Lo sai che puoi risparmiare su tasse, previdenza e costi gestionali della tua partita Iva? Sei un libero professionista e vuoi sapere come pagare meno tasse? La soluzione esiste e si chiama regime forfettario. Nella nostra rubrica consulenze forfettario, ci occupiamo di rispondere alle domande più interessanti che riceviamo dai nostri lettori.
Oggi rispondiamo ad Attilio da Battipaglia che ci chiede informazioni sui versamenti inps professionisti. Prima di evadere la richiesta, devi sapere che anche in Italia è possibile iniziare una nuova attività senza pagare una tassazione esagerata grazie al regime forfettario. Vuoi saperne di più? Leggi questo articolo e la nostra guida al forfettario per scoprire come il regime forfettario applicato alla tua partita iva ti permette di avere molti vantaggi ed agevolazioni rispetto alle altre partite IVA in regime ordinario. Il nostro team, specializzato in regime forfettario, opera dal 2013 online e con il nostro abbonamento ti garantisce la gestione completa della partita IVA tramite un consulente dedicato. Ti auguriamo buona lettura e non esitare a contattarci per informazioni ed eventuali dubbi.
Versamenti inps professionisti
Argomenti del post
Sono un libero professionista con codice ateco 74.90.29 ed ho aperto una partita iva con regime forfettario da giugno 2021. Ho fatturato solo 1400 euro nell’anno 2021 e vorrei fare un versamento all’Inps pari al 25,98% come previsto, entro la fine dell’anno di modo che dedurrei l’importo in sede di dichiarazione dei redditi nel 2022:
1) devo separare 0,98% dal 25%, oppure devo versare 25,98 sotto unico codice, e se è possibile fare questo versamento?
2) nel caso fosse possibile quali codici devo indicare?
Cordiali saluti
Attilio
Il tuo consulente personale
scopri i vantaggi del nostro abbonamento ad un prezzo speciale!
News forfettario
obbligo fattura elettronica forfettari: scopri tutto quello che devi sapere!
La nostra risposta a Attilio
Buonasera Attilio, ti ringraziamo per il tuo quesito sui versamenti inps professionisti, argomento che sicuramente interesserà altri professionisti che si trovano in una situazione simile alla tua.
Difatti il tuo è un caso molto particolare, abbastanza insolito, visto che rappresenti un contribuente che vuole versare i contributi prima della scadenza effettiva.
Avendo aperto la tua partita Iva a Giugno 2021, saprai che le prime scadenze ti si presenteranno durante la predisposizione della prima dichiarazione dei redditi.
Ricordiamo che a differenza di artigiani e commercianti, i liberi professionisti iscritti alla gestione separata INPS devono versare i contributi sulla base del loro reddito professionale e non con scadenze fisse durante l’anno.
Di conseguenza la prima scadenza dei professionisti che hanno aperto la partita iva nel 2021, è al 30 Giugno 2022. E’ possibile versare in anticipo parte dei contributi che saranno dovuti alla gestione separata INPS a Giugno 2022?
Non c’è una normativa di riferimento che vieta o che renderebbe nulli i versamenti anticipati alla gestione separata INPS. Il contributo versato anticipatamente dovrà essere inserito in dichiarazione dei redditi come acconto, in modo da ridurre il saldo per l’anno 2021.
Ricordiamo che i contributi versati nel periodo d’imposta di riferimento sono deducibili dal reddito imponibile per il calcolo dell’imposta sostitutiva.
Pertanto dovranno essere inseriti anche nel quadro LM del Modello Unico.
Venendo alle tue domande Attilio, non dovrai separare l’aliquota, ma fare un unico versamento.
Vediamo adesso cosa devi compilare nell’F24
I dati per compilare l’F24
- Sezione INPS;
- Codice della sede dove si è iscritti;
- Codice tributo PXX;
- Periodo di riferimento 01 2021 – 12 2021.
In fine ricordiamo che il reddito imponibile per calcolare i contributi alla gestione separata INPS è il seguente:
Totale degli incassi 2021 x 78%.
Seguendo il tuo esempio Attilio avremo:
1.400€ x 78% = 1.092€
1.092€ x 25,98% = 285,26€ saldo contributi INPS 2021
Un saluto
Lo Staff di regimeforfettario.it
Commercialista per regime forfettario
Siamo specializzati in Regime Forfettario, con il nostro abbonamento ci occupiamo di tutti gli adempimenti della tua Partita IVA!
Risparmia tempo e denaro con noi è tutto online, non devi recarti fisicamente presso il nostro studio o negli uffici degli enti per le pratiche.
- Vuoi aprire la Partita IVA ma non sai da dove iniziare?
Ci occupiamo di tutto noi, dall’apertura della Partita IVA alla tenuta della contabilità, fino all’invio della dichiarazione, puoi stare tranquillo. - Temi di pagare più tasse ed imposte del necessario?
Sceglieremo insieme il regime fiscale più conveniente in base alle tue necessità. (forfettario o semplificato) - Vuoi al tuo fianco un consulente che ti segua e conosca le ultime novità fiscali?
Parlerai sempre con il tuo consulente dedicato e sarai informato sulle ultime novità fiscali. - Hai superato il limite di 85.000€ o vuoi aderire al regime semplificato?
Se superi i limiti, perdi i requisiti o vuoi cambiare semplicemente regime continuiamo a seguirti con l'abbonamento Gestione Semplificato
Tariffe abbonamenti
Le nostre tariffe sono IVA Inclusa, per maggiori informazioni consulta la pagina dedicata le nostre Tariffe
- Forfettario Silver 349€ / anno
- Forfettario Gold 499€ / anno
Vuoi maggiori informazioni?
Per informazioni sull'abbonamento leggi come funziona il servizio, contattaci con il modulo che trovi qui sotto oppure scrivi su Whatsapp al nostro servizio commerciale al numero 375 5788248
Grazie per la vostra puntuale risposta ho anche comprato un vostro libro, ancora grazie Carlo Pulignano
Ciao Carlo prego, un saluto.