Abbiamo ricevuto un quesito da Paola da Bologna, che ci chiede informazioni sul passaggio da regime forfettario ad ordinario.
Se hai domande su questo argomento, inserisci un commento alla fine della pagina oppure visita la pagina del supporto. Troverai link ad altri articoli e guide e potrai inoltrare una richiesta di consulenza a seconda delle tue necessità.
Passaggio da regime forfettario ad ordinario
Buonasera, nel settembre 2018 ho aperto partita Iva con regime forfettario e ho fatturato circa € 19.000 nel 2019 ho in previsione di fatturare a fine anno circa 70.000 euro … mi è stato detto che dovrò passare al regime fiscale ordinario? E’ cosi me lo confermate?
Grazie
Paola – Bologna
Il tuo consulente personale
scopri i vantaggi del nostro abbonamento ad un prezzo speciale!
La nostra risposta a Paola
Buonasera Paola, grazie per la tua domanda sul passaggio da regime forfettario ad ordinario, argomento molto importante perché riguarda l’eventuale perdita del requisito principe per applicare il regime forfettario.
Da quello che ci hai scritto, in effetti sembra che quest’anno dovrai uscire dal regime forfettario, facciamo il punto sulla questione.
La legge 23 dicembre 2014, n. 190 ha introdotto un regime fiscale agevolato, il regime forfettario, rivolto ai contribuenti persone fisiche esercenti attività d’impresa, arti o professioni in possesso di determinati requisiti.
Per approfondire il regime forfettario, consulta la nostra guida al regime forfettario ed all’articolo i requisiti per accedere al forfettario.
Le novità per il 2019
Recentemente, la Legge di bilancio 2019, ha modificato, con portata estensiva, l’ambito di applicazione del regime forfetario.
E’ stata introdotta una sola soglia per quanto riguarda i compensi ed i ricavi più elevata delle precedenti.
Fino al 31 dicembre 2018, ogni tipologia di attività, prevedeva una soglia limite differenziata.
Adesso, indipendentemente dall’attività esercitata, la soglia è stata innalzata a 65.000 € per tutti.
Nel caso vengano svolte più attività in contemporanea, ai fini dell’applicazione del regime forfetario, il limite di 65.000 euro è riferito alla somma dei ricavi e dei compensi derivanti dalle diverse attività esercitate. Inoltre, il reddito da un eventuale lavoro dipendente, non viene più considerato e soprattutto non si cumula al reddito derivante dalla partita Iva.
In base a quanto abbiamo detto, se effettivamente nel corso del 2019 fatturi 70.000 euro dovrai purtroppo lasciare il regime forfettario per approdare ai classici regimi contabili ordinari.
Per l’anno in corso non devi comunque preoccuparti del superamento della soglia.
La circolare 9/E del 10 aprile 2019 ha precisato che il nuovo limite di ricavi compensi di 65.000 euro va verificato con riferimento al limite dei ricavi conseguiti e dei compensi percepiti nell’anno precedente all’applicazione del regime forfetario.
Da ciò consegue che, ad esempio, nel caso in cui il contribuente superi la soglia di 65.000 euro di ricavi compensi al 31 dicembre 2019, può rimanere nel regime forfettario per tutto il periodo d’imposta.
Conclusioni
Paola, ci auguriamo che la nostra risposta sul passaggio da regime forfettario ad ordinario abbia chiarito i tuoi dubbi, se hai ulteriori domande scrivici nei commenti.
Un saluto
Lo staff di regimeforfettario.it
Commercialista per regime forfettario
Siamo specializzati in Regime Forfettario, con il nostro abbonamento ci occupiamo di tutti gli adempimenti della tua Partita IVA!
Risparmia tempo e denaro con noi è tutto online, non devi recarti fisicamente presso il nostro studio o negli uffici degli enti per le pratiche.
- Vuoi aprire la Partita IVA ma non sai da dove iniziare?
Ci occupiamo di tutto noi, dall’apertura della Partita IVA alla tenuta della contabilità, fino all’invio della dichiarazione, puoi stare tranquillo. - Temi di pagare più tasse ed imposte del necessario?
Sceglieremo insieme il regime fiscale più conveniente in base alle tue necessità. (forfettario o semplificato) - Vuoi al tuo fianco un consulente che ti segua e conosca le ultime novità fiscali?
Parlerai sempre con il tuo consulente dedicato e sarai informato sulle ultime novità fiscali. - Hai superato il limite di 85.000€ o vuoi aderire al regime semplificato?
Se superi i limiti, perdi i requisiti o vuoi cambiare semplicemente regime continuiamo a seguirti con l'abbonamento Gestione Semplificato
Tariffe abbonamenti
Le nostre tariffe sono IVA Inclusa, per maggiori informazioni consulta la pagina dedicata le nostre Tariffe
- Forfettario Silver 369€ / anno
- Forfettario Gold 499€ / anno
Vuoi maggiori informazioni?
Per informazioni sull'abbonamento leggi come funziona il servizio, contattaci con il modulo che trovi qui sotto oppure scrivi su Whatsapp al nostro servizio commerciale al numero 375 5788248
Buonasera, vorrei passare dal regime ordinario al regime forfettario avendone i requisiti. Volevo sapere se potevo farlo dal gennaio di quest’anno (2018) oppure se devo attendere l’anno prossimo in quanto per il mio comportamento “concludente”, come viene definito in gergo, non ho aderito a questo regime nell’anno 2016 e pertanto devo attendere tre anni.
Grazie
Buonasera Ruggiero, grazie per averci contattato.
Qualora al 31/12/2015 avesse rispettato i requisiti per accedere al regime forfettario ma ha preferito mantenere il regime semplificato, a nostro avviso è vincolato al regime semplificato fino al 31/12/2018.
Cordiali saluti