• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Regime Forfettario

La guida per la tua partita Iva forfettaria

  • Inizia da qui
  • Contattaci
  • Tariffe
  • Guide
  • Consulenze
  • Scadenze

Partita Iva Psicologo

Partita Iva Psicologo

Sei curioso di conoscere a quanto ammontano i costi di apertura e gestione di una Partita IVA per Psicologo? Lo sai che anche in Italia è possibile iniziare una nuova attività senza essere soggetti ad una tassazione esagerata?

Nella guida di oggi ci occupiamo di come aprire partita Iva per psicologo e degli aspetti più importanti del regime forfettario come tasse e previdenza. E’ molto importante conoscere in anticipo, i costi da sostenere sia per l’avvio che per la gestione della parte fiscale.
Come per tutte le altre professioni, anche per lo psicologo è necessario aprire una Partita Iva per poter esercitare nel rispetto delle normative fiscali.

Indice dei contenuti

  • Aprire partita Iva psicologo
  • Come diventare psicologo
  • Regime forfettario psicologo
  • Versamento contributi previdenziali psicologo 
  • Calcolo tasse psicologo in regime forfettario
  • Consulente per Psicologo in Regime Forfettario

Aprire partita Iva psicologo

La cosa fondamentale se vuoi aprire partita Iva psicologo è individuare il codice Ateco corretto.
In questo caso il codice ateco più adatto è:

86.90.30 – Attività svolta dagli psicologi

Per questa attività con codice ateco 86.90.30 il coefficiente di redditività è pari al 78%.

Ecco alcuni elementi utili per aprire partita iva come psicologo:

  • Inquadramento: Libero Professionista
  • Requisiti richiesti: iscrizione Albo degli Psicologi
  • Iscrizione Camera Commercio: No
  • Previdenza: iscrizione alla Cassa Previdenziale ENPAP
  • Apertura partita Iva: presso l’Agenzia delle entrate modello AA9/12

Partita Iva Psicologo

Approfondimento consigliato
Apertura Partita Iva Regime Forfettario

Come diventare psicologo

Per diventare psicologo è necessario:

  1. conseguire un diploma di istruzione secondaria superiore che dia accesso all’università;
  2. conseguire una laurea magistrale in Psicologia nella classe LM 51;
  3. svolgere un tirocinio professionalizzante di un anno presso una struttura convenzionata;
  4. superare l’esame finale del percorso di studi per ottenere l’abilitazione all’esercizio della professione;
  5. effettuare l’iscrizione alla sezione A dell’Albo professionale.

Regime forfettario psicologo

Indubbiamente, il regime forfettario è il regime più conveniente anche per lo psicologo ma si devono rispettare dei requisiti:

  • Non percepire al 31/12 dell’anno precedente compensi e ricavi superiori a 85.000€;
  • non usufruire di altri regimi speciali ai fini IVA o di regimi forfettari ai fini della determinazione del reddito;
  • essere residente in Italia oppure produrre in ogni caso in Italia almeno il 75% del reddito;
  • non cedere fabbricati, terreni edificabili o mezzi di trasporto nuovi
  • l’anno precedente non devi aver sostenuto spese per lavoratori dipendenti o collaboratori superiori a 20.000 €;
  • eventuale lavoro da dipendente non superi i 30.000 euro

Se si rispettano i requisiti summenzionati, è possibile godere dell’imposta sostitutiva del 15%, ulteriormente ridotta al 5% per i primi 5 anni di attività. Per maggiori approfondimenti consiglio la lettura di regime forfettario aliquota al 5% o al 15%.

Inoltre, grazie all’adozione del regime forfettario, non si è tenuti ad applicare l’Iva e a tenere i registri contabili.

Approfondimento consigliato:
Guida al regime forfettario

Versamento contributi previdenziali psicologo 

Gli psicologi hanno l’obbligo di iscrizione a ENPAP. L’ENPAP è l’Ente Nazionale di Previdenza ed Assistenza per gli Psicologi e attua le tutele previdenziali e assistenziali in favore degli Psicologi.

Devi iscriverti all’Ente se sussistono contemporaneamente le seguenti condizioni:

  • sei iscritto all’Albo degli Psicologi
  • hai incassato un compenso economico per attività libero professionale come Psicologo, anche occasionalmente.

Per iscriverti hai tempo 90 giorni dalla data di incasso del tuo primo compenso. Per presentare domanda puoi fare diretto riferimento a quello che viene indicato sul sito dell’ENPAP.

