
Vuoi iniziare ad esercitare la professione di insegnante privato ma non sai come fare per aprire partita iva?
In questo articolo parleremo proprio di questo, scoprirai non solo il codice Ateco di riferimento ma anche tutte le caratteristiche fiscali che possiede l’insegnante privato per aprire la partita iva.
Come tutti i professionisti anche l’insegnante privato deve aprire la partita iva, ma prima dovrà decidere quale regime fiscale di appartenenza adottare.
Regime fiscale di appartenenza
Potrebbe essere vantaggioso considerare il regime forfettario. In questo modo, avrai diritto a molti vantaggi, come ad esempio:
- reddito fino ad 85.000 €
- imposta sostitutiva con aliquota bassa
- niente Iva in fattura
- gestione contabilità più semplice
- risparmio sul costo del commercialista
Per quanto riguarda l’imposta sostitutiva, l’aliquota prevista è del 15% che può essere ridotta per il primo quinquennio al 5% se possiedi i requisiti richiesti.
Leggi anche: Regime forfettario aliquota al 5% o al 15%
Ricordiamo che se aderisci al Forfettario potrai godere di queste esenzioni:
- Applicazione dell’Iva: non dovrai provvedere al versamento e alla liquidazione di essa, ma sei tenuto all’imposta di bollo da 2 euro per le fatture superiori a 77,47 €.
- esonero dalla registrazione delle fatture emesse, dei corrispettivi e degli acquisti
- non devi conservare i registri ed i documenti
- nessuna dichiarazione e comunicazione annuale IVA e niente “esterometro”
- niente comunicazione delle dichiarazioni d’intento ricevute
Sarai comunque obbligato a:
- numerare e conservare le fatture d’acquisto e le bollette doganali
- certificare e conservare i corrispettivi
- presentare gli elenchi riepilogativi delle operazioni intra-comunitarie
- versare l’IVA per gli acquisti di beni intra-U.E. di importo annuo superiore a 10.000 € ed ai servizi ricevuti da non residenti con applicazione del reverse charge
Codice Ateco Insegnante Privato
Per effettuare il calcolo delle tasse dovrai essere a conoscenza del Codice Ateco cui fa riferimento il coefficiente di redditività.
Il termine ATECO sta per ATtività ECOnomiche e si riferisce alla classificazione dell’attività economica adottata dall’ISTAT per finalità statistiche. Si tratta di un codice alfanumerico molto importante poiché serve a catalogare il lavoro da un punto di vista fiscale e sarà necessario per il calcolo dei contributi. Ogni business ha un codice che identifica la tipologia di attività per la quale si deve aprire la Partita Iva.
Il codice Ateco Insegnante Privato può essere:
- 85.59.90 – Altri servizi di istruzione nca
- 96.09.09 – Altre attività di servizi alle persone nca
Guardiamo com’è composto il Codice Ateco Insegnante 85.59.90:

Guardiamo com’è composto il Codice Ateco Insegnante 85.59.90:

Nel calcolo dei costi da sostenere dovremo essere a conoscenza anche del coefficiente di redditività che varia a seconda del codice ateco adottato. Nel caso l’insegnante privato adotti codice 85.59.90 il coefficiente è pari al 78%, se invece adotta il codice 96.09.09 il coefficiente è pari al 67%.
Come aprire partita Iva Codice Ateco insegnante Privato
- Inquadramento: Libero Professionista
- Requisiti richiesti: No
- Iscrizione Camera Commercio: No
- Previdenza: iscrizione alla Gestione Separata INPS
- Apertura partita Iva: presso l’Agenzia delle entrate modello AA9/12

Leggi anche: Apertura Partita Iva Regime Forfettario
Calcolo Tasse Insegnante Privato in regime forfettario
Vediamo di chiarirci meglio le idee tramite due semplici esempi di calcolo per un social Media Manager nel regime forfettario.
1. Stefania svolge l’attività di insegnante privato con il codice Ateco 85.59.90. Durante il primo anno di attività ricava 15.000 €. Quanto deve pagare l’anno successivo di tasse?
- Reddito lordo: 15.000 €
- Coefficiente di redditività: 78%
- Aliquota imposta sostitutiva: 5%
Reddito imponibile: 15.000 € x 78% = 11.700 €
Imposta sostitutiva: 11.700 € x 5% = 585 €
2. Francesco, invece, svolge l’attività di insegnante privato da 7 anni con il codice Ateco 96.09.09. Nel suo settimo anno di attività ricava 000 €. Quanto deve pagare l’anno successivo di tasse e contributi INPS?
- Reddito lordo: 23.000 €
- Coefficiente di redditività: 67%
- Aliquota imposta sostitutiva: 15%
Reddito imponibile: 23.000 € x 67% = 15.410 €
Imposta sostitutiva: 15.410 € x 15% = 2.311,50 €
Leggi anche: Calcolo tasse regime forfettario
Per ulteriori informazioni sulla partita Iva come si apre e quanto costa inserisci i tuoi dati e ti contatteremo per una consulenza gratuita:
- Apriamo la tua partita Iva in Regime Forfettario svolgendo tutte le pratiche necessarie.
- Aggiorniamo la tua contabilità, prepariamo tutti gli F24 e ci occupiamo di tutti gli adempimenti necessari, inclusa la tua dichiarazione dei redditi.
- Il tuo consulente personale, ti assiste per tutto l’anno tramite supporto telefonico ed email ticket.
Vuoi maggiori informazioni sul regime forfettario?
Altri articoli che potrebbero interessarti…
Scadenze Fiscali Dicembre 2023: come prepararsi al meglio
Scadenze fiscali di dicembre 2023 quali sono e quando sono? Leggi il nostro articolo e segnatele in calendario. Rimani aggiornato sulle ultime novità. Quali sono le scadenze fiscali di Dicembre 2023? Questo è un mese…
READ MORE Scadenze Fiscali Dicembre 2023: come prepararsi al meglio
Consulente Informatico in Regime Forfettario: Codice Ateco e Apertura Partita IVA
Sei un consulente informatico alle prese con la complessità fiscale e l’apertura della partita IVA? Questo articolo è una guida per te. Esploriamo cos’è il Codice ATECO e come aprire la partita iva. Affrontiamo insieme…
READ MORE Consulente Informatico in Regime Forfettario: Codice Ateco e Apertura Partita IVA
Codice Ateco Personal Trainer
Il personal trainer è la figura professionale che gestisce in maniera individualizzata l’esercizio fisico di coloro che praticano attività fisica per migliorare il proprio stato di salute o di forma fisica. Se anche te stai…

Lascia un commento