• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Regime Forfettario

Il tuo commercialista di fiducia in regime forfettario

  • Inizia da qui
  • Contattaci
  • Tariffe
  • Guide
  • Consulenze
  • Scadenze
  • Login

Limite fatturato in regime forfettario

Limite fatturato in regime forfettario

Oggi ci occupiamo di un argomento semplice ma che spesso genera confusione ed incertezza nei nostri lettori: il limite di fatturato in regime forfettario

Se vuoi aprire una partita IVA in regime forfettario oppure vuoi adottarlo per la tua attività, mettiti comodo, leggi questa pagina e scopri se rispetti il limite di fatturato in regime forfettario.
Vediamo le novità che l’ultima Legge di Stabilità ha introdotto per il forfettario, buona lettura!

Indice dei contenuti

  • Limite fatturato in regime forfettario
  • Facciamo un esempio
  • Coefficienti di redditività nel 2024
  • Consulente Regime Forfettario

Limite fatturato in regime forfettario

Fino al 31/12/2018, Il regime forfettario, stabiliva limiti precisi al fatturato annuale in base all’attività svolta.
A seconda del codice Ateco, il limite variava, restando compreso in un intervallo tra 25.000 € a 50.000 € all’anno.
Dal primo gennaio del 2019, il limite è stato innalzato a 65.000 € per tutte le tipologie di attività.
Un ulteriore rialzo si è avuto dal primo gennaio 2023 fissandolo a 85.000€ per tutte le attività

Approfondimento consigliato:
Guida al regime forfettario

Anche per il 2024, questo limite è stato confermato in 85.000 € per tutti i contribuenti.
Ricorda che, il limite di ricavo annuale si riferisce ad una attività che inizia dal 1 Gennaio di ogni anno.
Quando l’attività viene aperta durante l’anno, si deve considerare il periodo di riferimento e ricalcolare il limite di fatturato.
Vediamo come procedere in questo caso.

Facciamo un esempio

Ipotizziamo di aprire la partita Iva il 1 maggio 2023 supponendo di essere un geometra libero professionista.
Il nostro limite di reddito sarebbe normalmente di 85.000 euro per anno.
Dobbiamo ricalcolarlo considerando che l’attività e quindi la partita Iva è aperta per 7 mesi.

Il nuovo limite sarà quindi pari a 57.054,79€ per l’anno 2023.
E se l’esempio si riferisse all’anno in corso?
Sarebbe la stessa cosa, anche per il 2024 valgono le stesse regole.

Attenzione: ricordati che questo valore, viene calcolato in base al tempo effettivo, e non deve essere superato.
In caso contrario, si ha l’uscita forzata dal regime forfettario a partire dall’anno successivo.

E se l’attività è iniziata a metà del mese? Il calcolo dovrà tenere conto dei giorni effettivi di attività.
Ovviamente per l’anno successivo, nel nostro esempio il 2024 questo limite sarà quello massimo previsto ossia pari a 85.000 euro.
Per concludere uno sguardo alle soglie massime dei ricavi ed i coefficienti di redditività previsti per l’anno 2024.

Approfondimento consigliato
Calcolo tasse regime forfettario

Coefficienti di redditività nel 2024

La legge di stabilità attualmente in vigore conferma per il regime forfettario, il limite dei ricavi per tutti a 85.000 € ed i coefficienti di redditività che erano in vigore l’anno precedente.
Vediamo quindi l’elenco dei coefficienti per l’anno 2024 in base alle categorie lavorative:

  1. Alimentari, bevande: 40%;
  2. Commercio ingrosso e dettaglio: 40%;
  3. Commercio ambulante alimenti e bevande: 40%;
  4. Commercio ambulante altri prodotti: 54%;
  5. Costruzioni ed immobiliari: 86%;
  6. Commercio intermediari: 62%;
  7. Servizi alloggio e ristorazione: 40%;
  8. Attività dei professionisti: 78%;
  9. Altre attività: 67%;

Approfondimento consigliato
Regime forfettario e doppia attività

Se l’argomento ti sembra complesso e vuoi saperne di più, contattaci compilando il form o prenotando una consulenza gratuita con un nostro esperto.

Consulente Regime Forfettario

Hai ancora dubbi sul Regime Forfettario?
Richiedi una consulenza ad un esperto del nostro Team che ti aiuterà a capire e sfruttare al meglio i vantaggi del Regime Forfettario 2025. Compila il form qui sotto oppure prenota un appuntamento premendo sul pulsante e scegliendo data ed orario che preferisci.

Richiedi gratis e senza impegno la tua consulenza gratuita

Compila i campi a destra ed invia la richiesta, oppure prenota direttamente una chiamata premendo sul pulsante.

SCEGLI DATA E ORA




    Ho letto ed accetto l'informativa Privacy

     
    «Partita iva personal trainer
    Regime Forfettario Infermiere»

    Interazioni del lettore

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Barra laterale primaria

    Guide in evidenza

    • Calcolo tasse forfettario
    • Contributi, imposte e tasse
    • Requisiti per il forfettario

    Professioni in evidenza

    • Agente di commercio
    • Agente immobiliare
    • Avvocato
    • Consulente SEO
    • Copywriter
    • E-commerce
    • Elettricista
    • Estetista
    • Falegname
    • Investigatore privato
    • Idraulico
    • Stilista di moda
    • Traduttore

    Carrello

    Footer

    Regimeforfettario.it

    Il riferimento in Italia per il regime forfettario è un progetto di The Loft Srls
    P.IVA 01843800473
    REA: PT-184294

    Risorse

    Guide forfettario
    Codici Ateco
    Domande e risposte
    Scadenze fiscali
    Consulenze private

    Unisciti a noi

    Come funziona il servizio
    Contattaci
    Listino prezzi

    Da oggi seguici anche su Spotify!

    internet law

    Termini e condizioni - Privacy - Cookies
    • Facebook
    • Instagram
    • LinkedIn
    • Telegram
    • YouTube

    Copyright © 2025 THELOFTSRLS · CREDITS