• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Regime Forfettario

La guida per la tua partita Iva forfettaria

  • Inizia da qui
  • Tariffe
  • Contattaci
  • Guide
  • Consulenze
  • Scadenze

Coefficiente di redditività in regime forfettario

Coefficiente di redditività in regime forfettario

Devi sapere che per calcolare il reddito imponibile nel regime forfettario, deve essere considerato il coefficiente di redditività.

Vediamo quindi di fare chiarezza sul coefficiente di redditività in regime forfettario ma soprattutto capire come si applica per il calcolo del reddito imponibile.
La soglia dei redditi per il regime forfettario è a 85.000 €.

In regime forfettario, al posto della tradizionale IRPEF, è prevista l’imposta sostitutiva.
In caso di attività startup, o in presenza di determinati requisiti è fissata al valore del 5%.
Se non si posseggono i requisiti richiesti, il valore previsto per l’anno 2020 è del 15%.

Vuoi aprire la Partita IVA senza errori?

Il nostro team ti segue passo dopo passo: apertura gratuita, consulenza dedicata e zero stress.

Attiva il servizio ora

Indice dei contenuti

  • Coefficiente di redditività in regime forfettario
  • I coefficienti in base all’attività
  • Calcolo imposta sostitutiva
  • Consulente Regime Forfettario

Coefficiente di redditività in regime forfettario

Il coefficiente di redditività è una percentuale da applicare al fatturato complessivo, costituito da ricavi o compensi, per il calcolo del reddito imponibile.

Nei regimi ordinari, per calcolare il reddito imponibile, è necessario sottrarre i costi che derivano dalla propria attività dal fatturato complessivo.
In regime forfettario, non si procede con questo principio, ma i costi vengono calcolati forfettariamente proprio grazie al coefficiente di redditività.

Attenzione: il coefficiente di redditività è differente a seconda dell’attività svolta e dipende quindi dal Codice Ateco.
Ti ricordiamo che il Codice Ateco è un codice alfanumerico che identifica l’attività in modo univoco e puoi consultarli nel sito dell’Istat.

I coefficienti in base all’attività

Abbiamo visto che ogni tipologia di attività, prevede un coefficiente di redditività differente.
Vediamo, ordinati in modo crescente, i coefficienti di redditività a seconda del settore di appartenenza.
Ti ricordiamo che, più alto è il valore percentuale, minori sono i costi forfettari previsti e quindi scaricabili:

[alert]

  • 40% commercio al dettaglio e all’ingrosso, commercio di alimenti e bevande,
    industrie alimentari e delle bevande e alloggio e ristorazione.
  • 54% commercio ambulante non alimentare
  • 62% intermediari del commercio
  • 67% altre attività economiche
  • 78% attività professionali, scientifiche e tecniche,
    servizi finanziari e assicurativi, sanitarie di istruzione
  • 86% costruzione e attività immobiliari.

[/alert]

Calcolo imposta sostitutiva

Come calcolare l’imposta sostitutiva da versare?
Si deve applicare al totale dei ricavi e compensi, ossia il reddito lordo, il coefficiente di redditività previsto per l’attività.
Facciamo qualche esempio per capire meglio.

Geometra con fatturato lordo 27.000 € e coefficiente di redditività pari a 78% e aliquota imposta al 5%.

  • Reddito imponibile: 27.000 € x 78% = 21.060€
  • Imposta sostitutiva: 21.060€ x 5% = 1.053€

Muratore con fatturato lordo 15.000 € e coefficiente di redditività pari a 86% e aliquota imposta al 5%.

  • Reddito imponibile: 15.000€ x 86% = 12.900€
  • Imposta sostitutiva: 12.900€ x 5% = 645€

Commerciante con fatturato lordo 40.000 € e coefficiente di redditività pari a 40% e aliquota imposta al 5%.

  • Reddito imponibile: 40.000€ x 40% = 16.000€
  • Imposta sostitutiva: 16.000€ x 5% = 800€

Puoi trovare altri esempi, in altri articoli sul nostro blog e nel calcolo tasse regime forfettario

Se l’argomento ti sembra complesso e vuoi saperne di più, contattaci compilando il form o prenotando una consulenza gratuita con un nostro esperto.

Consulente Regime Forfettario

Hai ancora dubbi sul Regime Forfettario?
Richiedi una consulenza ad un esperto del nostro Team che ti aiuterà a capire e sfruttare al meglio i vantaggi del Regime Forfettario 2025. Compila il form qui sotto oppure prenota un appuntamento premendo sul pulsante e scegliendo data ed orario che preferisci.

Richiedi gratis e senza impegno la tua consulenza gratuita

Prenota direttamente una call telefonica con un nostro consulente scegliendo data ed orario, oppure invia una email.

PRENOTA CALL
INVIA UNA EMAIL

 

 
«Regime forfettario ed operazioni estero
Gestione separata INPS»

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Guide in evidenza

  • Calcolo tasse forfettario
  • Contributi, imposte e tasse
  • Requisiti per il forfettario

Professioni in evidenza

  • Agente di commercio
  • Agente immobiliare
  • Avvocato
  • Consulente SEO
  • Copywriter
  • E-commerce
  • Elettricista
  • Estetista
  • Falegname
  • Investigatore privato
  • Idraulico
  • Stilista di moda
  • Traduttore

Footer

Regimeforfettario.it

La guida italiana per il regime forfettario
P.IVA 01843800473
REA: PT-184294

Risorse

Guide forfettario
Codici Ateco
Domande e risposte
Scadenze fiscali
Consulenze private

Unisciti a noi

Come funziona
Contattaci
Tariffe
Da oggi seguici anche su Spotify!

internet law

Termini e condizioni - Privacy - Cookies
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Telegram
  • YouTube

Copyright © 2025 Regimeforfettario · CREDITS