Demetrio da Napoli – documenti per passare a nuovo commercialista
Puoi aiutarmi a capire quali documenti servono per il passaggio al nuovo commercialista e come semplificare al massimo il trasferimento senza rischiare errori o ritardi?
Ciao Demetrio e grazie per la tua domanda quali documenti per cambiare commercialista. Per passare a un nuovo commercialista, è utile avere pronti alcuni documenti fondamentali per facilitare il trasferimento della tua posizione fiscale. Ti consiglio di preparare:
- una copia dell’ultima dichiarazione dei redditi (come modello Redditi PF, 730, Redditi SC o SP), in modo che il nuovo commercialista abbia un quadro aggiornato della tua situazione
- l’ultimo bilancio o il rendiconto economico, se hai una società o una partita IVA, per valutare lo stato dell’attività
- i principali registri contabili e IVA, come il registro fatture, corrispettivi, acquisti e prima nota, per garantire la continuità nella gestione
- le ultime liquidazioni IVA e le copie dei modelli F24 pagati (per imposte, contributi, INPS, INAIL, ritenute), così da non perdere nessuna scadenza o versamento
- eventuali deleghe di accesso ai servizi online (Agenzia delle Entrate, INPS, Camera di Commercio), se già attive, per permettere al nuovo commercialista di operare rapidamente
- i contratti rilevanti per l’attività, come affitti, leasing, finanziamenti o appalti, che possono influire sulla contabilità e sulla fiscalità
- infine, i dati di contatto del commercialista uscente, per permettere, se necessario, un passaggio diretto delle informazioni
Da oggi segui i nostri poadcast su Spotify!
Regime Forfettario
Vuoi aprire la Partita Iva o sei stanco del tuo commercialista?
Abbonati al nostro servizio, se sei un nuovo cliente per tutto il mese di giugno hai diritto al maxi sconto!
Se anche tu, come Demetrio vuoi chiederci quali documenti per cambiare commercialista o hai un’altra domanda da sottoporci, scrivi e vedremo di risponderti su queste pagine appena possibile.
Il Regime Forfettario conviene?
Il Regime Forfettario conviene e ti permette di risparmiare su imposte e contributi previdenziali. Al posto dell’IRPEF, è prevista un imposta sostitutiva con una aliquota del 15% e se possiedi i requisiti richiesti dalla legge può addirittura ridursi al 5% per un periodo di cinque anni! Se vuoi approfondire leggi la nostra guida al regime forfettario e richiedi una consulenza gratuita e senza impegno con il form in fondo alla pagina.
Consulente Regime Forfettario
Il nostro team è specializzato in regime forfettario.
Abbonandoti al nostro servizio, un consulente dedicato si prenderà cura della tua Partita IVA.
Per restare aggiornato gratuitamente sulle novità del regime forfettario, iscriviti al nostro canale Telegram
Richiedi ora la tua consulenza
Prenota una chiamata nel giorno e con l’orario che preferisci
oppure invia una email
Lascia un commento