• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Regime Forfettario

La guida per la tua partita Iva forfettaria

  • Inizia da qui
  • Tariffe
  • Contattaci
  • Guide
  • Consulenze
  • Scadenze

Il nostro blog

Quali vantaggi e svantaggi ha la riduzione contributiva del 35%?

Ciao Sofia e grazie per la tua domanda quali vantaggi e svantaggi ha la riduzione contributiva del 35%. Prima di entrare nel dettaglio dei vantaggi e degli svantaggi della riduzione contributiva del 35%, è importante sapere che tutti i titolari di partita iva in regime forfettario iscritti alla Gestione Artigiani e Commercianti dell’Inps possono richiedere questa […]

Come aprire partita Iva giardiniere in regime forfettario?

Ciao Gabriele e grazie per la tua domanda come aprire partita Iva giardiniere in regime forfettario. Il codice ATECO per l’attività di giardiniere è 81.30.00 –Attività di servizi per la cura del paesaggio, con un coefficiente di redditività del 67%. Aprendo la partita IVA, dovrai iscriverti alla Camera di Commercio e versare i contributi alla […]

Quale regime scegliere per consulenza informatica?

Ciao Irene e grazie per la tua domanda quale regime scegliere per consulenza informatica. Per cessare l’attività di vendita, sarà necessario presentare la relativa pratica presso la Camera di Commercio e comunicare la chiusura della posizione all’Inps. Questo passaggio ti permetterà di mantenere attiva la tua partita iva, modificando il codice ateco e utilizzando solo il […]

Scadenze fiscali Dicembre 2024

Dicembre 2024 è un mese ricco di scadenze fiscali importanti per professionisti, artigiani e commercianti. In questa pagina, trovi tutte le informazioni utili per affrontare le scadenze fiscali di dicembre 2024 con serenità. 15 dicembre 2024 – Emissione delle autofatture La prima scadenza del mese riguarda l’emissione delle autofatture per operazioni con fornitori esteri. Questo […]

Come calcolare il reddito netto con partita iva?

Ciao Camilla e grazie per la tua domanda come calcolare il reddito netto con partita iva. Ecco un esempio pratico per chiarire il calcolo di imposte e contributi per un agente di commercio nel regime forfettario: Ricavi annui: 40.000€Coefficiente di redditività: 62%Imposta sostitutiva: 15% (può essere ridotto al 5% per i primi 5 anni se […]

Come cambiare codice Ateco da consulente a giornalista?

Ciao Martina e grazie per la tua domanda come cambiare codice Ateco da consulente a giornalista. Puoi modificare il tuo codice Ateco sostituendolo con quello nuovo o aggiungendolo a quelli già registrati. La variazione può essere effettuata in autonomia accedendo al sito dell’Agenzia delle Entrate e compilando la modulistica dedicata. Prima di procedere, ti consiglio […]

Quanto si paga in forfettario per il noleggio auto con conducente?

Ciao Tommaso e grazie per la tua domanda quanto si paga in forfettario per il noleggio auto con conducente. Vediamo insieme i dettagli con un esempio pratico per chiarire quanto potresti pagare in tasse. L’attività di NCC rientra nel seguente codice ateco: 49.33.20 – Trasporto su veicoli a noleggio con conducente Questo codice prevede un coefficiente […]

Quanto si paga di tasse in forfettario per una toelettatura automatica per cani?

Ciao Fabrizio e grazie per la tua domanda quanto si paga di tasse in forfettario per una toelettatura automatica per cani. Ti rispondo con un’analisi dettagliata, ma partiamo da un punto fondamentale: per calcolare correttamente le tasse, è importante definire l’inquadramento fiscale della tua attività con la partita iva. L’attività che descrivi rientra nel seguente codice […]

Come paga l’INPS un’estetista in regime forfettario?

Ciao Serena e grazie per la tua domanda come paga l’INPS un’estetista in regime forfettario.  L’attività di estetista rientra nelle attività artigianali, quindi è obbligatoria l’iscrizione alla Camera di Commercio e il versamento dei contributi alla Gestione Artigiani INPS. La Gestione Artigiani prevede il pagamento di contributi fissi fino al raggiungimento di un reddito minimale […]

Come aprire un ecommerce alimentare in regime forfettario?

Ciao Alessandro e grazie per la tua domanda come aprire un e-commerce alimentare in regime forfettario. Per aderire al regime forfettario, è fondamentale rispettare specifici requisiti, tra cui il limite dei ricavi annui e l’assenza di partecipazioni in società di persone o srl con determinati vincoli. Ti invitiamo a consultare il nostro articolo dedicato requisiti […]

Quali contributi INPS paga un procacciatore d’affari in regime forfettario?

Ciao Fabio e grazie per la tua domanda quali contributi INPS paga un procacciatore d’affari in regime forfettario. L’attività di procacciatore d’affari richiede l’iscrizione alla Gestione Commercianti INPS. Per quanto riguarda i contributi previdenziali, è previsto il versamento di: contributi fissi pari a 4.549,70 euro all’anno, calcolati sul reddito minimale di 18.555 euro per la parte di […]

Un tatuatore freelance deve aprire una posizione INPS con partita iva?

