Hai la passione per Internet e le tecnologie del Web? Stai pensando di avviare un attività come Webmaster e dedicarti alla cura di siti Internet?
Con questo articolo ci rivolgiamo in modo particolare ai giovani professionisti che come noi sono appassionati del Web.
Amiamo molto il nostro lavoro ma non nascondiamo che siamo attratti moltissimo dalle tecnologie tecnologie digitali. In nostro sito Internet ne è la testimonianza tangibile.
Oggi con questa guida ti indichiamo quello che un commercialista per webmaster deve spiegarti quando vuoi iniziare a lavorare.
Se vuoi sapere come avviare la tua attività di Webmaster, come funziona la tassazione, la previdenza INPS non ti resta che leggere questa guida
Buona lettura ed in caso ti restasse qualche dubbio inviaci la tua domanda.
Diventa cliente!
Apri la partita IVA gratis con il nostro pacchetto Gestione Forfettario! Contattaci su Whatsapp e ti richiamiamo!
Chi è un webmaster?
Anche se ormai tutti usiamo Internet ogni giorno, la figura del webmaster è ancora sconosciuta a molti.
In genere si occupa della progettazione di un sito web, della sua realizzazione pratica e dell’indicizzazione corretta sui motori di ricerca, la cosiddetta SEO.
Un Webmaster può occuparsi sia di siti di piccole dimensioni, ma anche della creazione di grandi progetti di importanza mondiale.
Requisiti indispensabili sono una conoscenza approfondita del web, saper programmare e creare pagine interessanti per i visitatori del sito.
Esistono diverse figure, il progettista o web designer, lo sviluppatore o web developer, lo stratega del mercato commerciale o web marketer.
Come diventare webmaster
Come per altre professioni, anche per diventare webmaster è necessario studiare ed approfondire determinate materie.
E’ innegabile però che per imparare può essere sufficiente avere un computer a disposizione e tanta voglia di imparare.
Ricapitolando i percorsi per diventare un bravo webmaster, sono fondamentalmente tre:
- percorso autodidatta;
- laurea o diploma di Informatica applicata e Ingegneria informatica;
- corsi formativi.
Indubbiamente, la strada più semplice ed anche più rapida è la prima.
Questo comporta un percorso auto formativo, che prevede studio, applicazione e tanta pratica.
Puoi ricorrere all’aiuto di testi specifici, al web grandissima miniera di informazioni ed al supporto di esperti nel settore.
Secondo noi per diventare un ottimo webmaster oltre allo studio devi unire la passione per questo lavoro ed una grande determinazione.
Se raggiungi il tuo obiettivo, sarai indipendente ed avrai la possibilità di lavorare quando e dove vuoi.
Webmaster come aprire la partita Iva?
Dopo aver analizzato gli aspetti generali vediamo le cose che un buon commercialista per webmaster deve spiegarti.
L’apertura della partita Iva, è il passo fondamentale quando decidi di iniziare l’attività come Lavoratore Autonomo.
La partita Iva può essere richiesta telematicamente all’Agenzia delle Entrate, con l’ausilio di un intermediario.
Nella fase di apertura si deve indicare il regime fiscale da adottare ed il Codice Ateco scelto.
Il codice Ateco adatto a svolgere per l’attività di webmaster è:
74.10.21 – Attività dei disegnatori grafici di pagine web.
Se scegli questo codice Ateco devi iscriverti alla Gestione Separata INPS perché non è prevista una Cassa di Previdenza autonoma.
Un aspetto è importante e vogliamo sottolinearlo un Webmaster può decidere se essere Libero Professionista oppure Ditta individuale Artigiana.
Se decidi per la Ditta Artigiana dovrai iscriverti alla Gestione Artigiani INPS, ed iscriverti al Registro Delle Imprese alla Camera di Commercio territorialmente competente.
La scelta se aprire l’attività come Libero Professionista o come Ditta Artigiana non immediata, in entrambi casi esistono vantaggi e svantaggi.
Devi considerare alcune variabili e la decisione deve essere valutata attentamente con un consulente fiscale di cui hai piena fiducia.
Se decidi di acquistare il nostro pacchetto Start Forfettario, sapremo consigliarti al meglio a seconda della tue esigenze.
Il regime forfettario per il Webmaster
Aprire la partita IVA non basta occorre anche decidere il regime fiscale a cui aderire.
Se non superi la soglia di 65.000 € di ricavi dalla partita IVA è molto indicato il regime forfettario perché offre molti vantaggi.
Aderendo al forfettario puoi risparmiare sulle tasse da pagare e per i primi cinque anni paghi il 5% d’imposta sostitutiva.
Non hai ben capito di cosa stiamo parlando? Proviamo a spiegarti meglio per approfondire come funziona il forfettario leggi la nostra guida al regime forfettario.
Se inizi adesso e non generi un fatturato superiore ai 65.000 € all’anno, il regime forfettario è molto indicato.
Paghi meno imposte ed usufruisci di una serie di agevolazioni e vantaggi.
Un Webmaster avrà un limite di ricavi annuali pari a 65.000 € ed un coefficiente di redditività del 78%.
Non sai cos’è il coefficiente di redditività? E’ una percentuale che considera i costi forfettari per l’attività.
In Regime Forfettario la base imponibile viene determinata considerando i costi a forfait senza indagare analiticamente sulle spese effettive dell’attività.
Al posto della tradizionale IRPEF è prevista una imposta sostitutiva con aliquote molto più vantaggiose.
