• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Regime Forfettario

La guida per la tua partita Iva forfettaria

  • Inizia da qui
  • Contattaci
  • Tariffe
  • Guide
  • Consulenze
  • Scadenze

Riduzione contributi INPS professionista

Vuoi iniziare una nuova attività senza pagare una tassazione esagerata? Hai sentito parlare del regime forfettario e vuoi sapere se puoi applicarlo alla tua partita IVA? Stai per aprire una nuova attività e non sai bene come procedere con le pratiche fiscali?

Oggi con la nostra risposta ad Alessandro da Catania ci occupiamo della riduzione contributi inps professionista, argomento importantissimo e legato alla previdenza in regime forfettario.
In genere sul nostro blog analizziamo tutti gli aspetti più rilevanti del forfettario e rispondiamo alle domande se sono di interesse generale.

Chissà quante volte hai sognato anche tu di metterti in proprio per svolgere la tua professione ed aprire la partita Iva, ma hai sempre desistito scoraggiato dai costi o dalle difficoltà.
Grazie al regime forfettario è tutto molto più semplice ed economico. Vuoi saperne di più? Leggi questo articolo e scopri come il regime forfettario applicato alla tua partita iva ti permette di avere molti vantaggi ed agevolazioni rispetto alle altre partite IVA.

Due parole su chi siamo: il nostro team è specializzato in regime forfettario ed operiamo anche online gestendo tantissime attività. Con il nostro abbonamento ti garantiamo la gestione della tua partita IVA tramite un consulente dedicato. Dopo questa premessa, ti auguriamo buona lettura e non esitare a contattarci per informazioni ed eventuali dubbi.

Indice dei contenuti

  • Riduzione contributi INPS professionista
  • La nostra risposta a Alessandro
  • Il regime forfettario per Libero professionista
  • Simulazione Tasse e INPS
    • Il nostro servizio
  • Consulente per Libero Professionista in Regime Forfettario

Riduzione contributi INPS professionista

“Buongiorno mi chiamo Alessandro e scrivo dalla provincia di Catania, e vi ringrazio in anticipo per l’opportunità di questa consulenza gratuita. Vorrei fare una domanda su un aspetto che non mi è particolarmente chiaro.

Ho adottato il regime forfettario, nel 2024 e sono iscritto alla gestione separata INPS.
Non capisco se anche io posso beneficiare delle riduzioni dei contributi da versare alla gestione separata INPS. La cosa mi è stata segnalata da un amico che ha un attività di elettricista e usufruisce di questa riduzione sui contributi. Potrei chiedervi quando dovrei pagare ipotizzando un fatturato di circa 30.000 euro annuali?
E’ cambiato qualcosa da inizio anno per quanto riguarda i limiti di permanenza in forfettario rispetto allo scorso anno? Ho letto che il vostro servizio comprende anche la conservazione digitale della dichiarazione, me lo confermate?

Grazie”

Alessandro – Catania

La nostra risposta a Alessandro

Buongiorno Alessandro, grazie per la tua domanda sulla riduzione contributi inps professionista. Sul sito istituzionale dell’INPS puoi trovare le aliquote contributive previste per l’anno in corso.

Per il 2024 l’aliquota è fissata nel valore del 26,07%.
Ti informiamo che, la riduzione dei contributi del 35% è riservata esclusivamente ai contribuenti in regime forfettario iscritti alla Gestione Artigiani e Commercianti INPS.
Purtroppo, il libero professionista iscritto alla Gestione Separata non accede alla riduzione del 35% sui contributi. A differenza però degli artigiani e commercianti non è previsto un minimo, si versano quindi in base al reddito e questo in alcuni casi può essere un vantaggio.
Per conoscere se si posseggono i requisiti per accedere o mantenere il forfettario puoi ti rimandiamo al nostro articolo che tratta in modo specifico dell’argomento, i requisiti d’accesso al forfettario.

