Abbiamo ricevuto un quesito da Maurizio di Teramo, che ci chiede informazioni su attività artigiana e regime forfettario.
Se hai domande su questo argomento, inserisci un commento alla fine della pagina oppure visita la pagina del supporto. Troverai link ad altri articoli e guide e potrai inoltrare una richiesta di consulenza a seconda delle tue necessità.
Attività artigiana e regime forfettario
Buongiorno mi chiamo Maurizio e premetto subito che non ho mai aperto nessuna partita Iva nella mia vita e non ho mai svolto negli anni precedenti l’attività che vi descriverò qui sotto. Vi scrivo perché vorrei comprare un attività già avviata di coppe, medaglie e targhe.
Oggi ovviamente questo oggi questi oggetti non vengono più fatti a mano ma comprati all’ingrosso e rivenduti al cliente, ma è comunque una categoria iscritta all’artigianato per via dei ritagli e incisioni fatti a mano oppure con macchinari computerizzati.
La mia domanda è a che codice Ateco secondo voi rientrerei? E posso usufruire del regime forfettario?
E qual’è il limite che non debbo superare per non pagare più tasse?
Ringraziandovi fin da ora vi faccio i miei più cordiali saluti.
Maurizio – Teramo
Diventa cliente!
Apri la partita IVA gratis con il nostro pacchetto Gestione Forfettario! Contattaci su Whatsapp e ti richiamiamo!
La nostra risposta a Maurizio
Buongiorno Maurizio, grazie per la tua domanda molto interessante su attività artigiana e regime forfettario.
Per l’attività che ci hai indicato nell’email che ci ha inviato, puoi scegliere più codici Ateco contemporaneamente, in modo da coprire tutte le attività svolte.
Di seguito, ti indichiamo quelli che a nostro avviso possono essere adatti:
25.61.00 – Trattamento e rivestimento dei metalli
Trattamento dei metalli, sabbiatura, pulitura, colorazione, lucidatura, verniciatura, per quel che riguarda la personalizzazione delle medaglie, targhe o coppe.
47.78.36 – Commercio al dettaglio di chincaglieria e bigiotteria
Sono inclusi, gli oggetti ricordo e gli articoli di promozione pubblicitaria.
Per quanto riguarda la vendita al dettaglio, ti facciamo presente che per questa attività è necessario presentare SCIA al comune ed indicare i dati della sede in cui si svolgerà la vendita.
Se decidi di fabbricare direttamente qualche prodotto, puoi utilizzare il seguente codice Ateco:
32.99.90 – Fabbricazione di altri articoli nca
Infine, se vuoi vendere online tramite Internet puoi aggiungere il codice seguente:
47.91.10 – Commercio al dettaglio di qualsiasi tipo di prodotto effettuato via internet
Nel caso di commercio via internet e commercio al dettaglio in sede fissa, ricorda che dovranno essere presentate due distinte comunicazioni allo sportello SUAP del comune di residenza.
Il regime forfettario
Per quanto riguarda il regime forfettario, questo può essere tranquillamente applicato, ma attenzione al rispetto dei requisiti. Occorre verificarli, quindi ti invitiamo a leggere l’articolo requisiti accesso regime forfettario e la nostra guida al regime forfettario
Facciamo una considerazione sull’attività che intendi svolgere.
Abbiamo visto che potresti utilizzare più codici Ateco, appartenenti a settori economici diversi.
Devi prestare attenzione che la somma delle attività non superino il limite di 65.000 € previsti dalla Legge vigente.
Chiariamo meglio il concetto grazie a tre semplici esempi.
1° caso
incassi derivanti da 47.78.36: 40.000€
incassi derivanti da 25.61.00: 20.000€
nessuna fuoriuscita dal regime per superamento del limite globale di 65.000€.
2° caso
incassi derivanti da 47.78.36: 25.000€
incassi derivanti da 25.61.00: 45.000€
fuoriuscita dal regime per superamento del limite globale di 65.000€ previsto.
3° caso
incassi derivanti da 47.78.36: 40.000€
incassi derivanti da 25.61.00: 10.000€
nessuna fuoriuscita dal regime per superamento del limite globale di 65.000€.
Conclusioni
Maurizio, ci auguriamo che la nostra risposta su attività artigiana e regime forfettario, abbia chiarito i tuoi dubbi, se hai ulteriori domande scrivici nei commenti.
Un saluto
Lo staff di regimeforfettario.it
Libri utili
Per vuoi approfondire il regime forfettario puoi leggere il libro di Salvatore Giordano.
Regime forfettario e contabilità semplificata 2019
compra su Amazon.itCompra ora
Se ti occupi di e-commerce ti consigliamo la lettura di questo libro di Hoepli, Ecommerce marketing & vendite di Francesco Antonacci.
Il libro è ben fatto e soprattutto contiene molti spunti per promuovere e aumentare il business on line.
Ecommerce marketing & vendite. Strumenti e strategie per vendere online
compra su Amazon.itCompra ora
Vuoi maggiori informazioni?
Per richiedere una consulenza ad un nostro commercialista premi sul bottone.
Lascia un commento