• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Regime Forfettario

La guida per la tua partita Iva forfettaria

  • Inizia da qui
  • Tariffe
  • Contattaci
  • Guide
  • Consulenze
  • Scadenze

Regime forfettario agente immobiliare

Sei curioso di sapere se puoi applicare il regime forfettario alla tua attività? Cerchi un parere di un consulente per valutare se ti conviene aprire la partita Iva? In questa rubrica, consulenze forfettario, rispondo alle domande dei lettori sul regime forfettario.

Francesco di Vicenza, mi ha scritto chiedendo maggiori informazioni sul regime forfettario degli agenti immobiliari in base alla sua situazione personale. Ricorda che grazie al regime forfettario, puoi finalmente lavorare come professionista o ditta individuale con i vantaggi previsti dalla legge. Vuoi saperne di più? Leggi questo articolo e scopri come il regime forfettario applicato alla tua partita Iva ti permette di ottenere tutto questo.

Vuoi aprire la Partita IVA senza errori?

Il nostro team ti segue passo dopo passo: apertura gratuita, consulenza dedicata e zero stress.

Attiva il servizio ora

Indice dei contenuti

  • Regime forfettario agente immobiliare
  • La nostra risposta a Francesco
  • Quando applicare il regime forfettario
  • Regime forfettario agente immobiliare
  • Versamento contributi previdenziali agente immobiliare
  • Consulente per Agente Immobiliare in Regime Forfettario

Regime forfettario agente immobiliare

“Buongiorno a voi dello staff di regime forfettario. Mi chiamo Francesco e risiedo in provincia di Vicenza, vi scrivo per avere un chiarimento in merito al regime forfettario di cui ho sentito parlare.
Sono un agente immobiliare ed attualmente mi trovo in regime ordinario ma avendo sentito delle agevolazioni che prevede vorrei passare al regime forfettario. Potete spiegarmi come procedere e dirmi per gentilezza quali sono i vantaggi che mi offre il forfettario? E’ vero che non si applica l’Iva?
Grazie”

Francesco – Vicenza

La nostra risposta a Francesco

Buongiorno Francesco, ti ringraziamo per il tuo quesito sul regime forfettario agenti immobiliari. Il passaggio dal regime ordinario al regime forfettario è possibile.
Ci sono alcune condizioni che devi verificare al 31/12 dell’anno precedente:

[alert]

  1. nell’anno precedente non aver avuto ricavi superiori a 85.000 €;
  2. non usufruire di altri regimi speciali ai fini IVA;
  3. essere residente in Italia o in uno stato membro dell’Unione Europea. In quest’ultimo caso si deve produrre in Italia almeno il 75% del reddito;
  4. l’anno precedente non devi aver sostenuto spese per lavoratori dipendenti o collaboratori superiori a 20.000 €;
  5. attività di cessione di fabbricati, terreni edificabili o mezzi di trasporto nuovi non sono ammessi;
  6. il reddito da eventuale lavoro dipendente percepito l’anno precedente non deve essere superiore a 30.000 €;
  7. non partecipare a società di persone, associazioni professionali, Srl trasparenti contemporaneamente all’esercizio dell’attività;
  8. non avere partecipazioni di controllo, diretto ed indiretto, in Srl la cui attività sia riconducibile direttamente o indirettamente all’attività svolta con partita Iva individuale;
  9. il fatturato non deve essere prodotto prevalentemente nei confronti di datori di lavoro con i quali sono intercorsi rapporti di lavoro o erano intercorsi nei due anni d’imposta precedenti.

[/alert]

Se rispetti le condizioni soprascritte potrai applicare il regime forfettario. Niente applicazione dell’Iva in fattura, quindi, devi solo inserire la dicitura obbligatoria dentro le fatture che emetti. Maggiori dettagli, puoi trovarli nel nostro articolo fattura in regime forfettario.

Quando applicare il regime forfettario

Non ci hai specificato se hai già emesso fatture nel 2024, quindi facciamo due ipotesi.
Se rispetti i requisiti citati sopra al 31/12/2023 e non hai ancora emesso la prima fattura dell’anno, puoi emetterla con le regole del regime forfettario.

Al contrario, se hai già emesso fatture da gennaio di quest’anno, la procedura è più complessa perché dovrai ritirare dai clienti tutte le fatture emesse con l’addebito dell’Iva.
Come puoi intuire, il passaggio a metà anno quando sono state già emesse fatture, non risulta per niente agevole. Tranne casi particolari, l’eventuale passaggio conviene farlo ad inizio anno. In questo caso mi sento di suggerirti di attendere Gennaio 2025 per passare al regime forfettario.

