Hai sentito parlare del regime forfettario e delle sue agevolazioni? Sei curioso di conoscere se puoi adottarlo per la tua attività? Hai dubbi a quale tassazione sarai assoggettato?
Con la risposta ad Emanuele, parliamo proprio del regime forfettario aliquota al 5% o al 15%.
Oggi è fondamentale sapere se puoi applicare il forfettario per la tua attività e soprattutto che vantaggi ti offre.
Il notevole risparmio sui costi di gestione e sulle imposte da versare sono i primi due plus che ti facciamo notare.
Prima di andare avanti, una precisazione sulla nostra rubrica le consulenze in forfettario.
Nel nostro blog, come saprai, c’è una sezione dedicata alle consulenze a pagamento riservata ai nostri lettori.
A volte, quando particolarmente interessanti, pubblichiamo gratuitamente la nostra risposta a beneficio di tutti i lettori.
Purtroppo, non possiamo evadere tutte le richieste, quindi se hai la necessità di una risposta in tempi rapidi ed in forma privata puoi richiederci una consulenza a pagamento.
Adesso mettiti comodi ed in pochi minuti puoi conoscere anche te che aliquota applicare alla tua attività. Buona lettura!
Regime forfettario aliquota al 5% o al 15%
Buongiorno mi chiamo Emanuele dalla provincia di Milano.
Faccio il dipendente di una azienda di consulenza informatica e vorrei licenziarmi per aprire partita Iva.
Ho il mio giro di clienti diverso da quello attuale, e lavorando su prodotti completamente differenti seppur sempre dell’area IT.
C’è la possibilità di utilizzare il regime forfettario al 5% o devo usare per forza il 15%?
La mia attività risulterebbe una continuazione del lavoro da dipendente?
Grazie, cordiali saluti,
Emanuele – Milano
Diventa cliente!
Apri la partita IVA gratis con il nostro pacchetto Gestione Forfettario! Contattaci su Whatsapp e ti richiamiamo!
La nostra risposta ad Emanuele
Buonasera Emanuele, grazie per la tua domanda sul regime forfettario aliquota al 5% o al 15%. perché ci permette di rispondere anche ad altri lettori.
A nostro avviso, come riportato dalla Circolare dell’Agenzia delle Entrate n° 10/E del 2016, la prosecuzione dell’attività deve essere valutata sotto il profilo sostanziale.
In sostanza, se il mercato di riferimento è completamente diverso, non si lavora più con i beni strumentali del precedente datore o nella stessa sede, la prosecuzione non si applica.
Sulla base di quanto riportato, dal nostro punto di vista puoi esercitare l’attività da autonomo con applicazione dell’aliquota al 5%.
Se vuoi aprire la partita IVA subito, utilizza il nostro servizio online semplice e veloce.
Con Start Professionista, apriamo la tua partita Iva online, gestiamo la contabilità e tutti gli adempimenti fiscali.
Quando è il momento, compiliamo la tua dichiarazione dei redditi inviandola telematicamente e conservandola digitalmente.
Sarai seguito dal tuo consulente personale per qualsiasi problema per tutta la durata dell’abbonamento.
Tutto questo, al prezzo più basso sul Web, che aspetti contattaci per maggiori informazioni.
Riduzione imposta sostitutiva al 5%
Come già accennato, per le nuove iniziative produttive e professionali è prevista la riduzione dell’aliquota al 5% per i primi 5 anni.
Vediamo in quali casi è possibile questa riduzione:
- non aver esercitato, nei 3 anni precedenti, attività artistica, professionale ovvero d’impresa, anche in forma associata o familiare;
- l’attività non deve costituire in nessun modo mera prosecuzione di altra attività precedentemente svolta sotto forma di lavoro dipendente o autonomo.
E’ escluso il caso in cui l’attività precedentemente svolta consista nel periodo di pratica obbligatoria ai fini dell’esercizio di arti o professioni; - proseguimento di un’attività svolta in precedenza da altro soggetto, l’ammontare dei relativi ricavi e compensi, realizzati nel periodo d’imposta precedente quello di riconoscimento del predetto beneficio, non sia superiore ai 65.000 €.
Ci raccomandiamo di leggere con attenzione la nostra guida al regime forfettario o di riscriverci per altri eventuali dubbi.
Conclusione
Ci auguriamo che il nostro contributo sul regime forfettario aliquota al 5% o al 15%, abbia chiarito i dubbi.
Ad ausilio di tutti i lettori, segnaliamo anche la pagina del sito dell’ADE dove si parla di regime forfettario.
In tutti i casi restiamo a tua disposizione e degli altri lettori per chiarire altri eventuali dubbi.
Cordiali saluti
Lo Staff di regimeforfettario.it
Libri utili
Per vuoi approfondire il regime forfettario puoi leggere il libro di Salvatore Giordano.
Regime forfettario e contabilità semplificata 2019
compra su Amazon.itCompra ora
Se ti occupi di e-commerce ti consigliamo la lettura di questo libro di Hoepli, Ecommerce marketing & vendite di Francesco Antonacci.
Il libro è ben fatto e soprattutto contiene molti spunti per promuovere e aumentare il business on line.
Ecommerce marketing & vendite. Strumenti e strategie per vendere online
compra su Amazon.itCompra ora
Vuoi maggiori informazioni?
Per richiedere una consulenza ad un nostro commercialista premi sul bottone.
Lascia un commento