• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Regime Forfettario

La guida per la tua partita Iva forfettaria

  • Inizia da qui
  • Contattaci
  • Tariffe
  • Guide
  • Consulenze
  • Scadenze

Codice Ateco Bar

Codice Ateco Bar

Se vuoi aprire un bar e iniziare la tua nuova attività devi sapere come muoverti: dovrai scegliere il Codice Ateco più adatto al tuo business e aprire la partita iva.
In questo articolo ti illustreremo come procedere all’apertura della partita IVA individuando il Codice Ateco più adatto cui corrisponderà il coefficiente di redditività per il calcolo delle tasse.

Indice dei contenuti

  • Codice Ateco Bar
  • Regime forfettario per bar
  • Aprire Partita iva bar con e senza cucina
  • Gestione INPS commercianti per Bar
  • Calcolo Tasse per bar con o senza cucina in regime forfettario
  • Consulente per Bar in Regime Forfettario

Codice Ateco Bar

La prima cosa,  che devi sapere è il Codice Ateco Bar corretto. Ti ricordo che il codice Ateco è un sistema di codici utilizzato per classificare le diverse attività economiche.
La scelta del codice ATECO idoneo alla propria attività è fondamentale poiché da esso dipenderanno parametri rilevanti come il coefficiente di redditività.
Ricordati: ogni attività ha un proprio codice che la identifica e che va usato per l’apertura della Partita Iva.

Il codice Ateco adatto ad un bar si distingue tra “con cucina” e “senza cucina”:
56.11.11 – Attività di ristoranti con servizio al tavolo, escluse gelaterie e pasticcerie
56.30.00 – Attività di somministrazione di bevande

Per l’attività di Bar sia con codice 56.10.11 sia con codice 56.30.00 il coefficiente di redditività è pari al 40%.
Questo significa che alla tua attività vengono riconosciute spese forfettarie pari al 60%. 

Regime forfettario per bar

La scelta del regime fiscale di appartenenza rappresenta un momento importante quando si inizia l’attività. Sostanzialmente puoi optare per il regime forfettario o semplificato. 
Tieni presente che il regime forfettario può rivelarsi particolarmente vantaggioso perché ti da diritto a molti vantaggi. Di seguito ti elenco quelli che a mio giudizio sono più rilevanti:

  • reddito fino ad 85.000 €
  • imposta sostitutiva con aliquota bassa
  • niente Iva in fattura
  • gestione contabilità più semplice
  • risparmio sul costo del commercialista

Per quanto riguarda l’imposta sostitutiva, l’aliquota prevista è del 15% che può essere ridotta per il primo quinquennio al 5% se possiedi i requisiti richiesti. Per maggiori approfondimenti consiglio la lettura di regime forfettario aliquota al 5% o al 15%.

Approfondimento consigliato:
Guida al regime forfettario

Ricordiamo che se aderisci al Forfettario potrai godere di queste esenzioni:

  • applicazione dell’Iva: non devi provvedere al versamento nè alla dichiarazione e comunicazione annuale
  • esonero dalla registrazione delle fatture emesse, dei corrispettivi e degli acquisti
  • non devi conservare i registri ed i documenti
  • niente comunicazione delle dichiarazioni d’intento ricevute

Aprire Partita iva bar con e senza cucina

Hai capito come scegliere correttamente il Codice Ateco Bar? A questo punto sarai curioso di conoscere come aprire la Partita Iva. Se decidi di fare questo passo importante presta attenzione a quello che ti sto per dire. L’inquadramento è come Commerciante.
Non sono previsti particolari requisiti ma è prevista l’iscrizione in camera di commercio. Per aprire Partita Iva puoi recarti direttamente presso l’Agenzia delle Entrate con il modello AA9/12 o in alternativa utilizzare il nostro servizio.  Per quanto riguarda la cassa previdenziale devi iscriverti alla Gestione Inps Commercianti.

