Ciao Valentino e grazie per la tua domanda non ho la contabilità in ordine posso passare al Regime Forfettario. Se hai intenzione di aderire al Regime Forfettario per l’anno in corso potrebbe esserci un problema dovuto alla mancata presentazione della dichiarazione dei redditi dell’anno precedente. La dichiarazione, infatti, determina il limite di fatturato di 85.000 euro […]
Il nostro blog
Posso stornare una fattura fatta in regime semplificato e rifarla secondo la normativa del regime forfettario?
Ciao Teresa e grazie per la tua domanda posso stornare una fattura fatta in regime semplificato e rifarla secondo la normativa del regime forfettario. Se hai già emesso una fattura in regime ordinario ma sei idoneo per passare al regime forfettario, puoi correggere la situazione emettendo una nota di credito per stornare la fattura esistente e […]
Mi conviene aprire la Partita Iva per attività diversa da quella che svolgo come dipendente?
Ciao Salvatore, grazie per la tua domanda mi conviene aprire la Partita Iva per attività diversa da quella che svolgo come dipendente. Il procacciatore d’affari con codice Ateco 46.19.02 ha coefficiente pari al 62% e l’imposta sostitutiva, ossia la tassa che sostituisce l’IRPEF è pari al 15%, ulteriormente ridotta al 5% per i primi 5 anni […]
Posso chiedere la disoccupazione a fine stagione se apro la partita Iva?
Ciao Rossella e grazie per la tua domanda posso chiedere la disoccupazione a fine stagione se apro la partita Iva. Non possiamo dire con certezza se avrai diritto o meno all’indennità di disoccupazione, poiché questo dipende dagli ammortizzatori sociali e dalla situazione personale, della quale non abbiamo tutti i dettagli. Possiamo genericamente dirti che nel caso […]
Posso avere partita iva in regime forfettario anche se dipendente a tempo indeterminato?
Ciao Pierluigi e grazie per la tua domanda posso avere partita iva in regime forfettario anche se dipendente a tempo indeterminato. Da quello che ci ha scritto non andrai ad esercitare un attività concorrenziale nei confronti dell’azienda per cui lavori quindi sarà possibile aprire una Partita Iva. Lo svolgimento di un lavoro dipendente, parallelamente all’esercizio di […]
Aprire la Partita IVA da Infermiere: guida completa 2025
Se sei un infermiere libero professionista o stai pensando di intraprendere questa strada, aprire la Partita IVA come infermiere è il primo passo per lavorare in modo autonomo e regolare. In questa guida aggiornata al 2025 ti spieghiamo tutto ciò che devi sapere: dal regime forfettario per infermieri, alle agevolazioni fiscali con aliquota al 5%, […]
Posso accedere al forfettario se sono un ingegnere in pensione?
Ciao Nino e grazie per la tua domanda posso accedere al forfettario se sono un ingegnere in pensione. Se il reddito da eventuale lavoro dipendente o assimilato percepito l’anno precedente supera i 30.000 euro non puoi accedere al forfettario. La pensione rientra infatti nel reddito da lavoro assimilato, per cui se avrai un reddito superiore a […]
Quali tipi di forma societaria sono compatibili con il Regime Forfettario?
Ciao Olga e grazie per la tua domanda quali tipi di forma societaria sono compatibili con il Regime Forfettario. Se sei già titolare di una Partita Iva individuale, non potrai aprire un’altra Partita Iva individuale poiché per definizione è una registrazione unica.Se vuoi operare attraverso una forma societaria, puoi considerare la costituzione di una società. Devi […]
Quando conviene il regime forfettario e quando no?
Ciao Marta e grazie per la tua domanda quando conviene il regime forfettario e quando no.Il regime forfettario è particolarmente vantaggioso per le attività con ricavi non elevati e costi deducibili contenuti. Offre una tassazione semplificata con un’aliquota unica sostitutiva delle imposte, riducendo la complessità amministrativa e contabile. Per adottare il regime forfettario per la […]
Per i forfettari è obbligatorio l’utilizzo della fatturazione elettronica?
Ciao Ivana e grazie per la tua domanda per i forfettari è obbligatorio l’utilizzo della fatturazione elettronica. A partire dal 1° gennaio 2024, tutti i soggetti aderenti al regime forfettario sono obbligati a utilizzare la fatturazione elettronica, ma esistono due eccezioni rilevanti: Professionisti sanitari: I professionisti sanitari obbligati all’invio dei dati al Sistema Tessera Sanitaria […]
Posso aprire partita iva con lo stesso Codice Ateco della Srl di cui sono rappresentante legale?
