• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Regime Forfettario

Il tuo commercialista di fiducia in regime forfettario

  • Inizia da qui
  • Contattaci
  • Tariffe
  • Guide
  • Consulenze
  • Scadenze
  • Login

INPS artigiani e commercianti

INPS artigiani e commercianti

Oggi ci occupiamo dei contributi INPS per artigiani e commercianti alla luce delle novità entrate in vigore nel nuovo anno. Faremo anche degli esempi di calcolo ma se l’argomento ti sembra complesso puoi chiederci aiuto compilando il form di contatto.

Il 7 Febbraio 2025 con la circolare n.38 l’INPS ha reso disponibili gli aggiornamenti per le aliquote di coloro che sono iscritti alla Gestione INPS Artigiani e Commercianti. Ma prima diamo alcune info generali sulla Gestione INPS Artigiani e Commercianti.

Deve iscriversi alla gestione commercianti l’imprenditore commerciale, individuato nel titolare di un’impresa che opera nel settore del commercio, terziario e turismo.  

Mentre alla gestione artigiani deve iscriversi l’imprenditore artigiano, individuato in colui che svolge un’attività di produzione di beni e semilavorati o di prestazione di servizi a esclusione delle attività agricole e commerciali, di intermediazione nella circolazione di beni o ausiliare di quest’ultime.

Indice dei contenuti

  • Tipologie contributi e scadenze
  • Esempio di calcolo contributi INPS artigiani e commercianti
  • Consulente per artigiani e commercianti in regime forfettario

Tipologie contributi e scadenze

I contributi che dovrai andare a pagare saranno di due tipi: fissi e variabili.

I contributi fissi variano a seconda che tu sia artigiano o commerciante e dovrai pagarli indipendentemente da quali siano i tuoi ricavi.

Per il 2025 gli importi sono:

  • 4.460,64€ se sei un artigiano
  • 4.549,70€ se sei un commerciante

I contributi variabili, invece, a differenza di quelli fissi si calcolano se il reddito supera un determinato importo che per il 2025 è stato fissato a 18.555€.

Se il tuo reddito imponibile supera questo valore allora sulla parte eccedente dovrai calcolare il:

  • 24% se sei un artigiano
  • 24,48% se sei un commerciante

Approfondimento consigliato:
Commercianti e regime forfettario

Se sei un artigiano o commerciante i versamenti sul minimale di reddito dovranno essere effettuati mediante il modello F24 a queste scadenze :

  • 16 Maggio 2025
  • 20 Agosto 2025
  • 18 Novembre 2025
  • 17 Febbraio 2026

I contributi dovuti sulla quota di reddito eccedente il minimale invece dovranno essere pagati entro i termini previsti per il pagamento delle imposte sui redditi delle persone fisiche, a titolo di saldo 2024 (30 Giugno), primo acconto 2025 (30 Giugno) e secondo acconto 2025 (30 Novembre).

Approfondimento consigliato:
Artigiani e regime forfettario

Esempio di calcolo contributi INPS artigiani e commercianti

Esempio 1

Supponiamo che tu sia un’estetista da tre anni con codice ateco 96.02.02 quindi rientri negli artigiani. Tale codice ateco ha un coefficiente di 67%. I ricavi ammontano a 40.000€.

Reddito lordo: 40.000€ 
Coefficiente di redditività: 67%
Aliquota imposta sostitutiva: 5%

Reddito imponibile: 40.000€ x 67% = 26.800€
Imposta sostitutiva: 26.800€ x 5% = 1.340€ 
Contributi INPS Fissi: 4.460,64€
Contributi INPS percentuali: (26.800 – 18.555) = 8.245 x 24% = 1978,80€

 Esempio 2

Supponiamo che tu abbia un e-commerce da due anni con codice ateco 47.91.10 quindi rientri nei commercianti. Tale codice ateco ha un coefficiente di 40%. I ricavi ammontino a 33.000€.

Reddito lordo: 33.000€ 
Coefficiente di redditività: 40%
Aliquota imposta sostitutiva: 5%

Reddito imponibile: 33.000 € x 40% = 13.200€
Imposta sostitutiva: 13.200 € x 5% = 660€
Contributi INPS Fissi: 4.549,70€
Contributi INPS percentuali: essendo inferiori al minimale non si calcolano

Se l’argomento ti sembra complesso e vuoi saperne di più, contattaci compilando il form o prenotando una consulenza gratuita con un nostro esperto.

Consulente per artigiani e commercianti in regime forfettario

Hai ancora dubbi sul Regime Forfettario?
Richiedi una consulenza ad un esperto del nostro Team che ti aiuterà a capire e sfruttare al meglio i vantaggi del Regime Forfettario 2025. Compila il form qui sotto oppure prenota un appuntamento premendo sul pulsante e scegliendo data ed orario che preferisci.

Richiedi gratis e senza impegno la tua consulenza gratuita

Compila i campi a destra ed invia la richiesta, oppure prenota direttamente una chiamata premendo sul pulsante.

SCEGLI DATA E ORA




    Ho letto ed accetto l'informativa Privacy

     
    «Codice Ateco Guida Turistica
    Certificazione Unica Forfettaria 2024»

    Interazioni del lettore

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Footer

    Regimeforfettario.it

    Il riferimento in Italia per il regime forfettario è un progetto di The Loft Srls
    P.IVA 01843800473
    REA: PT-184294

    Risorse

    Guide forfettario
    Codici Ateco
    Domande e risposte
    Scadenze fiscali
    Consulenze private

    Unisciti a noi

    Come funziona il servizio
    Contattaci
    Listino prezzi

    Da oggi seguici anche su Spotify!

    internet law

    Termini e condizioni - Privacy - Cookies
    • Facebook
    • Instagram
    • LinkedIn
    • Telegram
    • YouTube

    Copyright © 2025 THELOFTSRLS · CREDITS