Ciao Alessandro e grazie per la tua domanda quale codice ATECO per consulenze informatiche e ripetizioni private. In base alla descrizione delle attività che intendi svolgere, i codici ATECO più adatti per l’apertura della partita IVA nel 2025 potrebbero essere i seguenti, aggiornati in base alla nuova classificazione ISTAT: 70.20.09 – Consulenza imprenditoriale e altre attività […]
Consulenze gratuite Regime Forfettario
Cosa fare se l’Agenzia delle Entrate rifiuta la mia contestazione
Ciao Leonardo e grazie per la tua domanda cosa fare se l’Agenzia delle Entrate rifiuta la mia contestazione. Se l’Agenzia delle Entrate rigetta la tua contestazione, hai diverse opzioni a seconda della fase del procedimento: verifica la motivazione del rigetto, leggi attentamente le ragioni indicate nel provvedimento di diniego, potrebbe trattarsi di una mancanza documentale o […]
Codice ATECO per personal shopper o consulente di immagine
Ciao Valentina e grazie per la tua domanda quale codice ATECO per personal shopper o consulente di immagine. Con l’introduzione dei nuovi codici ATECO 2025, chi intende svolgere attività di personal shopper o consulente di immagine può finalmente fare riferimento a una classificazione chiara e coerente con la natura del servizio offerto. Il codice corretto […]
Codice ATECO per canale YouTube e pagine social
Ciao Luca e grazie per la tua domanda qual è il codice ATECO per canale YouTube e pagine social. Se l’attività che intendi avviare comprende la pubblicazione di video sponsorizzati su YouTube e la gestione professionale di contenuti sui social network, secondo la nostra analisi il codice ATECO più adatto è il 73.11.02 – Conduzione di […]
Codice ATECO per vendere spazi pubblicitari con mezzi propri
Ciao Tancredi e grazie per la tua domanda quale codice ATECO per vendere spazi pubblicitari con mezzi propri. Quando si intende avviare un’attività legata alla vendita diretta di spazi pubblicitari su impianti di proprietà, come nel tuo caso, è normale incontrare incertezze nella scelta del codice ATECO più adatto. Il codice 73.12.00, spesso considerato in questi […]
Codice ATECO per operatrice olistica e del benessere
Ciao Valentina e grazie per la tua domanda quale codice ATECO per operatrice olistica e del benessere. Per chi svolge attività nel campo del benessere o delle discipline olistiche, il codice ATECO di riferimento più comunemente utilizzato è 86.99.01 – Tecniche di trattamento del corpo. Ai fini fiscali, questo codice prevede, nel regime forfettario, un […]
Procedura di autotutela per annullare un accertamento errato
Ciao Irene e grazie per la tua domanda come funziona la procedura di autotutela per annullare un accertamento errato. La procedura di autotutela serve per chiedere all’Agenzia delle Entrate di annullare o correggere un accertamento errato, senza fare ricorso. Va presentata per iscritto, spiegando l’errore (es. intestazione sbagliata, doppia imposizione, errore di calcolo) e allegando i […]
Per un medico il limite di 85.000 euro è sul fatturato o sull’incassato?
Ciao Ludovico e grazie per la tua domanda se per un medico il limite di 85.000 euro è sul fatturato o sull’incassato. Per verificare il rispetto del limite di 85.000 euro previsto dal regime forfettario, un medico libero professionista, così come qualsiasi altro professionista, deve fare riferimento ai compensi effettivamente incassati nel corso dell’anno, e […]
Codice ATECO per attività da tuttofare
Ciao Andrea e grazie per la tua domanda quale codice ATECO per attività da tuttofare. Se svolgi attività pratiche come sostituire lampadine nei vani scala, aggiornare le targhette dei citofoni o altri piccoli interventi nei condomini, puoi aprire una partita IVA come tuttofare utilizzando il codice ATECO 43.21.01, relativo a Installazione di impianti elettrici in […]
Due codici ATECO con reddito dipendente sotto 30.000 euro
Ciao Martina e grazie per la tua domanda posso avere due codici ATECO con reddito dipendente sotto 30.000 euro. Se sei un lavoratore dipendente con un reddito annuo inferiore a 30.000 euro, puoi accedere al regime forfettario e svolgere attività con due codici ATECO differenti, a condizione che siano rispettati tutti i requisiti previsti dalla […]
Il reddito da dipendente è incluso nel limite di 85.000 euro?