I contributi da versare annualmente all’ENPAP sono tre. Guardiamoli aggiornati al 2024:

1. Contributo soggettivo

Corrisponde al 10% del tuo reddito netto, con un minimo di 856€.

Questo contributo, peraltro interamente deducibile ai fini fiscali, ti verrà accreditato sulla tua posizione personale in ENPAP e ogni anno crescerà in base ai versamenti che effettuerai e ai rendimenti che ti verranno attribuiti. Quando raggiungerai l’età della pensione (a partire dai 65 anni, con almeno cinque anni di effettiva contribuzione), l’intero ammontare dei tuoi versamenti e dei rendimenti maturati servirà a determinare la tua prestazione e ti verranno restituiti in rate di pensione.

2. Contributo integrativo

Corrisponde al 2% del tuo corrispettivo lordo con un minimo di 66€, che proviene dalla quota aggiuntiva obbligatoria del 2%. Questa parte di contribuzione serve per finanziare le spese di funzionamento dell’ENPAP e per garantirti alcuni servizi, come l’assistenza sanitaria integrativa e l’indennità di malattia o infortunio.

3. Contributo di maternità

Corrisponde a una quota fissa per finanziare l’indennità di maternità delle colleghe che diventano madri stabilita in 130€.

Calcolo tasse psicologo in regime forfettario

Esempio 1

Luisa è una psicologa e svolge l’attività da sei anni.
Il suo reddito lordo è pari a 26.900€. Quanto dovrà pagare di tasse e Contributi INPS l’anno successivo?

Reddito lordo: 26.900€
Coefficiente di redditività: 86%
Aliquota imposta sostitutiva: 15%

Reddito imponibile: 26.900 € x 86% = 23.134€
Imposta sostitutiva: 23.134€ x 15% = 3.470,10€
+ Contributi Cassa Previdenziale ENPAP

Esempio 2

Tommaso è uno psicologo ed ha appena aperto la partita iva.
Il volume dei ricavi presunto è 45.600€. Quanto deve pagare di tasse l’anno successivo?

Reddito lordo: 45.600€
Coefficiente di redditività: 86%
Aliquota imposta sostitutiva: 5%

Reddito imponibile: 45.600€ x 86% = 39.216€
Imposta sostitutiva: 39.216€ x 5% = 1.960,80€
+ Contributi Cassa Previdenziale ENPAP

Approfondimento consigliato
Calcolo tasse regime forfettario

Se l’argomento ti sembra complesso e vuoi saperne di più, contattaci compilando il form o prenotando una consulenza gratuita con un nostro esperto.

Consulente per Psicologo in Regime Forfettario

Hai ancora dubbi sul Regime Forfettario?
Richiedi una consulenza ad un esperto del nostro Team che ti aiuterà a capire e sfruttare al meglio i vantaggi del Regime Forfettario 2025. Compila il form qui sotto oppure prenota un appuntamento premendo sul pulsante e scegliendo data ed orario che preferisci.

Richiedi gratis e senza impegno la tua consulenza gratuita

Compila i campi a destra ed invia la richiesta, oppure prenota direttamente una chiamata premendo sul pulsante.

SCEGLI DATA E ORA




    Ho letto ed accetto l'informativa Privacy

     
    «Gestione separata INPS
    Codice ateco Avvocato»

    Interazioni del lettore

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Barra laterale primaria

    Guide in evidenza

    • Calcolo tasse forfettario
    • Contributi, imposte e tasse
    • Requisiti per il forfettario

    Professioni in evidenza

    • Agente di commercio
    • Agente immobiliare
    • Avvocato
    • Consulente SEO
    • Copywriter
    • E-commerce
    • Elettricista
    • Estetista
    • Falegname
    • Investigatore privato
    • Idraulico
    • Stilista di moda
    • Traduttore

    Footer

    Regimeforfettario.it

    La guida italiana per il regime forfettario
    P.IVA 01843800473
    REA: PT-184294

    Risorse

    Guide forfettario
    Codici Ateco
    Domande e risposte
    Scadenze fiscali
    Consulenze private

    Unisciti a noi

    Come funziona
    Contattaci
    Tariffe
    Da oggi seguici anche su Spotify!

    internet law

    Termini e condizioni - Privacy - Cookies
    • Facebook
    • Instagram
    • LinkedIn
    • Telegram
    • YouTube

    Copyright © 2025 Regimeforfettario · CREDITS