• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Regime Forfettario

La guida per la tua partita Iva forfettaria

  • Inizia da qui
  • Tariffe
  • Contattaci
  • Guide
  • Consulenze
  • Scadenze

Posso aderire al Forfettario se il lavoro principale rimane quello da dipendente?

Alessandro da Catania – regime forfettario e lavoro principale da dipendente

Sono un social media manager impiegato a tempo pieno (40 ore settimanali) e desidero aprire una partita IVA con regime forfettario per svolgere attività di web designer come lavoro secondario. È possibile mantenere il mio lavoro da dipendente e avviare l’attività di web design? Quali limitazioni dovrei considerare e quali sarebbero le implicazioni fiscali e i costi associati?

Ciao Alessandro e grazie per la tua domanda posso aderire al Forfettario se il lavoro principale rimane quello da dipendente. Il codice Ateco che devi usare è il 74.10.21 – Attività dei disegnatori grafici di pagine web con coefficiente di redditività pari al 78%.
La scelta di questo codice comporta l’iscrizione alla camera di commercio ed il pagamento dei contributi alla Gestione INPS Artigiani e Commercianti. Nel tuo caso, hai un lavoro da dipendente, sarai quindi esonerato dal pagamento dei contributi per la partita iva.

Vuoi aprire la Partita IVA senza errori?

Il nostro team ti segue passo dopo passo: apertura gratuita, consulenza dedicata e zero stress.

Attiva il servizio ora

Aprire una partita IVA individuale per svolgere un’attività simile a quella in cui sei attualmente impiegato come lavoratore dipendente potrebbe configurarsi come concorrenza sleale nei confronti del datore di lavoro.
A tal proposito, ti consiglio di esaminare la tua situazione e verificare se l’attività autonoma che intendi avviare comporta una sovrapposizione con il mercato in cui opera il tuo datore di lavoro e se utilizzerai risorse o mezzi simili a quelli impiegati nell’attività dipendente.

Se la situazione ti permetterà di aprire una Partita IVA individuale per svolgere autonomamente la tua attività, potrai aderire al Regime Forfettario.
Per mantenerlo anche negli anni successivi, il fatturato verso il datore di lavoro non deve superare il 50% del totale delle fatture emesse come esplicitamente definito in uno dei requisiti di accesso al regime forfettario:

  • il fatturato non deve essere prodotto prevalentemente nei confronti di datori di lavoro con i quali sono intercorsi rapporti di lavoro o erano intercorsi nei due anni d’imposta precedenti

Per concludere, ti faccio un esempio delle tasse che andrai a pagare.

[alert]Reddito lordo: 40.000€ 
Coefficiente di redditività: 78%
Aliquota imposta sostitutiva: 5%

Reddito imponibile: 40.000€ x 78% = 31.200€
Imposta sostitutiva: 31.200€ x 5% = 1.560€[/alert]

Se anche tu, come Alessandro ti stai domandando come correggere un errore in fattura o hai un’altra domanda da sottoporci, scrivi e vedremo di risponderti su queste pagine appena possibile.

Il Regime Forfettario conviene?

Il Regime Forfettario conviene e ti permette di risparmiare su imposte e contributi previdenziali.
Al posto dell’IRPEF, è prevista un imposta sostitutiva con una aliquota del 15% e se possiedi i requisiti richiesti dalla legge può addirittura ridursi al 5% per un periodo di cinque anni!
Se vuoi approfondire ti consigliamo la lettura della nostra Guida regime forfettario.

Consulente Regime Forfettario

Hai ancora dubbi sul Regime Forfettario?
Richiedi una consulenza ad un esperto del nostro Team che ti aiuterà a capire e sfruttare al meglio i vantaggi del Regime Forfettario 2025. Compila il form qui sotto oppure prenota un appuntamento premendo sul pulsante e scegliendo data ed orario che preferisci.

Richiedi gratis e senza impegno la tua consulenza gratuita

Prenota direttamente una call telefonica con un nostro consulente scegliendo data ed orario, oppure invia una email.

PRENOTA CALL
INVIA UNA EMAIL

 

 
«Come correggere un errore in fattura
Come mi devo comportare se ho pagato due volte una rata INPS contributi fissi?»

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Guide in evidenza

  • Calcolo tasse forfettario
  • Contributi, imposte e tasse
  • Requisiti per il forfettario

Professioni in evidenza

  • Agente di commercio
  • Agente immobiliare
  • Avvocato
  • Consulente SEO
  • Copywriter
  • E-commerce
  • Elettricista
  • Estetista
  • Falegname
  • Investigatore privato
  • Idraulico
  • Stilista di moda
  • Traduttore

Footer

Regimeforfettario.it

La guida italiana per il regime forfettario
P.IVA 01843800473
REA: PT-184294

Risorse

Guide forfettario
Codici Ateco
Domande e risposte
Scadenze fiscali
Consulenze private

Unisciti a noi

Come funziona
Contattaci
Tariffe
Da oggi seguici anche su Spotify!

internet law

Termini e condizioni - Privacy - Cookies
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Telegram
  • YouTube

Copyright © 2025 Regimeforfettario · CREDITS