Ciao Valentina e grazie per la tua domanda il reddito da dipendente è incluso nel limite di 85.000 euro del forfettario. No, i redditi da lavoro dipendente non vanno sommati ai compensi percepiti con partita IVA ai fini del limite di 85.000 euro previsto dal regime forfettario. Questo significa che, anche se percepisci uno stipendio […]
Tempi per rispondere ad avviso dell’Agenzia delle Entrate
Ciao Stefania e grazie per la tua domanda quali sono i tempi per rispondere ad avviso dell’Agenzia delle Entrate. I tempi per rispondere a un avviso dell’Agenzia delle Entrate variano in base alla tipologia dell’atto ricevuto. Conoscere le scadenze è fondamentale per evitare l’iscrizione a ruolo, perdere il diritto a difendersi o rinunciare alle riduzioni sulle […]
Codice ATECO per agente plurimandatario nel settore elettronico
Ciao Marco e grazie per la tua domanda quale codice ATECO per agente plurimandatario nel settore elettronico. In base a quanto ci hai descritto e considerando che operi nel settore dell’elettronica come agente di commercio plurimandatario, secondo la nuova classificazione 2025, il codice ATECO più adatto potrebbe essere: 46.15.03 – Attività di intermediari del commercio […]
Avvocato può accedere al forfettario dopo aver chiuso una società?
Ciao Alessandro e grazie per la tua domanda un avvocato può accedere al forfettario dopo aver chiuso una società. Dal momento in cui cesserai la partecipazione all’associazione tra professionisti e inizierai a esercitare la stessa attività in forma individuale con partita IVA personale, potrai accedere al regime forfettario, purché non siano presenti condizioni di esclusione.Ti […]
Rispondere ad accertamento fiscale senza incorrere in sanzioni
Ciao Elisa e grazie per la tua domanda come rispondere a un accertamento fiscale senza incorrere in sanzioni. Per evitare sanzioni in caso di accertamento fiscale, è fondamentale agire tempestivamente e nel rispetto delle procedure previste dalla normativa. Ecco i passaggi da seguire: leggi attentamente l’avviso e verifica l’oggetto dell’accertamento, il periodo d’imposta contestato e i […]
Lavoro dipendente con partita IVA per Deliveroo
Ciao Luca e grazie per la tua domanda posso avere un lavoro dipendente con partita IVA per Deliveroo. È assolutamente possibile avere un lavoro da dipendente e allo stesso tempo aprire la partita IVA in regime forfettario, a condizione che vengano rispettati alcuni requisiti previsti dalla normativa. In particolare, non devi fatturare in modo prevalente al […]
Posso usare un conto cointestato per la partita IVA?
Ciao Francesca e grazie per la tua domanda posso usare un conto cointestato per la partita IVA. Anche se non è obbligatorio aprire un conto corrente esclusivo per la partita IVA, è sempre opportuno farlo, soprattutto se operi in regime forfettario.Gestire entrate e uscite legate all’attività su un conto separato rispetto a quello personale ti permette […]
Con APE volontaria posso dedurre i contributi INPS?
Ciao Bice e grazie per la tua domanda con APE volontaria posso dedurre i contributi INPS. La somma di 2.455,05 euro potrà essere dedotta fiscalmente nel 2019, con riferimento alla dichiarazione dei redditi da presentare entro giugno 2020. Tuttavia, considerato che hai attivato l’APE volontaria e per l’anno 2019 non percepirai redditi imponibili IRPEF, non sarà […]
In forfettario posso dedurre i contributi versati al fondo pensione?
Ciao Andrea e grazie per la tua domanda se in forfettario posso dedurre i contributi versati al fondo pensione. Se hai aderito al regime forfettario per la tua partita IVA, devi sapere che non è possibile applicare deduzioni fiscali, salvo nel caso in cui tu abbia anche altri redditi soggetti a IRPEF. Infatti, solo chi […]
Quanto pago di tasse nei primi due anni con il forfettario?
Ciao Alessandro e grazie per la tua domanda quanto pago di tasse nei primi due anni con il forfettario. Prima di tutto, considera che nel forfettario è possibile dedurre i contributi previdenziali obbligatori versati nel corso dell’anno per ridurre la base imponibile su cui si calcola l’imposta sostitutiva. Vediamo insieme come funziona, simulando un’apertura nel 2025. […]