regime più conveniente anche per l’agente immobiliare ma si devono rispettare dei requisiti:

  • Non percepire al 31/12 dell’anno precedente compensi e ricavi superiori a 85.000€;
  • non usufruire di altri regimi speciali ai fini IVA o di regimi forfettari ai fini della determinazione del reddito;
  • essere residente in Italia oppure produrre in ogni caso in Italia almeno il 75% del reddito;
  • non cedere fabbricati, terreni edificabili o mezzi di trasporto nuovi.

Se si rispettano i requisiti summenzionati, è possibile godere dell’imposta sostitutiva del 15%, ulteriormente ridotta al 5% per i primi 5 anni di attività. Per maggiori approfondimenti consiglio la lettura di regime forfettario aliquota al 5% o al 15%.

Inoltre, grazie all’adozione del regime forfettario, non si è tenuti ad applicare l’Iva e a tenere i registri contabili.

Approfondimento consigliato:
Guida al regime forfettario

Calcolo tasse agente immobiliare in regime forfettario

Esempio 1

Leonardo vuole svolgere l’attività di agente immobiliare ed ha appena aperto la partita iva.
Il suo reddito lordo è pari a 15.500€. Quanto dovrà pagare di tasse e Contributi INPS l’anno successivo?

Reddito lordo: 15.500€
Coefficiente di redditività: 86%
Aliquota imposta sostitutiva: 5%

Reddito imponibile: 15.500€ x 86% = 13.330€
Imposta sostitutiva: 13.330€ x 5% = 666.50€
Contributi INPS: 4.549,70€

Esempio 2

Federica è agente immobiliare e svolge l’attività da quattro anni.
Il volume dei ricavi presunto è 36.500€. Quanto deve pagare di tasse l’anno successivo?

Reddito lordo: 36.500€
Coefficiente di redditività: 86%
Aliquota imposta sostitutiva: 5%

Reddito imponibile: 36.500€ x 86% = 31.390€
Imposta sostitutiva: 31.390€ x 5% = 1.569,50€
Contributi INPS Fissi: 4.549,70€
Contributi INPS percentuali: (31.390 – 18.555) = 12.835 x 24,48% = 3.142,01€

Approfondimento consigliato
Calcolo tasse regime forfettario

Consulente per Agente Immobiliare in Regime Forfettario

Hai ancora dubbi sul Regime Forfettario?
Richiedi una consulenza ad un esperto del nostro Team che ti aiuterà a capire e sfruttare al meglio i vantaggi del Regime Forfettario 2025. Compila il form qui sotto oppure prenota un appuntamento premendo sul pulsante e scegliendo data ed orario che preferisci.

Richiedi gratis e senza impegno la tua consulenza gratuita

Prenota direttamente una call telefonica con un nostro consulente scegliendo data ed orario, oppure invia una email.

PRENOTA CALL
INVIA UNA EMAIL

 

 
«Contributi ENPAPI
Codice Ateco Veterinario»

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

Regimeforfettario.it

La guida italiana per il regime forfettario
P.IVA 01843800473
REA: PT-184294

Risorse

Guide forfettario
Codici Ateco
Domande e risposte
Scadenze fiscali
Consulenze private

Unisciti a noi

Come funziona
Contattaci
Tariffe
Da oggi seguici anche su Spotify!

internet law

Termini e condizioni - Privacy - Cookies
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Telegram
  • YouTube

Copyright © 2025 Regimeforfettario · CREDITS