Abbiamo ricevuto un quesito da Francesco di Milano, che ci chiede informazioni su come aprire partita Iva fisioterapisti. Ultimamente tra l’altro, abbiamo ricevuto molte domande anche da altri giovani fisioterapisti su questo argomento.
Il fisioterapista è una figura professionale molto importante di grande utilità per chi deve affrontare un periodo di riabilitazione o post infortunio.
Se anche tu, vuoi inviarci una domanda, richiedi una consulenza gratuita, uno dei nostri esperti fiscali, provvederà a risponderti tramite le pagine del nostro blog.
Il tuo consulente personale
scopri i vantaggi del nostro abbonamento ad un prezzo speciale!
La domanda di Francesco
Buongiorno sono Francesco di Milano e mi sono da poco abilitato alla professione di fisioterapista.
Ho letto diversi articoli sul vostro blog e vi scrivo perché vorrei avviare la mia attività in proprio ed aprire la partita Iva. Potete indicarmi come procedere ed spiegarmi come il regime forfettario si applica alla mia professione.
Se vi è possibile, vorrei anche capire quanto pagherei di tasse e contributi.
Vi ringrazio in anticipo
Francesco
La nostra risposta a Francesco
Buongiorno Francesco, ti ringraziamo per la tua domanda il quesito che ci hai posto su come aprire partita Iva fisioterapisti.
Questo ci da modo di rispondere anche ad altre richieste di tuoi colleghi che ci sono arrivate negli ultimi tempi.
Per te che vuoi avviare questa professione, ma anche per chi ha già una partita Iva attiva come fisioterapista, la Legge di 145/2018, Legge di Bilancio 2019, ha introdotto importanti novità in materia di regime forfettario.
La figura del fisioterapista
Prima di addentrarci sull’aspetto fiscale, calcolare imposte e previdenza vediamo brevemente chi è il fisioterapista.
Generalmente, l”attività può essere svolta come libero professionista o come lavoratore dipendente presso strutture sanitarie pubbliche o private. Inoltre deve possedere requisiti specifici ed essere in possesso del diploma di laurea in fisioterapia in base al decreto del ministero della sanità del 14/9/1994 n. 741.
Il regime forfettario per fiosioterapista
Come abbiamo accennato, dal primo di gennaio 2019, sono state introdotte interessanti novità sul regime forfettario. Il primo aspetto importante è l’aumento sensibile del limite dei ricavi / compensi, che è stato innalzato a 65.000 euro. Non c’è obbligo di fatturazione elettronica e si ha la possibilità di usufruire di una aliquota d’imposta sostitutiva bassa.
Questa è prevista nel valore del 15% o si riduce addirittura al 5% per i primi cinque anni se si possiedono determinati requisiti. Inoltre non c’è nessun limite temporale per l’applicazione, resta attivo applicabile fino a quando cui viene meno uno dei requisiti di accesso.
Il codice Ateco
I Codici Ateco che si possono utilizzare per aprire la partita Iva come fisioterapista sono:
86.90.21 – Fisioterapia;
86.90.29 – Altre attività paramediche indipendenti NCA.
Coefficiente di redditività
Il Coefficiente di Redditività per questa attività è pari al 78%.
Ti ricordiamo che serve per determinare i costi forfettari e per determinare quindi il reddito imponibile.
Contributi INPS
Il fisioterapista che apre una partita IVA , deve iscriversi alla Gestione Separata INPS.
Saranno versati i contributi previsti stabiliti in un valore percentuale del 25,72% calcolati sul proprio reddito, ricavi al netto delle spese forfettarie.
A differenza di quanto accade per artigiani e commercianti, la Gestione Separata INPS ha il vantaggio di non prevedere contributi fissi minimi. Questo comporta che non dovrai pagare contributi previdenziali nel caso il tuo reddito sia nullo.
Esempi di calcolo
Per comprendere meglio la convenienza del regime forfettario, facciamo un semplice esempio.
Un fisioterapista in regime forfettario ha incassato nel 2018 30.000€.
Non possiede i requisiti per la riduzione dell’aliquota dell’imposta sostitutiva al 5% che risulta quindi del 15%.
Esempio 1
Ricavi professione: 30.000€
Coefficiente di Redditività: 78%
Reddito Imponibile: 23.400€ (30.000€ X 78%)
Imposta Sostitutiva al 15%: 3.510€ (23.400€ X 15%)
Contributi Gestione Separata INPS: 6.018,48€ (23.400 X 25,72%)
Vediamo adesso il caso di un altro fisioterapista che invece possiede i requisiti per la riduzione dell’imposta sostitutiva al 5%.
Esempio 2
Ricavi professione: 20.000€
Coefficiente di Redditività: 78%
Reddito Imponibile: 15.600€ (20.000€ X 78%)
Imposta Sostitutiva al 5%: 780€ (15.600€ X 5%)
Contributi Gestione Separata INPS: 4.012,32€ (15.600 X 25,72%)
Conclusioni
Oggi abbiamo visto come aprire la partita Iva fisioterapisti, come calcolare le imposte ed i contributi previdenziali.
Ti ricordiamo che per dubbi sull’argomento, puoi inserire un commento alla fine dalla pagina ed un nostro consulente ti risponderà.
Lo Staff di regimeforfettario.it
Commercialista per fisioterapisti
Siamo specializzati in Regime Forfettario, con il nostro abbonamento ci occupiamo di tutti gli adempimenti della tua Partita IVA!
Risparmia tempo e denaro con noi è tutto online, non devi recarti fisicamente presso il nostro studio o negli uffici degli enti per le pratiche.
- Vuoi aprire la Partita IVA ma non sai da dove iniziare?
Ci occupiamo di tutto noi, dall’apertura della Partita IVA alla tenuta della contabilità, fino all’invio della dichiarazione, puoi stare tranquillo. - Temi di pagare più tasse ed imposte del necessario?
Sceglieremo insieme il regime fiscale più conveniente in base alle tue necessità. (forfettario o semplificato) - Vuoi al tuo fianco un consulente che ti segua e conosca le ultime novità fiscali?
Parlerai sempre con il tuo consulente dedicato e sarai informato sulle ultime novità fiscali. - Hai superato il limite di 85.000€ o vuoi aderire al regime semplificato?
Se superi i limiti, perdi i requisiti o vuoi cambiare semplicemente regime continuiamo a seguirti con l'abbonamento Gestione Semplificato
Tariffe abbonamenti
Le nostre tariffe sono IVA Inclusa, per maggiori informazioni consulta la pagina dedicata le nostre Tariffe
- Forfettario Silver 369€ / anno
- Forfettario Gold 499€ / anno
Vuoi maggiori informazioni?
Per informazioni sull'abbonamento leggi come funziona il servizio, contattaci con il modulo che trovi qui sotto oppure scrivi su Whatsapp al nostro servizio commerciale al numero 375 5788248
Lascia un commento