• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Regime Forfettario

La guida per la tua partita Iva forfettaria

  • Inizia da qui
  • Tariffe
  • Contattaci
  • Guide
  • Consulenze
  • Scadenze

Pillole fiscali

Codice CIN: guida completa per locazioni turistiche

Con il D.L. n. 145/2023 è stato introdotto un codice identificativo nazionale (CIN) per locazioni turistiche, locazioni brevi e attività turistico ricettive. Tale codice dovrà essere assegnato dal Ministero del Turismo. La normativa mira a garantire la salvaguardia della concorrenza e la trasparenza nel mercato, favorendo l’integrazione e il coordinamento dei dati a livello informativo, […]

Calcolo tasse regime forfettario

Oggi ci occupiamo del calcolo tasse in regime forfettario che dovrai versare quando hai una partita Iva. Grazie ai numerosi esempi pratici ed alla applicazione troverai sicuramente la risposta che stai cercando.Nel caso volessi una simulazione personalizzata scrivici per riceverla gratuitamente. Simulatore tasse Ricavi annui (€): Coefficiente di redditività (%): Aliquota (%) (5 o 15): […]

Contributi ENPAM

Se sei un medico, uno specializzando o un odontoiatra, ti sarai fatto molte domande sui contributi previdenziali, a chi dovrai versarli e come versarli. Cerchi notizie sui contributi ENPAM oppure sei semplicemente alla ricerca di un consulente online per risparmiare sui costi di gestione con la garanzia di un supporto professionale continuo? Nell’articolo di oggi, […]

Reddito Imponibile forfettario

Il reddito imponibile è un termine di cui avrai sentito parlare spesso, ma cos’è e come si determina nel forfettario?In questo articolo affronteremo questo argomento spiegando non solo cos’è ma anche come si determina e perché è fondamentale. Cos’è il Reddito imponibile? La base imponibile è l’importo sul quale devi pagare le tasse. Solitamente viene […]

Partita Iva obbligatoria per ripetizioni private

L’Agenzia delle Entrate con la risposta all’interpello n.63, pubblicata l’8 Marzo 2024, fornisce alcuni chiarimenti in merito al trattamento fiscale che si applica al docente part time che svolge con regolarità lezioni private o ripetizioni. In questo articolo parleremo proprio della partita iva obbligatoria per ripetizioni private. Partita iva obbligatoria per ripetizioni private Il dubbio […]

Codice SDI: cos’è e dove trovarlo

Con l’obbligo della fatturazione elettronica per tutti i forfettari dal 2024 sempre più spesso sentiamo parlare di codice SDI, ma cos’è? Come funziona? Dove si trova? In questo articolo ti spiegheremo tutto quello che devi sapere sul Codice SDI (Sistema di Interscambio) o codice Destinatario Fatture Elettroniche Cos’è il Codice SDI? È un codice composto […]

Certificazione Unica Forfettaria 2024

Con l’arrivo del nuovo anno ci sono state diverse novità in regime forfettario tra cui l’eliminazione della Certificazione Unica forfettaria nel 2024. Il Decreto Semplificazione per gli Adempimenti Fiscali ha eliminato l’obbligo della Certificazione Unica per chi adotta il regime forfettario. Questo significa che questi soggetti non sono più tenuti a ricevere la Certificazione Unica […]

INPS artigiani e commercianti

Oggi ci occupiamo dei contributi INPS per artigiani e commercianti alla luce delle novità entrate in vigore nel nuovo anno. Faremo anche degli esempi di calcolo ma se l’argomento ti sembra complesso puoi chiederci aiuto compilando il form di contatto. Il 7 Febbraio 2025 con la circolare n.38 l’INPS ha reso disponibili gli aggiornamenti per […]

Contributi Gestione separata INPS: cosa sono e come iscriversi?

In questa guida Contributi Gestione separata INPS ti spieghiamo tutto quello che devi sapere. La scelta della cassa previdenziale a cui versare i contributi è fondamentale, perché ti permetterà di versarli correttamente per la tua pensione. Per essere certo ti consigliamo di consultare il tuo commercialista di fiducia. Se ne stai cercando uno puoi ricevere […]

Soglia di 85.000 euro nel regime forfettario

Con la circolare n.32 del 5 Dicembre 2023, l’Agenzia delle Entrate ha dato dei chiarimenti sulla disciplina del regime forfettario. In questo articolo vedremo cosa succede se il contribuente supera la soglia di 85.000 euro. Una nostra lettrice a tal proposito ci ha chiesto maggiori chiarimenti in merito alla soglia di 85.000 euro:“Buongiorno, ho visto […]

Quadro RS: ultime novità e relativa compilazione

Sei in regime forfettario e hai ricevuto una comunicazione da parte dell’Agenzia delle Entrate per un anomalia relativa ai redditi 2021? Allora leggi questo articolo dove spiegheremo cos’è il quadro RS e come muoversi se hai ricevuto questa comunicazione.Con il Provvedimento n. 325550/2023 l’Agenzia delle Entrate ha trasmesso comunicazioni di compliance in cui ha informato […]

