• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Regime Forfettario

Il tuo commercialista di fiducia in regime forfettario

  • Inizia da qui
  • Contattaci
  • Tariffe
  • Guide
  • Consulenze
  • Scadenze
  • Login

Calcolo tasse Agente di Commercio

Calcolo tasse Agente di Commercio

Hai la partita Iva e sei un agente di commercio? Stai pensando di aprirla e vuoi informazioni sul regime forfettario? In questa guida sul calcolo tasse agente di commercio ti spieghiamo tutto quello che devi sapere, vediamo i costi da sostenere e vediamo una simulazione pratica di calcolo. Devi sapere che il forfettario è un regime fiscale agevolato destinato alle piccole partite IVA che soddisfano determinati requisiti. Applicarlo alla tua partita Iva ti permette di abbattere costi, pagare meno tasse e avere tanti altri vantaggi.

Indice dei contenuti

  • Requisiti per il Regime Forfettario
  • Calcolo tasse Agente di Commercio
    • Coefficiente di Redditività
    • Contributi Previdenziali
    • Simulazione Tasse e previdenza per Agente di Commercio in Regime Forfettario
  • Consulente per Agente di Commercio in Forfettario

Requisiti per il Regime Forfettario

Se ti domandi come si fa il calcolo tasse agente di commercio per una partita Iva sei nella pagina giusta. Per prima cosa, verifica se sei in possesso dei requisiti di accesso al regime forfettario:

  1. ricavi annuali non superiori a 85.000 €
  2. non applicare altri regimi speciali ai fini IVA
  3. residenza in Italia oppure in uno stato membro dell’Unione Europea e produrre almeno il 75% del reddito in Italia
  4. non aver sostenuto l’anno precedente spese per lavoratori dipendenti o collaboratori superiori a 20.000 €
  5. non svolgere attività di cessione di fabbricati, terreni edificabili o mezzi di trasporto nuovi
  6. se hai un lavoro dipendente non devi aver percepito l’anno precedente un reddito superiore a 30.000 €
  7. non puoi partecipare a società di persone, associazioni professionali, Srl trasparenti, non devi avere partecipazioni di controllo, diretto ed indiretto, in Srl la cui attività sia riconducibile direttamente o indirettamente all’attività svolta con partita Iva individuale
  8. il fatturato non deve essere prodotto prevalentemente nei confronti di datori di lavoro con i quali sono intercorsi rapporti di lavoro o erano intercorsi nei due anni d’imposta precedenti

Approfondimento consigliato
Guida regime forfettario

Calcolo tasse Agente di Commercio

Dopo che abbiamo analizzato i requisiti per l’accesso della tua partita Iva in regime forfettario, occupiamoci del calcolo delle tasse. In regime forfettario si applica l’imposta sostitutiva e non l’IRPEF.

L’aliquota ordinaria dell’imposta sostitutiva è pari al 15%, che può essere ridotta al 5% per i primi cinque anni di attività se l’attività è nuova e se si rispettano determinati requisiti.

Ricapitolando, in forfettario abbiamo due sole aliquote:

  • 15% aliquota ordinaria
  • 5% aliquota ridotta

Approfondimento consigliato
Regime forfettario 5% o 15%

Coefficiente di Redditività

Il coefficiente di redditività è una percentuale che definisce la parte di reddito su cui dovranno essere pagate tasse e contributi. I coefficienti di redditività, sono stabiliti per legge da una tabella ministeriale, che ne assegna un valore specifico a seconda del tipo di attività. Per gli agenti di commercio il coefficiente è pari al 62%.

Contributi Previdenziali

Gli agenti di commercio devono anche versare i contributi previdenziali alla gestione INPS commercianti. Oltre alla contribuzione Inps hanno anche un ulteriore iscrizione previdenziale obbligatoria: l’ENASARCO. Tale iscrizione prevede un minimale contributivo e massimale provvigionale. Gli importi dei minimali contributivi e dei massimali provvigionali sono così determinati.

