Ciao Stefano e grazie per la tua domanda se occorre iscrizione all’albo dei periti agrari con codice 74.90.12. Con l’aggiornamento ATECO 2025, il codice 74.90.12 è stato sostituito dal 74.99.12 – Attività di consulenza agraria fornite da agrotecnici. Questo codice può essere utilizzato solo da chi è iscritto all’albo professionale degli agrotecnici o dei periti […]
Consulenze gratuite Regime Forfettario
Il coefficiente del codice ATECO 74.90.11 è del 78%?
Ciao Patrizia e grazie per la tua domanda il coefficiente del codice ATECO 74.90.11 è del 78%. A partire dal 1° aprile 2025, il codice ATECO 74.90.11 non è più valido per chi esercita attività di consulenza agraria. Il codice corretto da utilizzare è il 74.99.11 – Attività di consulenza agraria fornite da agronomi, che sostituisce […]
Il commercialista può creare problemi se decido di cambiare?
Ciao Silvia e grazie per la tua domanda il commercialista può creare problemi se decido di cambiare. Capita spesso di avere questo dubbio, ma puoi stare tranquillo: cambiare commercialista è un tuo pieno diritto e non dovrebbe mai comportare ostacoli o complicazioni, a patto che il rapporto con il vecchio professionista venga chiuso in modo […]
Architetto socio in una srl può accedere al forfettario?
Ciao Valeria e grazie per la tua domanda se un architetto socio in una srl può accedere al forfettario. La tua situazione non rappresenta una causa di esclusione dal regime forfettario. Il limite normativo riguarda infatti chi possiede il controllo di una srl che svolge attività riconducibili a quella esercitata individualmente con Partita IVA. Nel […]
Fatturare a un cliente nel Regno Unito
Ciao Martina e grazie per la tua domanda come fatturare a un cliente nel Regno Unito dopo la Brexit. Dal 1° gennaio 2021 il Regno Unito è a tutti gli effetti considerato un Paese extra-UE, con la sola eccezione dell’Irlanda del Nord che resta allineata alla normativa UE per i beni. Questo significa che quando emetti […]
Conciliazione giudiziale in ambito fiscale
Ciao Lisa e grazie per la tua domanda come funziona la conciliazione giudiziale in ambito fiscale. La conciliazione giudiziale è uno strumento previsto nell’ambito del contenzioso tributario che consente di chiudere anticipatamente una lite con l’Agenzia delle Entrate, anche dopo aver presentato ricorso. Può avvenire in due momenti: prima dell’udienza, conciliazione fuori udienza o in sede […]
Cosa fare se l’importo dell’avviso è errato
Ciao Giacomo e grazie per la tua domanda cosa fare se l’importo dell’avviso è errato. Quando ricevi un avviso con un importo che ti sembra errato o sproporzionato, il primo passo è sempre quello di verificare attentamente il contenuto dell’atto e ricostruire la tua posizione fiscale. È possibile che l’importo sia stato calcolato sulla base di […]
NASpI supera il limite di 4800 euro
Ciao Benedetta e grazie per la tua domanda cosa succede se con la NASpI supera il limite di 4800 euro di reddito. Chi percepisce la NASpI può svolgere attività di lavoro autonomo o occasionale, ma è tenuto a rispettare un limite di reddito annuo pari a 4.800 euro. Questo tetto è previsto dall’INPS per garantire la […]
Gli stipendi rientrano nel limite 85.000 euro?
Ciao Melissa e grazie per la tua domanda se gli stipendi rientrano nel limite 85.000 euro del forfettario. Puoi stare tranquillo, i redditi da lavoro dipendente non si sommano ai compensi della partita IVA ai fini del limite degli 85.000 euro annui previsto dal regime forfettario. Il tetto di 85.000 euro riguarda solo i ricavi […]
Errori quando si cambia commercialista
Ciao Flavio e grazie per la tua domanda quali errori quando si cambia commercialista. Uno degli errori più comuni è affrettare il cambio senza avere prima un quadro chiaro di ciò che serve per effettuare un passaggio ordinato. Ecco alcuni aspetti fondamentali da tenere in considerazione per evitare problemi. Non interrompere i rapporti Non interrompere […]
Passaggio da professionista ad artigiano
Ciao Riccardo e grazie per la tua domanda sul passaggio da professionista ad artigiano nel 2025. Il passaggio da professionista ad artigiano nel 2025 è assolutamente possibile, ma va pianificato con precisione, perché comporta cambiamenti a livello previdenziale, amministrativo e contributivo. Non è necessario chiudere la partita IVA. Si procede tramite una variazione dell’attività comunicata […]
L’autotutela blocca i termini per il ricorso?