Il regime forfettario per Libero professionista

Alessandro nel momento dell’apertura della partita iva è fondamentale la scelta del regime fiscale tra queste due alternative:

  1. regime forfettario
  2. regime semplificato

La differenza sostanziale sta nella determinazione del reddito e nelle tasse che si pagano.
In regime forfettario tutto è basato sul coefficiente di redditività mentre nel regime semplificato è determinato da ricavi meno i costi sostenuti.

Cosa prevede il regime forfettario se si applica alla propria partita IVA?
Permette di godere di un’aliquota sostitutiva del 15% che viene ulteriormente ridotta al 5% per i primi 5 anni, se vengono rispettati determinati requisiti, maggiori informazioni le trovi nella nostra guida al regime forfettario.
Se si ha già una partita IVA, il forfettario si può applicare se l’anno precedente non si è superata la soglia di 85.000 € come fatturato.

In genere per molte attività svolte da liberi professionisti è previsto un coefficiente di redditività del 78%.

Simulazione Tasse e INPS

Ipotizziamo che apri la partita IVA in questo 2024 e durante il primo anno di attività fatturi la somma di 30.000 euro, come da te indicata.
Vediamo insieme quanto pagherai tra tasse e contributi l’anno prossimo.

Reddito lordo: 30.000 €
Coefficiente di redditività: 78%
Aliquota imposta sostitutiva: 5%
Aliquota Gestione separata INPS: 26,07%

Reddito imponibile: 30.000 € x 78% = 23.400 €
Imposta sostitutiva : 23.400 € x 5% = 1.170 €
Contributi INPS: 23.400 € x 26,07% = 6.100,38 €

Il nostro servizio

Alessandro, ci auguriamo che la nostra risposta sulla riduzione contributi inps professionista, abbia chiarito i tuoi dubbi, se hai ulteriori domande scrivici nei commenti.

Concludendo, per quanto riguarda il nostro servizio, ti confermiamo che comprende anche la conservazione digitale della dichiarazione dei redditi per 10 anni. I pacchetti, comprendono la gestione della contabilità in forfettario e tutti gli adempimenti fiscali e previdenziali necessari.
Maggiori informazioni le trovi nelle pagine indicate nel box grigio sottostante.

Consulente per Libero Professionista in Regime Forfettario

Hai ancora dubbi sul Regime Forfettario?
Richiedi una consulenza ad un esperto del nostro Team che ti aiuterà a capire e sfruttare al meglio i vantaggi del Regime Forfettario 2025. Compila il form qui sotto oppure prenota un appuntamento premendo sul pulsante e scegliendo data ed orario che preferisci.

Richiedi gratis e senza impegno la tua consulenza gratuita

Compila i campi a destra ed invia la richiesta, oppure prenota direttamente una chiamata premendo sul pulsante.

SCEGLI DATA E ORA




    Ho letto ed accetto l'informativa Privacy

     
    «Riduzione contributi INPS artigiano
    Regime Forfettario traduttore»

    Interazioni del lettore

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Barra laterale primaria

    Guide in evidenza

    • Calcolo tasse forfettario
    • Contributi, imposte e tasse
    • Requisiti per il forfettario

    Professioni in evidenza

    • Agente di commercio
    • Agente immobiliare
    • Avvocato
    • Consulente SEO
    • Copywriter
    • E-commerce
    • Elettricista
    • Estetista
    • Falegname
    • Investigatore privato
    • Idraulico
    • Stilista di moda
    • Traduttore

    Footer

    Regimeforfettario.it

    La guida italiana per il regime forfettario
    P.IVA 01843800473
    REA: PT-184294

    Risorse

    Guide forfettario
    Codici Ateco
    Domande e risposte
    Scadenze fiscali
    Consulenze private

    Unisciti a noi

    Come funziona
    Contattaci
    Tariffe
    Da oggi seguici anche su Spotify!

    internet law

    Termini e condizioni - Privacy - Cookies
    • Facebook
    • Instagram
    • LinkedIn
    • Telegram
    • YouTube

    Copyright © 2025 Regimeforfettario · CREDITS