Nel caso in cui tu sia un agente monomandatario abbiamo:

  • massimale provvigionale annuo per ciascun rapporto di agenzia è pari a 44.727 euro (a cui corrisponde un contributo massimo di 7.603,59 euro);
  • minimale contributivo annuo per ciascun rapporto di agenzia è pari a 1.002 euro (250,50 euro a trimestre).

Se invece tu sei un agente plurimandatario abbiamo:

  • massimale provvigionale annuo per ciascun rapporto di agenzia è pari a 29.818 euro (a cui corrisponde un contributo massimo di 5.069,06 euro);
  • minimale contributivo annuo per ciascun rapporto di agenzia è pari a 502 euro (125,50 euro a trimestre).

L’aliquota è del 17%, di cui il 3% a titolo di solidarietà. Metà sarà a carico della ditta mandante mentre l’altra metà a carico dell’agente.

Tale aliquota per chi si iscrive la prima volta e non ha compiuto 31 anni, sarà ridotta all’11% per il primo anno, al 9% per il secondo anno e al 7% per il terzo anno. Inoltre il minimale contributivo annuo è ridotto del 50% per ciascuno degli anni citati.

Approfondimento consigliato
INPS artigiani e commercianti

Simulazione Tasse e previdenza per Agente di Commercio in Regime Forfettario

Lorenzo apre la partita Iva come agente di commercio mono mandatario ed il primo anno ha ricavi per 50.000 euro. Vediamo quanto pagherà di tasse:

Reddito Imponibile = 50.000 × 62% = 31.000€
Imposta Sostitutiva = 31.000 × 5% = 1.550€

Lorenzo ha un reddito imponibile superiore a 18.555€ dovrà pagare quindi sia i contributi fissi che percentuali.

Contributi fissi INPS commercianti = 4.549,70€
Contributi percentuali INPS commercianti = (31.000 – 18.555) x 24,48% = 3.046,54€

Contributi ENASARCO = 31.000 X 17% = 5.270€
Contributi ENASARCO a carico dell’agente = 5.270€ x 50% = 2.635€

Consulente per Agente di Commercio in Forfettario

Hai ancora dubbi sul Regime Forfettario?
Richiedi una consulenza ad un esperto del nostro Team che ti aiuterà a capire e sfruttare al meglio i vantaggi del Regime Forfettario 2025. Compila il form qui sotto oppure prenota un appuntamento premendo sul pulsante e scegliendo data ed orario che preferisci.

Richiedi gratis e senza impegno la tua consulenza gratuita

Compila i campi a destra ed invia la richiesta, oppure prenota direttamente una chiamata premendo sul pulsante.

SCEGLI DATA E ORA




    Ho letto ed accetto l'informativa Privacy

     
    «Aprire Partita Iva Commercio Elettronico
    Aprire la Partita IVA da Infermiere: guida completa 2025»

    Interazioni del lettore

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Barra laterale primaria

    Guide in evidenza

    • Calcolo tasse forfettario
    • Contributi, imposte e tasse
    • Requisiti per il forfettario

    Professioni in evidenza

    • Agente di commercio
    • Agente immobiliare
    • Avvocato
    • Consulente SEO
    • Copywriter
    • E-commerce
    • Elettricista
    • Estetista
    • Falegname
    • Investigatore privato
    • Idraulico
    • Stilista di moda
    • Traduttore

    Carrello

    Footer

    Regimeforfettario.it

    Il riferimento in Italia per il regime forfettario è un progetto di The Loft Srls
    P.IVA 01843800473
    REA: PT-184294

    Risorse

    Guide forfettario
    Codici Ateco
    Domande e risposte
    Scadenze fiscali
    Consulenze private

    Unisciti a noi

    Come funziona il servizio
    Contattaci
    Listino prezzi

    Da oggi seguici anche su Spotify!

    internet law

    Termini e condizioni - Privacy - Cookies
    • Facebook
    • Instagram
    • LinkedIn
    • Telegram
    • YouTube

    Copyright © 2025 THELOFTSRLS · CREDITS