  • Inquadramento: Commercianti
  • Requisiti richiesti: No
  • Iscrizione Camera Commercio: Si
  • Previdenza: iscrizione alla Gestione INPS Commercianti
  • Apertura partita Iva: presso l’Agenzia delle entrate modello AA9/12
  • SCIA da presentare al comune: Si

Codice Ateco Bar

Approfondimento consigliato
Apertura Partita Iva Regime Forfettario

Gestione INPS commercianti per Bar

Per il calcolo dei contributi INPS (Commercianti e artigiani) dobbiamo fare una distinzione:

  • se il reddito imponibile è inferiore a 18.555€ dovrai pagare solo dei contributi fissi di importo pari a € 4.549,70 (il pagamento avviene con cadenza trimestrale – 16 Maggio, 20 Agosto, 16 Novembre e 16 Febbraio n+1).
  • se il reddito imponibile è superiore a € 18.555€, dovrai versare sia i contributi fissi con cadenza trimestrale visti prima, sia i contributi in percentuale. Tali contributi si versano in sede di dichiarazione dei redditi applicando l’aliquota del 24,48% alla differenza tra il reddito imponibile ed il reddito minimale di 18.555€.

Considera che applicando il regime forfettario puoi richiedere una riduzione del 35% sui contributi annuali, portando il totale da versare da € 4.460,64 a €2.899,42.

Tuttavia questa riduzione comporta un accredito ai fini pensionistici di 7 mesi e mezzo, contro l’accredito di 12 mesi della quota piena.

Calcolo Tasse per bar con o senza cucina in regime forfettario

Eccoci giunti al calcolo delle tasse nel nostro articolo Codice Ateco Bar. Per chiarire meglio questo aspetto facciamo alcuni esempi.

Esempio 1

Stefania da quattro anni ha un bar e nell’ultimo anno ha ricavato 37.000 euro. Quanto deve pagare l’anno successivo tra tasse e contributi INPS?

Reddito lordo: 37.000€
Coefficiente di redditività: 40%
Aliquota imposta sostitutiva: 5% (essendo da meno di 5 anni che svolge l’attività)

Reddito imponibile: 37.000 € x 40% = 14.800 €
Imposta sostitutiva: 14.800 € x 5% = 740 €
Contributi INPS fissi: € 4.549,70

Esempio 2

Luca ha un bar ed ha appena aperto la partita iva.
Il volume dei ricavi presunto è 32.250€. Quanto deve pagare di tasse l’anno successivo?

Reddito lordo: 52.250€
Coefficiente di redditività: 40% 
Aliquota imposta sostitutiva: 5%

Reddito imponibile: 52.250€ x 40% = 20.900€
Imposta sostitutiva: 20.900€ x 5% = 1.045€
Contributi INPS Fissi: 4.549,70€ 
Contributi INPS variabili: 20.900-18.555€ = 2.345 x 24,48% = 574,06€

Approfondimento consigliato
Calcolo tasse regime forfettario

Consulente per Bar in Regime Forfettario

Hai ancora dubbi sul Regime Forfettario?
Richiedi una consulenza ad un esperto del nostro Team che ti aiuterà a capire e sfruttare al meglio i vantaggi del Regime Forfettario 2025. Compila il form qui sotto oppure prenota un appuntamento premendo sul pulsante e scegliendo data ed orario che preferisci.

Richiedi gratis e senza impegno la tua consulenza gratuita

Compila i campi a destra ed invia la richiesta, oppure prenota direttamente una chiamata premendo sul pulsante.

SCEGLI DATA E ORA




    Ho letto ed accetto l'informativa Privacy

     
    «Riduzione contributi INPS 35% Regime Forfettario
    Codice Ateco Fisioterapista»

    Interazioni del lettore

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Barra laterale primaria

    Guide in evidenza

    • Calcolo tasse forfettario
    • Contributi, imposte e tasse
    • Requisiti per il forfettario

    Professioni in evidenza

    • Agente di commercio
    • Agente immobiliare
    • Avvocato
    • Consulente SEO
    • Copywriter
    • E-commerce
    • Elettricista
    • Estetista
    • Falegname
    • Investigatore privato
    • Idraulico
    • Stilista di moda
    • Traduttore

    Footer

    Regimeforfettario.it

    La guida italiana per il regime forfettario
    P.IVA 01843800473
    REA: PT-184294

    Risorse

    Guide forfettario
    Codici Ateco
    Domande e risposte
    Scadenze fiscali
    Consulenze private

    Unisciti a noi

    Come funziona
    Contattaci
    Tariffe
    Da oggi seguici anche su Spotify!

    internet law

    Termini e condizioni - Privacy - Cookies
    • Facebook
    • Instagram
    • LinkedIn
    • Telegram
    • YouTube

    Copyright © 2025 Regimeforfettario · CREDITS