Rossella da Caltanissetta – richiesta disoccupazione e apertura partita iva
Vorrei avviare un e-commerce aprendo una partita IVA in regime forfettario. Sto lavorando con un contratto stagionale da giugno a settembre e vorrei sapere se, aprendo ora la partita IVA, potrò richiedere la disoccupazione a settembre.
Ciao Rossella e grazie per la tua domanda posso chiedere la disoccupazione a fine stagione se apro la partita Iva. Non possiamo dire con certezza se avrai diritto o meno all’indennità di disoccupazione, poiché questo dipende dagli ammortizzatori sociali e dalla situazione personale, della quale non abbiamo tutti i dettagli.
Possiamo genericamente dirti che nel caso in cui decidi di aprire una Partita IVA ed in seguito tu abbia diritto alla disoccupazione, dovresti porre attenzione al limite di 4.800 euro di ricavi. Per redditi fino a 4.800 euro la disoccupazione darà riconosciuta solo per il 20%.
Se superi questo limite, perderai il beneficio.
Vuoi aprire la Partita IVA senza errori?
Il nostro team ti segue passo dopo passo: apertura gratuita, consulenza dedicata e zero stress.
Approfondimento consigliato
Ho diritto a percepire disoccupazione totale o parziale?
Se invece apri la Partita IVA dopo aver iniziato a percepire la disoccupazione, puoi richiedere entro 30 giorni il pagamento dell’indennità anticipata in un’unica soluzione. In questo caso, non saresti soggetta al limite di ricavi, ma dovresti rispettare quello di 85.000 euro per poter mantenere il regime forfettario anche l’anno successivo.
E’ importante sottolineare che l’indennità anticipata deve essere restituita nel caso in cui tu dovessi iniziare un nuovo rapporto di lavoro subordinato prima della scadenza del periodo per il quale sarebbe stata erogata mensilmente.
Se anche tu, come Rossella ti stai domandando posso chiedere la disoccupazione a fine stagione se apro la partita Iva o hai un’altra domanda da sottoporci, scrivi e vedremo di risponderti su queste pagine appena possibile.
Il Regime Forfettario conviene?
Il Regime Forfettario conviene e ti permette di risparmiare su imposte e contributi previdenziali.
Al posto dell’IRPEF, è prevista un imposta sostitutiva con una aliquota del 15% e se possiedi i requisiti richiesti dalla legge può addirittura ridursi al 5% per un periodo di cinque anni!
Se vuoi approfondire ti consigliamo la lettura della nostra Guida regime forfettario.
Consulente Regime Forfettario
Hai ancora dubbi sul Regime Forfettario?
Richiedi una consulenza ad un esperto del nostro Team che ti aiuterà a capire e sfruttare al meglio i vantaggi del Regime Forfettario 2025. Compila il form qui sotto oppure prenota un appuntamento premendo sul pulsante e scegliendo data ed orario che preferisci.
Lascia un commento