Coefficiente di redditività

Se hai una partita iva a Regime Forfettario avrai sicuramente sentito parlare del coefficiente di redditività. In questo articolo parleremo proprio di questo elemento fondamentale che ti servirà per il calcolo di imposta e i contributi da versare.Il coefficiente viene rappresentato da una percentuale utile a definire la base imponibile per il calcolo dei contributi […]

Riduzione contributi INPS 35% Regime Forfettario

In questo articolo parleremo della riduzione dei contributi INPS ma prima di entrare nel dettaglio spieghiamo come questi vengono calcolati.  Per il calcolo dei contributi INPS (Commercianti e artigiani) dobbiamo fare una distinzione: se il reddito imponibile è inferiore a 18.555€ dovrai pagare solo dei contributi fissi di importo pari a 4.460,64€ per gli artigiani […]

Indennità per malattia e Partita Iva

Un dubbio che grava su molti lavoratori autonomi con Partita Iva è il diritto all’indennità per malattia. Sappiamo bene che i lavoratori dipendenti in caso di malattia o infortunio sul lavoro hanno diritto all’indennità di malattia che viene versata direttamente dall’istituto di previdenza INPS o dal datore di lavoro, ma nel caso di lavoratore autonomo […]

Sospensione del registratore telematico per ferie prolungate e aggiornamento

Analizziamo insieme le principali novità per quanto riguarda il registratore telematico per ferie prolungate. Sospensione del registratore telematico  Dal 1°Luglio 2023 l’Agenzia delle Entrate con il Provv. 18/01/2023 ha introdotto la nuova Versione 11 delle specifiche tecniche RT e ha reso obbligatoria la sospensione del registratore telematico con il cambio di stato in modalità FUORI […]

Agevolazioni sui prestiti per professionisti

Ci sono nuove agevolazioni sui prestiti per i professionisti ma chi può beneficiarne e come funziona?  Con l’intervento del Fondo di garanzia per le Pmi, aumentano le garanzie per i professionisti ordinisti. Avevano iniziato a discuterne già nel 2018 ma solo in questi giorni è stato firmato da Adepp, Cassa depositi e prestiti e Mediocredito […]

Flat Tax Incrementale o regime forfettario?

Dalle caratteristiche del regime forfettario ai requisiti della flat tax incrementale e al suo calcolo. Con l’ultima manovra economica (legge 197/2022) è stato introdotto il meccanismo della flat tax incrementale. L’obiettivo è “ricompensare” gli incrementi di reddito del 2023 fino a 40.000€ per le persone fisiche con partita Iva che non adottano il regime forfettario, […]

Marca da bollo in regime forfettario

La marca da bollo è un’imposta che sostituisce l’IVA. Partendo dalle basi, essa ha un valore di 2 euro e viene applicata dal lavoratore autonomo titolare di partita iva quando il documento fiscale non è soggetto a Iva (come le fatture emesse dei forfettari) ed ha un importo superiore a 77,47 euro. Marca da bollo […]

Indennità di maternità e Partita IVA Forfettaria: a chi spetta?

Il diritto di indennità di maternità spetta non solo a coloro che lavorano con un contratto subordinato ma ne hanno diritto anche le lavoratrici titolari di Partita Iva comprese le forfettarie. Ecco la domanda di una nostra lettrice: “Buongiorno, scrivo per un dubbio importante, da circa 3 mesi ho avuto la bella notizia di essere […]

Percentuale iva fatture regime forfettario

Ciao Marcella e grazie per la tua domanda sulla percentuale iva fatture regime forfettario.Non devi assolutamente applicare l’IVA in fattura perché il regime forfettario ne è esente. Tutti le partite Iva in forfettarie non sono soggette all’applicazione dell’IVA che quindi ovviamente non dovrà essere inserita nella fattura. In sostanza, l’Iva in fattura ai tuoi clienti non […]

  • Pagina 1
  • Pagina 2
  • Pagina 3
  • Pagina 4
  • Vai alla pagina successiva »

Barra laterale primaria

Guide in evidenza

  • Calcolo tasse forfettario
  • Contributi, imposte e tasse
  • Requisiti per il forfettario

Professioni in evidenza

  • Agente di commercio
  • Agente immobiliare
  • Avvocato
  • Consulente SEO
  • Copywriter
  • E-commerce
  • Elettricista
  • Estetista
  • Falegname
  • Investigatore privato
  • Idraulico
  • Stilista di moda
  • Traduttore

Footer

Regimeforfettario.it

La guida italiana per il regime forfettario
P.IVA 01843800473
REA: PT-184294

Risorse

Guide forfettario
Codici Ateco
Domande e risposte
Scadenze fiscali
Consulenze private

Unisciti a noi

Come funziona
Contattaci
Tariffe
Da oggi seguici anche su Spotify!

internet law

Termini e condizioni - Privacy - Cookies
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Telegram
  • YouTube

Copyright © 2025 Regimeforfettario · CREDITS