• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Regime Forfettario

La guida per la tua partita Iva forfettaria

  • Inizia da qui
  • Tariffe
  • Contattaci
  • Guide
  • Consulenze
  • Scadenze

Cumulo redditi pensione forfettario

Abbiamo ricevuto un quesito da Gianfranco da Arezzo, che ci chiede informazioni sul cumulo redditi pensione forfettario.
Se hai domande su questo argomento, inserisci un commento alla fine della pagina oppure visita la pagina del supporto.
Troverai link ad altri articoli e guide e potrai inoltrare una richiesta di consulenza a seconda delle tue necessità.

Vuoi aprire la Partita IVA senza errori?

Il nostro team ti segue passo dopo passo: apertura gratuita, consulenza dedicata e zero stress.

Attiva il servizio ora

Indice dei contenuti

  • Cumulo redditi pensione forfettario
  • La nostra risposta a Gianfranco
    • I costi in regime forfettario
  • Consulente Regime Forfettario

Cumulo redditi pensione forfettario

“Buongiorno mi chiamo Gianfranco vorrei porvi un paio di domande sul regime forfettario.
Vorrei sapere se, i redditi derivanti da una partita Iva in forfettario e tassati al 15% devono poi essere cumulati ai redditi da pensione.
Sto valutando se aprire una partita Iva in regime forfettario e non vorrei trovarmi brutte sorprese, nel senso che non vorrei mi venissero decurtati ulteriori soldi dalla pensione. 
Potete indicarmi i costi per l’apertura di una partita Iva in regime forfettario come professionista? A quanto ammonterebbero i costi che si possono scaricare? 
Ringraziandovi fin da ora vi faccio i miei più cordiali saluti.”

Gianfranco – Arezzo

La nostra risposta a Gianfranco

Buongiorno Gianfranco, grazie per la tua domanda molto interessante sul cumulo redditi pensione forfettario.
La buona notizia per te, è che i redditi da pensione non si cumulano con i redditi da partita Iva nel regime forfettario, in quanto sono tassati separatamente.
Il reddito da pensione è tassato da IRPEF ordinaria, mentre il reddito da partita Iva nel regime forfettario è tassato da imposta sostitutiva.

L’imposta sostitutiva prevista per redditi fino a 85.000 € è del 15%, come già sai.
In casi particolari, se si possiedono determinati requisiti, o si tratta di attività startup si riduce addirittura al 5% per i primi cinque anni.

I costi in regime forfettario

Nel regime forfettario, non è possibile scaricare i costi come per il regime semplificato o ordinario.
Vengono determinati, grazie ad un parametro denominato coefficiente di redditività che varia a seconda del tipo di attività.
Nel tuo caso, attività professionale, questo coefficiente risulta pari al 78%.

Moltiplicandolo per il reddito lordo, ti permette di determinare il reddito imponibile sul quale calcolare poi l’imposta sostitutiva da versare.
Supponendo che tu fatturi 20.000 € in un anno vediamo a cosa andresti in contro:

Reddito lordo: 20.000 €
Imponibile: 20.000 € x 78% = 15.600 €
Imposta da versare = 15.600 x 15% = 2.340 €

Se l’argomento ti sembra complesso e vuoi saperne di più, contattaci compilando il form o prenotando una consulenza gratuita con un nostro esperto.

Consulente Regime Forfettario

Hai ancora dubbi sul Regime Forfettario?
Richiedi una consulenza ad un esperto del nostro Team che ti aiuterà a capire e sfruttare al meglio i vantaggi del Regime Forfettario 2025. Compila il form qui sotto oppure prenota un appuntamento premendo sul pulsante e scegliendo data ed orario che preferisci.

Richiedi gratis e senza impegno la tua consulenza gratuita

Prenota direttamente una call telefonica con un nostro consulente scegliendo data ed orario, oppure invia una email.

PRENOTA CALL
INVIA UNA EMAIL

 

 
«Attività artigiana e regime forfettario
Comunicare fattura emessa in forfettario»

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Guide in evidenza

  • Calcolo tasse forfettario
  • Contributi, imposte e tasse
  • Requisiti per il forfettario

Professioni in evidenza

  • Agente di commercio
  • Agente immobiliare
  • Avvocato
  • Consulente SEO
  • Copywriter
  • E-commerce
  • Elettricista
  • Estetista
  • Falegname
  • Investigatore privato
  • Idraulico
  • Stilista di moda
  • Traduttore

Footer

Regimeforfettario.it

La guida italiana per il regime forfettario
P.IVA 01843800473
REA: PT-184294

Risorse

Guide forfettario
Codici Ateco
Domande e risposte
Scadenze fiscali
Consulenze private

Unisciti a noi

Come funziona
Contattaci
Tariffe
Da oggi seguici anche su Spotify!

internet law

Termini e condizioni - Privacy - Cookies
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Telegram
  • YouTube

Copyright © 2025 Regimeforfettario · CREDITS