• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Regime Forfettario

La guida per la tua partita Iva forfettaria

  • Inizia da qui
  • Contattaci
  • Tariffe
  • Guide
  • Consulenze
  • Scadenze

Regime forfettario e sgravi ecobonus

Abbiamo ricevuto un quesito da Antonio di Cagliari, che ci chiede informazioni sul regime forfettario e sgravi ecobonus.
Se hai domande su questo argomento, inserisci un commento alla fine della pagina oppure visita la pagina del supporto. Troverai link ad altri articoli e guide e potrai inoltrare una richiesta di consulenza a seconda delle tue necessità.

Indice dei contenuti

  • Regime forfettario e sgravi ecobonus
  • La nostra risposta ad Antonio
  • Consulente Regime Forfettario

Regime forfettario e sgravi ecobonus

“Salve, sono uno psicologo psicoterapeuta, da poco passato al regime forfettario.
Dovendo acquistare alcuni elettrodomestici di classe A+++ per il riscaldamento della mia casa, è vero che non posso usufruire del bonus che mi permette di recuperare il 50% del loro costo in 10 anni?

Grazie”

Antonio – Cagliari

La nostra risposta ad Antonio

Buongiorno Enrico, ti ringraziamo per il tuo quesito sul regime forfettario e sgravi ecobonus.
Innanzitutto ti confermiamo che il bonus mobili ed elettrodomestici, consente di poter usufruire di una detrazione del 50% delle spese sostenute per l’acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici di classe non inferiore alla A+.

Questo è valido anche per per i forni in classe A e per le apparecchiature per le quali sia prevista l’etichetta energetica nuovi (individuabili nell’allegato 1B al Dlgs 25 luglio 2005, n. 151), finalizzati all’arredo dell’immobile oggetto di ristrutturazione.

Pertanto, ti ricordiamo, che l’agevolazione interessa soltanto i soggetti che possono beneficiare della detrazione Irpef per le spese sostenute per interventi di recupero del patrimonio edilizio.
Se effettivamente rispetti la condizioni di cui sopra, il bonus mobili è da ripartire tra gli aventi diritto in dieci quote annuali di pari importo, ed è calcolata su un ammontare complessivo non superiore a 10.000 euro.

Le spese sostenute per i mobili ed elettrodomestici sono computate indipendentemente dall’importo delle spese sostenute per i lavori di ristrutturazione che fruiscono della detrazione Irpef.
Per gli acquisti di grandi elettrodomestici dai quali deriva un risparmio energetico deve essere trasmessa telematicamente all’Enea un’apposita comunicazione (articolo 16 comma 2 bis del Dl 63/2013).

Il reddito derivante dall’attività autonoma nel regime forfettario viene tassato da un imposta sostitutiva del 5% o del 15%.
Proprio per il motivo per cui il tuo reddito non è tassato da IRPEF, ma da imposta sostitutiva, al momento non potrai beneficiare delle detrazioni fiscali per l’acquisto di elettrodomestici; almeno che non tu abbia un altro reddito IRPEF (come ad esempio da dipendente, di locazione ecc).

Abbiamo detto “al momento”, perché se prima della scadenza dei dieci anni, avrai nuovamente un reddito tassato da IRPEF potrai godere delle detrazioni in oggetto, ma solo per le rate rimanenti.

Cordiali saluti

Lo Staff di regimeforfettario.it

Consulente Regime Forfettario

Hai ancora dubbi sul Regime Forfettario?
Richiedi una consulenza ad un esperto del nostro Team che ti aiuterà a capire e sfruttare al meglio i vantaggi del Regime Forfettario 2025. Compila il form qui sotto oppure prenota un appuntamento premendo sul pulsante e scegliendo data ed orario che preferisci.

Richiedi gratis e senza impegno la tua consulenza gratuita

Compila i campi a destra ed invia la richiesta, oppure prenota direttamente una chiamata premendo sul pulsante.

SCEGLI DATA E ORA




    Ho letto ed accetto l'informativa Privacy

     
    «Passaggio da regime forfettario ad ordinario
    Attività artigiana e regime forfettario»

    Interazioni del lettore

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Barra laterale primaria

    Guide in evidenza

    • Calcolo tasse forfettario
    • Contributi, imposte e tasse
    • Requisiti per il forfettario

    Professioni in evidenza

    • Agente di commercio
    • Agente immobiliare
    • Avvocato
    • Consulente SEO
    • Copywriter
    • E-commerce
    • Elettricista
    • Estetista
    • Falegname
    • Investigatore privato
    • Idraulico
    • Stilista di moda
    • Traduttore

    Footer

    Regimeforfettario.it

    La guida italiana per il regime forfettario
    P.IVA 01843800473
    REA: PT-184294

    Risorse

    Guide forfettario
    Codici Ateco
    Domande e risposte
    Scadenze fiscali
    Consulenze private

    Unisciti a noi

    Come funziona
    Contattaci
    Tariffe
    Da oggi seguici anche su Spotify!

    internet law

    Termini e condizioni - Privacy - Cookies
    • Facebook
    • Instagram
    • LinkedIn
    • Telegram
    • YouTube

    Copyright © 2025 Regimeforfettario · CREDITS