Regime forfettario agente immobiliare

Il grande vantaggio del regime forfettario è che non si applica l’Irpef per il calcolo delle tasse.

Puoi godere dell’imposta sostitutiva del 15%, ulteriormente ridotta al 5% per i primi 5 anni di attività. Per maggiori approfondimenti consiglio la lettura di regime forfettario aliquota al 5% o al 15%.

In entrambi i casi,  come puoi vedere, si paga notevolmente meno rispetto all’IRPEF.

Ricordati che il limite di fatturato per applicarlo o restare nel regime forfettario è di 85.000 € all’anno. Ci sono altri due aspetti importanti, non è necessaria la tenuta delle scritture contabili e non si è assoggettati all’applicazione dell’Iva. Sono agevolazioni molto importanti soprattutto per tutti i giovani che si affacciano per la prima volta nel mondo del lavoro.

La cosa fondamentale se vuoi aprire partita Iva agente immobiliare è individuare il codice Ateco corretto.
In questo caso il codice ateco più adatto è:

68.31.00 – Attività di servizi di intermediazione per attività  immobiliari

Per questa attività con codice ateco 68.31.00 il coefficiente di redditività è pari all’86%.

Versamento contributi previdenziali agente immobiliare

Il primo aspetto da evidenziare è che tutti gli agenti immobiliari sono tenuti all’iscrizione alla Gestione INPS commercianti. Dobbiamo fare una distinzione:

  • se il reddito imponibile è inferiore a € 18.555,00 dovrai pagare solo dei contributi fissi di importo pari a € 4.549,70 (il pagamento avviene con cadenza trimestrale tramite F24 – 16 Maggio, 20 Agosto, 16 Novembre e 16 Febbraio n+1).
  • se il reddito imponibile è superiore a € 18.555,00, dovrai versare sia i contributi fissi con cadenza trimestrale visti prima, sia i contributi in percentuale. Tali contributi si versano in sede di dichiarazione dei redditi applicando l’aliquota del 24,48% alla differenza tra il reddito imponibile ed il reddito minimale di € 18.555,00.

Considera che applicando il regime forfettario puoi richiedere una riduzione del 35% sui contributi annuali, portando il totale da versare da 4.549,70€ a 2.957,30€.

Tuttavia questa riduzione comporta un accredito ai fini pensionistici di 7 mesi e mezzo, contro l’accredito di 12 mesi della quota piena.

Francesco, mi auguro di averti chiarito i tuoi dubbi sul regime forfettario per agenti immobiliari, se hai ancora necessità ricontattami.

Un saluto

Consulente per Agente Immobiliare in Regime Forfettario

Hai ancora dubbi sul Regime Forfettario?
Richiedi una consulenza ad un esperto del nostro Team che ti aiuterà a capire e sfruttare al meglio i vantaggi del Regime Forfettario 2025. Compila il form qui sotto oppure prenota un appuntamento premendo sul pulsante e scegliendo data ed orario che preferisci.

Richiedi gratis e senza impegno la tua consulenza gratuita

Prenota direttamente una call telefonica con un nostro consulente scegliendo data ed orario, oppure invia una email.

PRENOTA CALL
INVIA UNA EMAIL

 

 
«Partita Iva: quando conviene mantenerla
Partita Iva Deliveroo Glovo»

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Guide in evidenza

  • Calcolo tasse forfettario
  • Contributi, imposte e tasse
  • Requisiti per il forfettario

Professioni in evidenza

  • Agente di commercio
  • Agente immobiliare
  • Avvocato
  • Consulente SEO
  • Copywriter
  • E-commerce
  • Elettricista
  • Estetista
  • Falegname
  • Investigatore privato
  • Idraulico
  • Stilista di moda
  • Traduttore

Footer

Regimeforfettario.it

La guida italiana per il regime forfettario
P.IVA 01843800473
REA: PT-184294

Risorse

Guide forfettario
Codici Ateco
Domande e risposte
Scadenze fiscali
Consulenze private

Unisciti a noi

Come funziona
Contattaci
Tariffe
Da oggi seguici anche su Spotify!

internet law

Termini e condizioni - Privacy - Cookies
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Telegram
  • YouTube

Copyright © 2025 Regimeforfettario · CREDITS