Hai deciso di iniziare una nuova attività come artigiano? Vuoi sapere se puoi adottare il regime forfettario ed usufruire dei vantaggi previsti? Ti interessa di sapere quanto pagherai di tasse e a quanto ammontano i contributi previdenziali INPS Artigiani? Oggi ti parlo degli aspetti essenziali che legano gli artigiani e regime forfettario.
Una prima considerazione ci porta ad osservare che il mondo lavorativo degli artigiani è molto diverso rispetto ad alcuni anni fa. Il settore ha infatti subito grande sviluppo ed evoluzione tecnologica che hanno coinvolto il mercato del lavoro.
Un artigiano, può benissimo occuparsi di web o di tecnologie Internet, un classico esempio è rappresentato dalla categoria dei web designer o dei webmaster.
Se invece la tua attività non rientra in questa categoria, puoi trovare le informazioni che cerchi nei seguenti articoli
Professionisti e regime forfettario o in Commercianti e regime forfettario.
Per valutare se avviare una nuova attività devi considerare attentamente quali sono le procedure, gli adempimenti fiscali ed i costi da sostenere.
Imposte, detrazioni costo del commercialista sono alcune delle voci che anche per una partita IVA in forfettario si deve conoscere.
Lo scopo di questo articolo è di aiutarti a fare chiarezza proprio su questi aspetti e valutare se ti conviene aprire la partita Iva ed iniziare l’attività.
Mettiti seduto e leggi con attenzione ed i suggerimenti che ho preparato per te, buona lettura!
Diventa cliente!
Apri la partita IVA gratis con il nostro pacchetto Gestione Forfettario! Contattaci su Whatsapp e ti richiamiamo!
Artigiani e regime forfettario
Dal 2016 il regime forfettario è il regime naturale per tutte le nuove partite Iva se vengono rispettati i requisiti d’accesso.
In sintesi, puoi utilizzare il regime forfettario qualunque sia la tua età anagrafica perché fortunatamente non esistono più i vecchi limiti previsti del regime dei minimi.
Un bel vantaggio non trovi? Anche per una Ditta individuale artigianale per fortuna è possibile adottare il regime forfettario!
Non è invece possibile utilizzarlo quando si sceglie la formula della società di persone o di capitali.
Vediamo cosa è previsto per artigiani e regime forfettario nell’anno 2020 dopo che è stata approvata la nuova Legge di stabilità.
L’aliquota dell’imposta sostitutiva è pari al 15% e si applica sul reddito imponibile.
In certi casi riduce addirittura al 5%, quando sussistono determinati requisiti o in caso di attività start up.
Il reddito imponibile, si calcola tenendo conto del coefficiente di redditività, che è variabile a seconda del tipo di attività svolta.
Per uno sviluppatore software o un muratore, entrambi artigiani, sono appunto diversi.
Nel primo caso lo sviluppatore software si vedrà applicato un coefficiente di redditività del 78%.
Per una ditta edile è prevista un aliquota pari all’86%.
Se vuoi approfondire questo aspetto specifico sui diversi coefficienti di redditività leggi l’articolo coefficienti redditività in regime forfettario.
In alternativa puoi consultare la tabella ministeriale che trovi nella nostra guida al regime forfettario.
Vantaggi del regime forfettario
Se sei un artigiano ed aderisci al regime forfettario puoi usufruire di una serie di semplificazioni e di vantaggi non trascurabili.
La soglia dei ricavi o compensi per quest’anno è di 65.000 € e l’aliquota dell’imposta è molto più agevolata rispetto alla tradizionale IRPEF.
Inoltre, hai diritto all’esenzione dall’applicazione dell’Iva nelle fatture, della relativa registrazione (fatture attive e passive) e dalla tenuta dei registri.
Non c’è l’obbligo della dichiarazione e comunicazione annuale Iva, alla comunicazione dello spesometro, della black list e presentare comunicazione delle dichiarazioni d’intento ricevute.
Contributi previdenziali INPS
Vediamo adesso, l’aspetto legato alla previdenza INPS Artigiani.
Per un artigiano, i contributi da versare vengono calcolati in base al reddito imponibile.
E’ prevista però una soglia minima reddituale fissata in 15.953 €.
Se il reddito è uguale o inferiore a questa soglia dovrai versare i contributi minimi stabiliti in 3.836,16 €.
Questo importo, si riduce a a 2.496,11 € se adotti il forfettario.
