• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Regime Forfettario

La guida per la tua partita Iva forfettaria

  • Inizia da qui
  • Tariffe
  • Contattaci
  • Guide
  • Consulenze
  • Scadenze

Partita iva geometri

Partita iva geometri

Una delle professioni più interessanti che un diplomato può svolgere in ambito professionale è sicuramente quella del geometra. Se sei neodiplomato e cerchi informazioni utili per avviare la professione e risparmiare sulle imposte, leggi questa breve guida che abbiamo preparato per te.

Vediamo insieme come aprire partita iva geometri, soffermandoci sugli aspetti più importanti che riguardano l’adozione del regime forfettario.

Se vuoi maggiori informazioni ti consigliamo la lettura della nostra guida al regime forfettario.

Vuoi aprire la Partita IVA senza errori?

Il nostro team ti segue passo dopo passo: apertura gratuita, consulenza dedicata e zero stress.

Attiva il servizio ora

Indice dei contenuti

  • Aprire partita Iva geometri
  • Regime Forfettario geometra
  • La previdenza per i geometri
  • Contributi CIPAG
  • Esempio calcolo 
  • Conclusione
  • Consulente per Geometra in Regime Forfettario

Aprire partita Iva geometri

Ovviamente diamo per scontato che possiedi i requisiti tecnico professionali sia per l’iscrizione all’apposito albo sia per lo svolgere questa professione.
La prima cosa da conoscere per aprire la partita Iva, è il Codice Ateco corretto.
In questo caso dovrai scegliere:

71.12.30 – Attività tecniche svolte da geometri.

Deve essere compilato ed inviato il modello AA9-12 con una delle seguenti modalità:

  • telematicamente, attraverso gli strumenti di un consulente fiscale;
  • cartacea, direttamente alla sede territoriale dell’Agenzia delle Entrate;
  • tramite raccomandata A/R

All’interno del modello AA9-12, dovrai inserire in aggiunta ai dati personali, alcuni dati specifici come la scelta della sede della propria attività, il codice Ateco corretto ed il regime fiscale adottato.
Ricordati che puoi inserire più Codici ATECO all’interno del modello AA9-12, che verranno considerati secondari.

Puoi aprire la partita Iva online acquistando il nostro servizio Start professionista che comprende anche la gestione fiscale.

Regime Forfettario geometra

Se stai iniziando la professione o se non hai grossi volumi di fatturato, puoi adottare il regime forfettario e sfruttare le ottime opportunità che offre.
Ad esempio, il regime forfettario ti permette di pagare meno imposte e ti offre una serie di vantaggi soprattutto se inizi l’attività.
Per l’anno 2025, la Legge prevede che:

  • il limite dei ricavi / compensi è di 85.000 €;
  • il coefficiente di redditività è del 78%.

Il coefficiente di redditività, è un parametro che considera i costi determinati a forfait che si usa per calcolare il reddito imponibile. Difatti nel forfettario la base imponibile viene determinata a forfait ossia senza indagare analiticamente sulle spese effettive dell’attività.

L’aliquota dell’imposta sostitutiva è pari al 5% per i primi 5 anni della tua attività se soddisfi determinati requisiti.
Negli altri casi o nel caso passi dal regime semplificato al forfettario si applica il 15%.

La previdenza per i geometri

I geometri, sono tenuti a versare i propri contributi alla Cassa Italiana Previdenza e Assistenza Geometri CIPAG.
I contributi dovuti sono di tre tipi:

  1. contributo soggettivo: è calcolato in misura percentuale al reddito professionale Irpef dell’anno precedente con un minimo comunque dovuto.
    Per l’anno 2025 il contributo soggettivo minimo è 4.205 euro e la percentuale è il 20%;
  2. contributo integrativo: è pari al 5% del volume d’affari Iva con un minimo comunque dovuto pari a 1.940 euro.
    L’aumento non si applica ai geometri che prestano attività professionale in favore delle PA per le quali rimane in vigore la precedente misura del 4%;
  3. contributo di maternità: è dovuto da tutti gli iscritti e si quantifica anno per anno. Per il 2025 è pari a 7 euro.

Per i geometri di nuova iscrizione vige il principio di frazionabilità, ovvero i contributi soggettivo ed integrativo saranno rapportati ai mesi di effettiva iscrizione durante l’anno.

Si precisa che sono frazionabili solamente il contributo minimo soggettivo ed il contributo integrativo.
L’Autoliquidazione, ovvero il versamento dell’eventuale eccedenza rispetto al minimo soggettivo, deve essere corrisposta interamente qualunque sia la durata di iscrizione.

Contributi CIPAG

Vediamo cosa è stabilito per l’anno 2025 per la cassa di previdenza CIPAG

Soggettivo minimo: 4.205 €
Percentuale soggettivo: 20%
Integrativo minimo: 1.940 €
Percentuale integrativo: 5%
Maternità: 7 €

Esempio calcolo 

Vediamo il carico fiscale e contributivo di un geometra nel regime forfettario che ha incassato compensi nel corso del 2025 pari a 30.000 €.

Volume affari: 30.000 €
Coefficiente redditività
: 78%
Reddito imponibile: 23.400 €

Saldo imposta sostitutiva: 23.400 € x 5% = 1.170 €

1° acconto imposta sostitutiva: 1.170 € x 40% = 468 €

2° acconto imposta sostitutiva: 1.170 € x 60% = 702 €

Saldo imposta sostitutiva: 1.170 € x 5% = 780 €

Calcoliamo adesso i contributi maturati sui redditi 2025.
Per comodità, consideriamo che il nostro Geometra si sia iscritto a decorrere dal 1° Gennaio 2025 e che decida di versare tutto in un’unica soluzione.

Volume affari 2025: 30.000 €
Reddito professionale: 23.400 €

Contributo soggettivo: 23.400 € x 20% = 4.680 € **
Contributo integrativo: 23.400  € x 5% = 1.170 € ***
Maternità: 7 €

** Il contributo soggettivo risulta superiore al minimo previsto per il 2025 di 4.205€

*** Il contributo integrativo risulta inferiore al minimo previsto per il 2025 quindi verranno versati 1.940 €

Conclusione

Abbiamo visto insieme gli aspetti fiscali e contributivi più importanti e come aprire partita iva geometri, se hai domande puoi inserire un commento o richiederci una consulenza tramite la pagina del supporto.

Un saluto dallo Staff

Consulente per Geometra in Regime Forfettario

Hai ancora dubbi sul Regime Forfettario?
Richiedi una consulenza ad un esperto del nostro Team che ti aiuterà a capire e sfruttare al meglio i vantaggi del Regime Forfettario 2025. Compila il form qui sotto oppure prenota un appuntamento premendo sul pulsante e scegliendo data ed orario che preferisci.

Richiedi gratis e senza impegno la tua consulenza gratuita

Prenota direttamente una call telefonica con un nostro consulente scegliendo data ed orario, oppure invia una email.

PRENOTA CALL
INVIA UNA EMAIL

 

 
«Partita Iva impresa di pulizie
Partita Iva fisioterapista»

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

Regimeforfettario.it

La guida italiana per il regime forfettario
P.IVA 01843800473
REA: PT-184294

Risorse

Guide forfettario
Codici Ateco
Domande e risposte
Scadenze fiscali
Consulenze private

Unisciti a noi

Come funziona
Contattaci
Tariffe
Da oggi seguici anche su Spotify!

internet law

Termini e condizioni - Privacy - Cookies
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Telegram
  • YouTube

Copyright © 2025 Regimeforfettario · CREDITS