Oggi parliamo di un argomento particolarmente interessante quando si deve capire quante tasse si devono versare.
Devi sapere che per calcolare il reddito imponibile nel regime forfettario, deve essere considerato il coefficiente di redditività.
Spesso ci viene domandato se un bene strumentale è detraibile dalle imposte, forse perché sfugge il concetto di spese forfettarie.
Vediamo quindi di fare chiarezza sul coefficiente redditività regime forfettario ma soprattutto capire come si applica per il calcolo del reddito imponibile.
Ti ricordiamo che con la Legge di Bilancio 2020, sono entrate in vigore le nuove regole per il regime forfettario.
La soglia dei redditi è rimasta a 65.000 €, ma sono cambiati i requisiti per l’accesso o l’esclusione.
In regime forfettario, al posto della tradizionale IRPEF, è prevista l’imposta sostitutiva.
In caso di attività startup, o in presenza di determinati requisiti è fissata al valore del 5%.
Se non si posseggono i requisiti richiesti, il valore previsto per l’anno 2020 è del 15%.
Con questo articolo, vogliamo farti mettere in evidenza il coefficiente di redditività adatto a seconda dell’attività che svolgi.
Infatti, è un parametro necessario per calcolare la base imponibile su cui applicare l’imposta sostitutiva.
Il nostro staff ti augura buona lettura!
Il tuo consulente personale
scopri i vantaggi del nostro abbonamento ad un prezzo speciale!
News forfettario
obbligo fattura elettronica forfettari: scopri tutto quello che devi sapere!
Coefficiente redditività regime forfettario
Come prima cosa vediamo di capire cos’è il coefficiente di redditività e soprattutto come funziona per il regime forfettario.
Il coefficiente di redditività è una percentuale da applicare al fatturato complessivo, costituito da ricavi o compensi, per il calcolo del reddito imponibile.
Nei regimi ordinari, per calcolare il reddito imponibile, è necessario sottrarre i costi che derivano dalla propria attività dal fatturato complessivo.
In regime forfettario, non si procede con questo principio, ma i costi vengono calcolati forfettariamente proprio grazie al coefficiente di redditività.
Possiamo definirla anche, come percentuale che si applica al fatturato totale, per ricavarne il reddito imponibile sul quale calcolare poi l’imposta sostitutiva da versare.
Attenzione, il coefficiente di redditività è differente a seconda dell’attività svolta e dipende quindi dal Codice Ateco.
Ti ricordiamo che il Codice Ateco è un codice alfanumerico che identifica l’attività in modo univoco e puoi consultarli nel sito dell’Istat.
I coefficienti in base all’attività
Abbiamo visto che ogni tipologia di attività, prevede un coefficiente di redditività differente.
Vediamo, ordinati in modo crescente, i coefficienti di redditività a seconda del settore di appartenenza.
Ti ricordiamo che, più alto è il valore percentuale, minori sono i costi forfettari previsti e quindi scaricabili:
- 40% commercio al dettaglio e all’ingrosso, commercio di alimenti e bevande,
industrie alimentari e delle bevande e alloggio e ristorazione. - 54% commercio ambulante non alimentare
- 62% intermediari del commercio
- 67% altre attività economiche
- 78% attività professionali, scientifiche e tecniche,
servizi finanziari e assicurativi, sanitarie di istruzione - 86% costruzione e attività immobiliari.
Calcolo imposta sostitutiva
Come calcolare l’imposta sostitutiva da versare?
Si deve applicare al totale dei ricavi e compensi, ossia il reddito lordo, il coefficiente di redditività previsto per l’attività.
Facciamo qualche esempio per capire meglio.
Geometra con fatturato lordo 27.000 € e coefficiente di redditivà pari a 78% e aliquota imposta al 5%.
Il reddito imponibile è di 21.060 € e l’imposta da versare di 1.033 €.
Muratore con fatturato lordo 15.000 € e coefficiente di redditivà pari a 86% e aliquota imposta al 5%.
Il reddito imponibile è di 12.900 € e l’imposta da versare di 645 €.
Commerciante con fatturato lordo 40.000 € e coefficiente di redditivà pari a 40% e aliquota imposta al 5%.
Il reddito imponibile è di 16.000 € e l’imposta da versare di 800 €.
Puoi trovare altri esempi, in altri articoli sul nostro blog e nel calcolo tasse regime forfettario.
Conclusione
Se hai domande sul coefficiente di redditività regime forfettario, scrivi un commento o contattaci, un esperto del nostro staff ti risponderà.
A nostro avviso, l’applicazione del regime forfettario, rappresenta una bella opportunità per i giovani e per chi ha già un lavoro dipendente perché consente di risparmiare sulle imposte da versare e soprattutto di usufruire di notevoli fiscali.
Un saluto
Lo staff di regimeforfettario.it
Commercialista per regime forfettario
Siamo specializzati in Regime Forfettario, con il nostro abbonamento ci occupiamo di tutti gli adempimenti della tua Partita IVA!
Risparmia tempo e denaro con noi è tutto online, non devi recarti fisicamente presso il nostro studio o negli uffici degli enti per le pratiche.
- Vuoi aprire la Partita IVA ma non sai da dove iniziare?
Ci occupiamo di tutto noi, dall’apertura della Partita IVA alla tenuta della contabilità, fino all’invio della dichiarazione, puoi stare tranquillo. - Temi di pagare più tasse ed imposte del necessario?
Sceglieremo insieme il regime fiscale più conveniente in base alle tue necessità. (forfettario o semplificato) - Vuoi al tuo fianco un consulente che ti segua e conosca le ultime novità fiscali?
Parlerai sempre con il tuo consulente dedicato e sarai informato sulle ultime novità fiscali. - Hai superato il limite di 85.000€ o vuoi aderire al regime semplificato?
Se superi i limiti, perdi i requisiti o vuoi cambiare semplicemente regime continuiamo a seguirti con l'abbonamento Gestione Semplificato
Tariffe abbonamenti
Le nostre tariffe sono IVA Inclusa, per maggiori informazioni consulta la pagina dedicata le nostre Tariffe
- Forfettario Silver 369€ / anno
- Forfettario Gold 499€ / anno
Vuoi maggiori informazioni?
Per informazioni sull'abbonamento leggi come funziona il servizio, contattaci con il modulo che trovi qui sotto oppure scrivi su Whatsapp al nostro servizio commerciale al numero 375 5788248
Lascia un commento