• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Regime Forfettario

Il tuo commercialista di fiducia in regime forfettario

  • Inizia da qui
  • Contattaci
  • Tariffe
  • Guide
  • Consulenze
  • Scadenze
  • Login

Regime forfettario fatture non incassate

Regime forfettario fatture non incassate

Come ben saprai, il regime forfettario è una interessante opportunità per tutte le partite Iva che non superano 85.000 euro di ricavi o compensi.
La Legge di Bilancio 2023, ha introdotto una serie di novità che trattiamo ampiamente in altre pagine del nostro blog.
Hai emesso fatture nel 2022 che non sono state saldate dal tuo cliente? Se ti trovi in una situazione del genere siamo sicuri che cerchi una risposta.

Nel contributo di oggi, ci occupiamo proprio di regime forfettario fatture non incassate, e proviamo a spiegarti cosa fare quando la tua fattura emessa non è stata pagata.
Parlare di questo argomento, ci mette nella condizione di evidenziare un vantaggio che deriva dall’adozione del regime forfettario spesso non considerato.

Una breve nota sul forfettario, nel caso tu non conoscessi a fondo le opportunità che offre.
Oggi il forfettario è il regime agevolato in vigore in Italia ed è molto conveniente perché può farti risparmiare sulle imposte che devi versare.
Al posto dell’ IRPEF, si versa un imposta sostitutiva, che oscilla dal 15% al 5% a seconda dei casi.

I costi, da detrarre vengono calcolati in modo forfettario mediante un coefficiente di redditività, che varia a seconda del tipo di attività svolta.
Per conoscere i valori leggi la guida ai coefficienti di redditività.
La Legge stabilisce in 85.000 € il limite da non superare e se svolgi contemporaneamente anche un lavoro come dipendente, i due redditi non fanno cumulo.

Indice dei contenuti

  • Regime forfettario fatture non incassate
  • Fatture non incassate: il principio di cassa
  • Cosa succede alle fatture non incassate con il Regime forfettario?
  • Conclusioni
  • Consulente Regime Forfettario

Regime forfettario fatture non incassate

Dopo esserci occupati in un altro articolo della fattura in regime forfettario, mostrato un fax simile per il layout, oggi affrontiamo un argomento correlato.
Per comprendere alcuni meccanismi del regime forfettario, devi comprendere quello che viene definito principio di cassa.
Il principio di cassa entra in gioco per capire come comportarsi con le fatture che sono state emesse ma non incassate nell’anno di competenza.

Il regime forfettario, prevede una serie di agevolazioni ed esoneri che non esistono negli altri regimi fiscali.
Ci è utile in questo contesto, descrivere gli esoneri a cui è sottoposto il regime forfettario, ossia:

  1. non si applica l’Iva;
  2. niente applicazione della ritenuta d’acconto;
  3. non sussiste obbligo di registrazione di corrispettivi e fatture.

Nel regime forfettario, inoltre, abbiamo una tassazione agevolata, al 15% o addirittura al 5% se si rispettano determinati requisiti.
Ti ricordiamo che l’imposta da versare viene denominata l’imposta sostitutiva ed è in sostituzione della tradizionale IRPEF.
Per maggiori informazioni, leggi la nostra guida al regime forfettario oppure visita il sito dell’ADE alla pagina dedicata.

Fatture non incassate: il principio di cassa

Con il principio di cassa vanno a comporre il fatturato lordo le fatture che sono state incassate e non quelle emesse.
Per capire meglio è utile fare un esempio:

Gianna, nel 2022, ha emesso fatture per un totale di 33.000 €, ma viene pagata solo per un importo di 29.000 €.
Il fatturato che verrà preso in esame sarà di 29.000 €, ossia solo le somme che sono state incassate.

Cosa succede alle fatture non incassate con il Regime forfettario?

Vediamo come comportarci quando sussistono le situazioni di regime forfettario fatture non incassate.
Nell’esempio precedente, le fatture non incassate nel 2022, che trattamento subiranno?
Se vengono incassate nel 2023, queste vanno a far parte dei ricavi del 2023. Un bel vantaggio non credi?

Facciamo riferimento all’esempio precedente di Gianna.
Al 31/12/2022 non le erano stati pagati 4.000 € di competenza 2022.
Questi 4000 € le verranno versati nel corso dell’anno 2023, quindi tale importo andrà a concorrere ai ricavi del 2023.

Riassumendo, in base al principio di cassa, per calcolare ricavi a annuali si devono considerare le fatture incassate e non quelle emesse.
Il vantaggio collegato è che l’importo della fattura pagata nell’anno successivo non verrà presa in considerazione nel calcolo dell’imposta e contributi dell’anno in corso.

Conclusioni

Ci auguriamo che il nostro articolo regime forfettario fatture non incassate, abbia chiarito su come comportarsi quando emetti una fattura ma non riesci ad incassarla entro l’anno di emissione.

Un saluto dallo staff di regimeforfettario.it

Consulente Regime Forfettario

Hai ancora dubbi sul Regime Forfettario?
Richiedi una consulenza ad un esperto del nostro Team che ti aiuterà a capire e sfruttare al meglio i vantaggi del Regime Forfettario 2025. Compila il form qui sotto oppure prenota un appuntamento premendo sul pulsante e scegliendo data ed orario che preferisci.

Richiedi gratis e senza impegno la tua consulenza gratuita

Compila i campi a destra ed invia la richiesta, oppure prenota direttamente una chiamata premendo sul pulsante.

SCEGLI DATA E ORA




    Ho letto ed accetto l'informativa Privacy

     
    «Partita Iva riparazione telefoni
    Partita Iva procacciatore d’affari»

    Interazioni del lettore

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Barra laterale primaria

    Guide in evidenza

    • Calcolo tasse forfettario
    • Contributi, imposte e tasse
    • Requisiti per il forfettario

    Professioni in evidenza

    • Agente di commercio
    • Agente immobiliare
    • Avvocato
    • Consulente SEO
    • Copywriter
    • E-commerce
    • Elettricista
    • Estetista
    • Falegname
    • Investigatore privato
    • Idraulico
    • Stilista di moda
    • Traduttore

    Carrello

    Footer

    Regimeforfettario.it

    Il riferimento in Italia per il regime forfettario è un progetto di The Loft Srls
    P.IVA 01843800473
    REA: PT-184294

    Risorse

    Guide forfettario
    Codici Ateco
    Domande e risposte
    Scadenze fiscali
    Consulenze private

    Unisciti a noi

    Come funziona il servizio
    Contattaci
    Listino prezzi

    Da oggi seguici anche su Spotify!

    internet law

    Termini e condizioni - Privacy - Cookies
    • Facebook
    • Instagram
    • LinkedIn
    • Telegram
    • YouTube

    Copyright © 2025 THELOFTSRLS · CREDITS