Ciao Matteo e grazie per la tua domanda un tatuatore freelance deve aprire una posizione INPS con partita iva. Se svolgi l’attività di tatuatore in modo saltuario e non continuativo, puoi operare tramite ricevute di prestazione occasionale. Tuttavia, quando decidi di rendere l’attività abituale o professionale, è necessario aprire la partita iva. Se scegli il regime […]

Codice Ateco per sviluppare app e venderle su Google Play Store

Ciao Veronica e grazie per la tua domanda qual è il codice Ateco per sviluppare app e venderle su Google Play Store. Il codice ateco più adatto per questa attività è 62.10.00 – Attività di programmazione informatica. Con questo codice, il coefficiente di redditività è del 67%. Questo significa che il 67% dei tuoi ricavi […]

Con codice ATECO 59.11.00 devo iscrivermi alla Camera di Commercio?

Ciao Cristiano e grazie per la tua domanda con codice Ateco 59.11.00 devo iscrivermi alla Camera di Commercio. La tua attività è tipicamente di natura artigiana, e quindi richiede l’iscrizione alla Camera di Commercio. Artigiani e i commercianti, fanno riferimento alla Camera di Commercio e versano i contributi alla Gestione Artigiani e Commercianti INPS. Nello […]

Quale partita iva per vendere prodotti personalizzati online?

Ciao Caterina e grazie per la tua domanda quale partita iva per vendere prodotti personalizzati online. Innanzitutto, se desideri utilizzare il regime forfettario, è fondamentale rispettarne i requisiti previsti che puoi verificare nella guida requisiti e cause esclusione nel regime forfettario. Il codice ATECO che meglio si adatta alla tua attività è il 47.1 – […]

Come aprire una Partita Iva forfettaria per vendere su Amazon?

Ciao Giulia e grazie per la tua domanda come aprire una Partita Iva forfettaria per vendere su Amazon. Nel regime forfettario per la Partita Iva, i costi principali derivano da imposta sostitutiva e contributi previdenziali. Entrambi si calcolano sul reddito imponibile, che si ottiene moltiplicando i ricavi per il coefficiente di redditività associato al codice Ateco […]

Codice Ateco per aprire partita Iva da procacciatore d’affari

Ciao Bruno e grazie per la tua domanda su codice Ateco per aprire partita Iva da procacciatore d’affari. Per adottare il regime forfettario con la tua Partita Iva, è importante verificare che tu non rientri in nessuna delle cause di esclusione previste dalla normativa. Approfondimento consigliatoRequisiti e cause esclusione nel regime forfettario In base al […]

Quali sono le spese e i ricavi per uno sviluppatore software in regime forfettario?

Ciao Ilaria e grazie per la tua domanda quali sono le spese e i ricavi per uno sviluppatore software in regime forfettario. Se desideri applicare il regime forfettario per la tua Partita Iva, devi assicurarti di non fatturare prevalentemente all’azienda inglese, soprattutto se questa è stata in passato un tuo datore di lavoro.  Approfondimento consigliatoRequisiti e […]

Aprire la Partita Iva in regime forfettario per artigiano liutaio

Ciao Carlo e grazie per la tua domanda come aprire la Partita Iva in regime forfettario per artigiano liutaio. Per adottare il regime forfettario per la tua Partita Iva, è importante verificare che tu non rientri in nessuna delle cause di esclusione previste dalla normativa. Approfondimento consigliatoRequisiti e cause esclusione nel regime forfettario Se scegli il […]

Partita Iva pensionato per vendita online

Ciao Ruggero e grazie per la tua domanda partita Iva pensionato per vendita online. Per applicare il regime forfettario alla Partita Iva è fondamentale verificare che non rientri in nessuna delle cause di esclusione previste dalla normativa. Tra queste rientrano, ad esempio, il superamento dei limiti di ricavi o l’esercizio di attività incompatibili con il […]

  • « Vai alla pagina precedente
  • Pagina 1
  • Pagine interim omesse …
  • Pagina 21
  • Pagina 22
  • Pagina 23
  • Pagina 24
  • Pagina 25
  • Pagine interim omesse …
  • Pagina 74
  • Vai alla pagina successiva »

Barra laterale primaria

Guide in evidenza

  • Calcolo tasse forfettario
  • Contributi, imposte e tasse
  • Requisiti per il forfettario

Professioni in evidenza

  • Agente di commercio
  • Agente immobiliare
  • Avvocato
  • Consulente SEO
  • Copywriter
  • E-commerce
  • Elettricista
  • Estetista
  • Falegname
  • Investigatore privato
  • Idraulico
  • Stilista di moda
  • Traduttore

Footer

Regimeforfettario.it

La guida italiana per il regime forfettario
P.IVA 01843800473
REA: PT-184294

Risorse

Guide forfettario
Codici Ateco
Domande e risposte
Scadenze fiscali
Consulenze private

Unisciti a noi

Come funziona
Contattaci
Tariffe
Da oggi seguici anche su Spotify!

internet law

Termini e condizioni - Privacy - Cookies
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Telegram
  • YouTube

Copyright © 2025 Regimeforfettario · CREDITS