Rispondiamo alla domanda di Francesco da Milano che ci chiede informazioni sulla partita Iva fattorino consegne a domicilio.
Se hai un quesito su questo argomento, inserisci un commento alla fine della pagina.
Oggi, questo tipo di lavoro sta diventando molto popolare soprattutto grazie alla diffusione di società per la consegne a domicilio. Come per qualsiasi attività, anche per diventare fattorino per consegne a domicilio, è necessario aprire la partita Iva e scegliere il codice Ateco corretto.
Partita Iva fattorino consegne a domicilio
Buongiorno, mi chiamo Francesco e vi scrivo dalla provincia di Milano perché vorrei iniziare questa attività per alcune ditte che mi hanno offerto questa opportunità. Vorrei sapere come procedere per aprire una partita Iva e quali sono le cose più importanti che devo conoscere dal punto di vista fiscale.
Attualmente svolgo qualche lavoretto che ovviamente lascerei per iniziare questa nuova avventura, potete aiutarmi?
Grazie e complimenti per il vostro sito
Francesco – Milano
Il tuo commercialista a 269€
Gestione della contabilità 2019 in forfettario, dichiarazione dei redditi, conservazione digitale, per ditte individuali e professionisti.
Se devi aprire la partita IVA
Acquista la gestione contabilità 2019 ed apri la partita IVA gratis.
La nostra risposta a Francesco
Buongiorno Francesco, ti ringraziamo per il tuo quesito su come aprire la partita Iva fattorino consegne a domicilio.
Come da tua gentile richiesta, vediamo gli aspetti più importanti che devi sapere per avviare l’attività rispettando le normative fiscali vigenti nel nostro paese.
Il codice Ateco per fattorino consegne a domicilio.
Quando si apre una nuova partita Iva, come nel tuo caso Francesco, è importante scegliere il codice Ateco adatto all’attività.
Ti ricordiamo che il codice Ateco identifica in modo univoco e preciso la tipologia di attività o professione che il contribuente svolge.
Per la tua attività potrai scegliere il 74.90.99, che corrisponde ad Altre attività professionali nca.
Il codice Ateco indicato presenta nel regime forfettario le seguenti caratteristiche:
- limite di ricavi annuali di 65.000 €;
- coefficiente di redditività del 78%.
Per quanto riguarda ‘aspetto previdenziale, è necessario effettuare l’iscrizione alla gestione separata dell’INPS, con contribuzione proporzionale al reddito.
Nel periodo d’imposta corrente l’aliquota prevista è pari al 25,72%.
Requisiti di accesso al regime forfettario
I requisiti per l’accesso al regime forfettario per coloro che sono già in attività sono:
-
- Non aver percepito al 31/12/2018 ricavi superiori a 65.000€;
- non aver usufruito di altri regimi speciali ai fini IVA o di regimi forfettari ai fini della determinazione del reddito;
- essere residente in Italia oppure produrre in ogni caso in Italia almeno il 75% del reddito;
- non cedere fabbricati, terreni edificabili o mezzi di trasporto nuovi;
- non partecipare a società di persone/associazioni professionali/srl trasparenti contemporaneamente all’esercizio dell’attività.
Per quanto riguarda le problematiche relative all’IVA è importante conoscere fondamentalmente due aspetti: le agevolazioni e gli adempimenti.
Per maggior informazioni sul regime forfettario rimandiamo alla nostra guida al regime forfettario.
Il nostro servizio per il fattorino consegne a domicilio
Abbiamo creato un servizio specifico sia per il fattorino consegne a domicilio che deve iniziare l’attività sia per chi ne ha una già avviata.
Se devi iniziare apriamo gratis la tua partita Iva con il servizio Start Professionista
Per il consulente informatico che ha già la partita Iva aperta è disponibile il servizio Value Forfettari
Avrai finalmente a disposizione un unico consulente fiscale che ti seguirà dall’apertura della partita Iva fino all’invio della dichiarazione dei redditi.
Contattaci per ulteriori informazioni
Un saluto – Staff regimeforfettario.it
Lascia un commento