L’aliquota dell’imposta sostitutiva è pari al 5% per i primi 5 anni della tua attività se soddisfi i requisiti richiesti.
Se non possiedi i requisiti richiesti per l’accesso all’aliquota ridotta si applica il 15%.
Contributi previdenziali INPS Webmaster
Eccoci arrivati finalmente alla parte più “spinosa” che un buon commercialista per webmaster deve farti presente.
Come già accennato in precedenza hai due strade percorribili:
- Webmaster Libero Professionista
- Webmaster Ditta Artigiana
Attenzione essere un Webmaster non significa fare Affiliate Marketing, E-commerce o attività di questo genere.
Per svolgere queste attività cambiano sia i codici Ateco che il tipo di inquadramento, in certi casi si tratta di Commercio e vendita online.
Contributi INPS Libero Professionista
Vediamo come devi comportarti se decidi di avviare l’attività come Libero Professionista.
Applicando il forfettario c’è il grande vantaggio dell’assenza di soglie minimali per la contribuzione ma non è prevista la riduzione del 35%.
I contributi verranno quindi versati in proporzione a quanto ricavato dall’attività senza soglie minimali.
L’aliquota per il 2020 è stata fissata al 25,72%.
Esistono dei casi in cui l’aliquota relativa alla Gestione Separata INPS è diversa.
Per i lavoratori parasubordinati, attenzione non per i lavoratori autonomi occasionali, oltre i primi 5.000 € di reddito annui e per gli associati in partecipazione ancora in essere, l’aliquota per il 2020 è del 33%.
Per i soggetti titolari di pensione o provvisti di altra tutela pensionistica obbligatoria l’aliquota rimane invariata ed è il 24%.
Oltre al contributo fisso, che sia il 25% o il 33%, gli assicurati devono versare lo 0,72% per il fondo delle prestazioni temporanee.
Si ha quindi un totale, rispettivamente del 25,72% e del 33,72% dell’imponibile fino al raggiungimento del massimale reddituale pari, anche per il 2020, a 102.543 €.
Il versamento deve essere eseguito, tramite modello F24 telematico, alle scadenze fiscali previste per il pagamento delle imposte sui redditi.
Contributi INPS Artigiani
Se invece decidi di aprire l’attività in forma di Ditta Individuale Artigiana devi iscriverti alla Gestione Artigiani.
Nel regime forfettario, i contributi INPS per gli artigiani sono di tipo fisso e variabile ed è possibile richiedere la riduzione del 35%.
Per il 2020 l’aliquota contributiva è del 24% da calcolarsi sul reddito percepito, con due eccezioni:
- artigiani con meno di 21 anni di età aliquota pari al 21,45% Legge 2 Agosto 1990, n. 233;
- artigiani già pensionati con più di 65 anni di età; riduzione del 50% dei contributi solitamente dovuti.
Ti ricordiamo però che 15.953 € è il reddito minimo su cui effettuare il calcolo dei contributi.
Se il reddito della tua attività come Webmaster è uguale o inferiore a 15.953 € devi versare 3.836,16 €.
Aderendo al forfettario con la riduzione del 35% dei contributi INPS, devi versare solamente 2.496,11 €.
Nel caso superi i 15.953 € di reddito devi versare anche il 24% sull’eccedenza.
Il pagamento deve essere effettuato tramite F24 e sono previste quattro scadenze trimestrali:
- 18 maggio 2020;
- 20 agosto 2020;
- 16 novembre 2020;
- 16 febbraio 2021.
Il nostro pacchetto per il regime forfettario
Se vuoi iniziare l’attività come Webmaster o vuoi cambiare commercialista con il nostro pacchetto Start Forfettario, hai tutto incluso!
Ci occupiamo della tua contabilità, apriamo la partita Iva gratis e ti seguiamo 365 giorni con il nostro servizio di assistenza incluso.
Devi solo caricare le tue fatture nella tua area riservata al resto pensiamo noi vogliamo essere il tuo commercialista per webmaster di riferimento!
Il contratto ha validità annuale, ma puoi scegliere due modalità di pagamento:
- in una soluzione di 329 € anno IVA Inclusa
- in due soluzioni da 200 € anno IVA anno Inclusa
Per le nuove attività artigiane o commerciali aggiungi il pacchetto Pratiche CCIAA & Comune 160 € IVA Inclusa.
Comprende la pratica ComUnica per CCIAA, AdE, INPS, INAIL e SUAP indispensabile per iniziare queste attività.
Include già bolli e diritti camerali richiesti dagli enti.
Canone semestrale 200 € IVA Inclusa
Canone annuale 329 € IVA Inclusa
Se vuoi maggiori informazioni sul nostro abbonamento Gestione Forfettario, o vuoi aprire partita come Webmaster contattaci per una call telefonica gratuita dove ti spieghiamo tutto quello che devi sapere.
Un saluto dal Team di regimeforfettario.it
Libri utili
Per vuoi approfondire il regime forfettario puoi leggere il libro di Salvatore Giordano.
Regime forfettario e contabilità semplificata 2019
compra su Amazon.itCompra ora
Se ti occupi di e-commerce ti consigliamo la lettura di questo libro di Hoepli, Ecommerce marketing & vendite di Francesco Antonacci.
Il libro è ben fatto e soprattutto contiene molti spunti per promuovere e aumentare il business on line.
Ecommerce marketing & vendite. Strumenti e strategie per vendere online
compra su Amazon.itCompra ora
Vuoi maggiori informazioni?
Per richiedere una consulenza ad un nostro commercialista premi sul bottone.
Lascia un commento