Ciao Leonardo e grazie per la tua domanda posso aprire partita iva con lo stesso Codice Ateco della Srl di cui sono rappresentante legale.Nella tua situazione dobbiamo considerare due cause di esclusione dal Regime Forfettario indicate dall’articolo 1, comma 54, della Legge n. 190/2014: non devi avere partecipazioni di controllo, diretto ed indiretto, in Srl la […]
Sono un medico ASL posso usare il forfettario?
Ciao Gabriele e grazie per la tua domanda sono un medico ASL posso usare il forfettario.Se i ricavi dell’anno precedente non superano gli 85.000 euro e non si ricade in nessuna delle cause di esclusione previste, si può adottare il Regime forfettario per la Partita IVA. Nel caso sei dipendente della ASL, per evitare di essere […]
Calcolo tasse Agente di Commercio
Hai la partita Iva e sei un agente di commercio? Stai pensando di aprirla e vuoi informazioni sul regime forfettario? In questa guida sul calcolo tasse agente di commercio ti spieghiamo tutto quello che devi sapere, vediamo i costi da sostenere e vediamo una simulazione pratica di calcolo. Devi sapere che il forfettario è un […]
Come fatturo e dove trovo il modulo doganale per vendita in USA?
Ciao Federica e grazie per la tua domanda come fatturo e dove trovo il modulo doganale per vendita in USA. Emissione della Fattura Per emettere la fattura per la tua vendita verso gli Stati Uniti dovrai includere tutti i dettagli necessari. Compila correttamente l’intestazione della fattura con i dati completi della tua azienda, compreso il nome […]
Una ditta passata da Forfettario a Ordinario può rientrare nel Regime Forfettario?
Ciao Edoardo e grazie per la tua domanda su una ditta passata da Forfettario a Ordinario può rientrare nel Regime Forfettario. Anche se nel 2022 hai fatto il passaggio da regime forfettario a regime ordinario non hai limiti a passare nuovamente al regime forfettario nel 2024. Ovviamente, devi rispettare i requisiti principali previsti dal regime forfettario: […]
Il rimborso spese forfettario è soggetto a IVA?
Ciao Debora e grazie per la tua domanda su il rimborso spese forfettario è soggetto a IVA.In regime forfettario, i rimborsi spese forfettari concorrono alla formazione del reddito imponibile, calcolato applicando il coefficiente di redditività ai ricavi o compensi percepiti, inclusi i rimborsi spese. Tuttavia, nel regime forfettario non si è soggetti a IVA, quindi […]
Calcolo delle tasse per E-commerce
Ciao Cesare e grazie per la tua domanda sul calcolo delle tasse per e-commerce in regime forfettario. Il codice Ateco corretto per l’attività che hai scelto è il 47.91.10 – Commercio al dettaglio di qualsiasi tipo di prodotto effettuato via internet. Il coefficiente di redditività per questa tipologia di attività è pari al 40%.Questo significa che […]
Calcolo delle tasse Consulente Pedagogico
Ciao Bianca e grazie per la tua domanda sul calcolo delle tasse consulente pedagogico in regime forfettario. Come prima cosa, segnati il codice Ateco corretto per l’attività che hai scelto: 74.90.99 – Altre attivita’ professionali n.c.a. La seconda cosa importante è il coefficiente di redditività è pari al 78%.Questo significa che alla tua attività vengono riconosciute spese forfettarie […]
Posso accedere al forfettario se godo di una pensione di reversibilità dalla Cassa del Notariato?
Ciao Ugo e grazie per la tua domanda posso accedere al forfettario se godo di una pensione di reversibilità dalla Cassa del Notariato. Per applicare il Regime Forfettario alla tua Partita Iva: devi avere ricavi non superiori a 85.000 € annuali non devi usufruire di altri regimi speciali ai fini IVA la tua residenza deve essere in Italia o […]
Cosa fare se supero la cifra dei 5.000€ in ritenuta d’acconto in prestazione occasionale
Ciao Teresa, grazie per la tua domanda cosa fare se supero la cifra dei 5.000€ in ritenuta d’acconto in prestazione occasionale. Dal momento in cui superi i 5.000 euro di compensi annui devi iscriverti alla Gestione separata INPS e versare i relativi contributi. Dovrai però informare il committente del superamento poiché una parte dei contributi sarà […]