Quando il reddito supera il valore della soglia minima prevista, occorre sommare anche i contributi in percentuale applicando l’aliquota del 24% sull’importo eccedente i 15.953 €.
Come vedi, applicare il regime forfettario comporta anche il vantaggio di ridurre l’importo dei contributi da versare.
I contributi INPS si versano mediante il modello F24, secondo il seguente scadenziario:
contributi minimi:
18 Maggio 2020, 20 Agosto 2020, 18 Novembre 2020, 16 Febbraio 2021
quote eccedenti il minimale:
entro i termini per il pagamento delle imposte sui redditi delle persone fisiche.
Un esempio
Per comprendere meglio come funziona il regime forfettario per le imposte ed i contributi da versare facciamo un esempio.
Consideriamo un artigiano muratore, codice ATECO è 43.39.01. che ha ricevuto compensi nell’anno 2019 pari a 18.000 €.
Volume affari 2019: 18.000 €
Coefficiente redditività: 86%
Reddito imponibile: 15.480 €
Imposte sui redditi: 774 € (15.480 x 5%)
Contributi INPS: 2.496,11 €
saranno sufficienti i contributi fissi versati durante l’anno in quanto non si è superata la soglia di reddito imponibile di 15.953 €
Attenzione che, se non sussistono i requisiti per la riduzione dell’aliquota dell’imposta sostitutiva al 5% dovrà essere applicata l’aliquota al 15%.
Artigiani e regime Forfettario
Abbiamo dato uno sguardo agli aspetti principali per artigiani e regime forfettario.
Vediamo adesso alcune delle principali professioni che puoi svolgere con questo inquadramento.
- Elettricista
- Estetista
- Falegname
- Fotografo
- Idraulico
- Impresa pulizie
- Lavaggio auto
- Muratore
- Onnicotecnica
- Parrucchiera
- Riparazioni auto
- Webmaster
Artigiani e regime Forfettario domande e risposte
Per approfondire l’argomento su artigiani e regime forfettario, ti ho inserito anche una serie di domande e risposte sull’argomento e qualche link ad altri contributi per approfondire.
Sono artigiano posso passare al forfettario, quanto mi conviene?
Sei un artigiano ed hai la contabilità in regime semplificato o ordinario? Stai valutando di passare al regime forfettario? Puoi fare questo cambio?
Si, puoi applicare il Regime Forfettario se rispetti i requisiti richiesti che puoi trovare nella nostra guida al regime forfettario.
Stabilire se per te è conveniente o meno non è semplice, non abbiamo a disposizione le informazioni sulla tua situazione.
Quindi possiamo solo tracciarti qualche linea generale, se poi desideri approfondire ed avere una simulazione completa acquista il nostro servizio di consulenza standard.
Devi considerare in primis che in forfettario applicherai un’aliquota d’imposta sostitutiva pari al 15% al posto della tradizionale IRPEF, IRAP ed addizionali.
Ovviamente però non potrai più portare in detrazione e deduzione eventuali spese sostenute dal reddito imponibile.
In regime forfettario difatti si potranno portare in detrazione solo le spese forfettarie ed i contributi previdenziali obbligatori pagati l’anno precedente.
Non potrai quindi detrarre altre voci.
Se ad esempio per la tua attività hai un coefficiente di redditività pari al 78% significa che per ogni 1000 € di fatturato ti verranno considerate 220 € come spese forfettarie.
Quindi per valutare in maniera ponderata la tua situazione abbiamo la necessità di avere tutte le informazioni necessarie.
- Riduzione contributi INPS artigiano
- Attività artigiana in regime forfettario
- Fotografo e doppia attività
Se vuoi maggiori informazioni sul nostro abbonamento Gestione Forfettario, o vuoi aprire partita come artigiano contattaci per una call telefonica gratuita dove ti spieghiamo tutto quello che devi sapere.
Un saluto dal Team di regimeforfettario.it
Libri utili
Per vuoi approfondire il regime forfettario puoi leggere il libro di Salvatore Giordano.
Regime forfettario e contabilità semplificata 2019
compra su Amazon.itCompra ora
Se ti occupi di e-commerce ti consigliamo la lettura di questo libro di Hoepli, Ecommerce marketing & vendite di Francesco Antonacci.
Il libro è ben fatto e soprattutto contiene molti spunti per promuovere e aumentare il business on line.
Ecommerce marketing & vendite. Strumenti e strategie per vendere online
compra su Amazon.itCompra ora
Lascia un commento