Ciao Maura e grazie per la tua domanda l’autotutela blocca i termini per il ricorso. L’autotutela è uno strumento utile per chiedere all’Agenzia delle Entrate di correggere o annullare un atto che contiene errori evidenti o che si basa su presupposti errati. Tuttavia, si tratta di una procedura amministrativa e discrezionale: l’ufficio può decidere se […]
Accertamento su spese superiori al reddito dichiarato
Ciao Chiara e grazie per la tua domanda come difendersi da un accertamento su spese superiori al reddito dichiarato. Quando l’Agenzia delle Entrate contesta che le spese dichiarate risultino superiori rispetto al reddito complessivamente dichiarato, la strategia difensiva si basa principalmente sulla dimostrazione della provenienza lecita e documentata delle somme utilizzate per tali spese. In tali […]
Codice ateco produttore e regista videomaker
Ciao Andrea e grazie per la tua domanda sul codice ATECO produttore e regista videomaker. Se svolgi più attività, hai la possibilità di associare alla tua partita iva diversi codici ATECO, in base a ciò che realizzi concretamente. Ogni attività dovrà essere trattata separatamente ai fini fiscali, applicando il relativo coefficiente di redditività previsto dal […]
Cambiare commercialista nel regime semplificato
Ciao Ida e grazie per la tua domanda posso cambiare commercialista nel regime semplificato. Sì, puoi cambiare commercialista in qualsiasi momento, anche se sei in regime di contabilità semplificata. Non ci sono vincoli particolari legati al tipo di regime contabile: la tua posizione fiscale è tua, non del professionista che ti segue. L’unica cosa importante […]
Differenze tra accertamento sintetico ed analitico
Ciao Carlo e grazie per la tua domanda quali sono le differenze tra accertamento sintetico e analitico. L’accertamento analitico viene usato quando l’Agenzia delle Entrate ha elementi precisi per contestare singole voci: ad esempio, incassi non fatturati o costi non deducibili. Si basa su dati certi, come movimenti bancari, documenti contabili o controlli incrociati. L’accertamento […]
Fattura elettronica per un cliente in Svizzera
Ciao Emanuele e grazie per la tua domanda devo emettere fattura elettronica per un cliente in Svizzera. Se sei in regime forfettario e nel 2022 hai realizzato un fatturato inferiore a 25.000 euro, sappi che fino al 31 dicembre 2023 eri esonerato dall’obbligo generalizzato di fatturazione elettronica, secondo quanto previsto dall’art. 18 del D.L. 36/2022. Tuttavia, […]
Commercialista esperto per consulenze digitali
Ciao Lorenzo e grazie per la tua domanda devo avere un commercialista esperto per consulenze digitali. Se gestisci consulenze digitali rivolte anche all’estero, è molto importante affidarti a un commercialista con esperienza specifica nelle prestazioni internazionali. Anche se lavori in regime forfettario, ci sono aspetti da non sottovalutare: la corretta applicazione dell’IVA (o della sua esclusione) […]
Modello Intrastat per fatture ad impresa UK
Ciao Elia e grazie per la tua domanda se occorre compilare il modello Intrastat per fatture ad impresa UK. In linea generale, l’obbligo di presentazione del modello Intrastat riguarda le operazioni intracomunitarie, ovvero la cessione di beni o la prestazione di servizi verso soggetti passivi IVA appartenenti a un altro Stato membro dell’Unione Europea, purché registrati […]
Contraddittorio preventivo con Agenzia delle Entrate
Ciao Vittorio e grazie per la tua domanda cos’è il contraddittorio preventivo con Agenzia delle Entrate. Il contraddittorio preventivo con l’Agenzia delle Entrate è un confronto obbligatorio tra contribuente e Fisco prima che venga emesso un avviso di accertamento. Serve a permettere al contribuente di difendersi e chiarire la propria posizione, presentando documenti, osservazioni o […]