Abbiamo ricevuto un quesito da Cristian di Bologna, che ci chiede informazioni su dipendente pubblico e partita Iva.
Se hai domande su questo argomento, inserisci un commento alla fine della pagina oppure visita la pagina del supporto, dove trovi link ad altri articoli e guide oppure dove puoi inoltrare una richiesta di consulenza a seconda delle tue necessità.
Dipendente pubblico e partita Iva
Argomenti del post
Sono un dipendente pubblico con part-time 50%, posso aprire una partita IVA per occuparmi di comunicazione social web strategist e simili, vorrei inquadrarle come assistenze informatiche.
1) posso essere una startup?
2) Devo iscrivermi alla gestione separata o pago già INPS ?
3) come calcolo il dovuto per orientarmi sull’opportunità o meno di aprire l’attività?
Grazie a tutti, siete i migliori sul web, se dovessi aprire sceglierò voi al 100% !
Cristian – Bologna
Il tuo consulente personale
scopri i vantaggi del nostro abbonamento ad un prezzo speciale!
News forfettario
obbligo fattura elettronica forfettari: scopri tutto quello che devi sapere!
La nostra risposta a Cristian
Buongiorno Cristian, ti ringraziamo per il quesito che ci hai posto su dipendente pubblico e partita Iva.
Come dipendente pubblico, ti ricordiamo che prima di aprire la partita Iva è necessario richiedere autorizzazione al datore di lavoro.
Nel caso ti venga rilasciata l’autorizzazione, puoi aprire la tua partita IVA e svolgere l’attività che hai scelto.
Ricordati che, il regime forfettario dal primo gennaio, ha innalzato il limite dei ricavi e compensi diventando ancora più conveniente.
Se rispetti determinati requisiti, puoi aderire al regime forfettario, ed usufruire anche te dell’aliquota agevolata e di altre semplificazioni.
Ti riassumiamo in breve qui sotto i requisiti che devi rispettare anche se ti invitiamo alla lettura della nostra guida la regime forfettario, per maggiori informazioni.
- non aver superato ricavi superiori a 65.000€;
- non aver usufruito di altri regimi speciali ai fini IVA o di regimi forfettari ai fini della determinazione del reddito;
- essere residente in Italia oppure produrre in ogni caso in Italia almeno il 75% del reddito;
- non cedere fabbricati, terreni edificabili o mezzi di trasporto nuovi;
- non partecipare a società di persone, associazioni professionali, SRL trasparenti contemporaneamente all’esercizio dell’attività.
- non avere partecipazioni di controllo in SRL la cui attività sia riconducibile direttamente o indirettamente all’attività svolta con partita Iva individuale;
- il fatturato non deve essere prodotto prevalentemente nei confronti di datori di lavoro con i quali sono corso
rapporti di lavoro o erano intercorsi nei due anni precedenti d’imposta.
Rispondiamo alle tue domande
- Potrai godere delle agevolazioni previste per le startup se:
– non hai esercitato altra attività d’impresa, professionale o artistica nei tre anni precedenti alla apertura della partita Iva;
– l’attività svolta come autonomo non deve costituire in nessun modo mera prosecuzione di attività già svolta come dipendente;
– qualora venga rilevata un’attività già svolta da un altro soggetto è necessario che i ricavi conseguiti al 31.12.2018 rispettino il limite di ricavi di 65.000€ previsti per il regime forfettario.
Ricordiamo che se si rispettano i tre requisiti di cui sopra potrai godere della riduzione al 5% per i primi 5 anni poi passerà al 15%. - Se verrà scelta l’attività di consulente informatico, ovvero con codice Ateco 62.02.00, sarà necessaria anche l’iscrizione alla gestione separata INPS, con versamento dei contributi con aliquota ridotta al 24%.
L’alternativa è iscriversi in camera di commercio come impresa e richiedere l’esenzione contributiva all’INPS, ma questa sarà legittima solo qualora il lavoro da dipendente rimane prevalente sull’attività da lavoratore autonomo. - per il calcolo delle tasse leggi il nostro articolo calcolo tasse regime forfettario.
Conclusioni
Cristian , speriamo che la nostra risposta su dipendente pubblico e partita Iva, abbia chiarito i tuoi dubbi.
Se hai ulteriori domande sull’argomento, utilizza i commenti alla fine della pagina.
Grazie per l’apprezzamento, ci auguriamo di averti presto tra i nostri clienti.
Un saluto
Lo staff di regimeforfettario.it
Commercialista per dipendente pubblico
Siamo specializzati in Regime Forfettario, con il nostro abbonamento ci occupiamo di tutti gli adempimenti della tua Partita IVA!
Risparmia tempo e denaro con noi è tutto online, non devi recarti fisicamente presso il nostro studio o negli uffici degli enti per le pratiche.
- Vuoi aprire la Partita IVA ma non sai da dove iniziare?
Ci occupiamo di tutto noi, dall’apertura della Partita IVA alla tenuta della contabilità, fino all’invio della dichiarazione, puoi stare tranquillo. - Temi di pagare più tasse ed imposte del necessario?
Sceglieremo insieme il regime fiscale più conveniente in base alle tue necessità. (forfettario o semplificato) - Vuoi al tuo fianco un consulente che ti segua e conosca le ultime novità fiscali?
Parlerai sempre con il tuo consulente dedicato e sarai informato sulle ultime novità fiscali. - Hai superato il limite di 85.000€ o vuoi aderire al regime semplificato?
Se superi i limiti, perdi i requisiti o vuoi cambiare semplicemente regime continuiamo a seguirti con l'abbonamento Gestione Semplificato
Tariffe abbonamenti
Le nostre tariffe sono IVA Inclusa, per maggiori informazioni consulta la pagina dedicata le nostre Tariffe
- Forfettario Silver 349€ / anno
- Forfettario Gold 499€ / anno
Vuoi maggiori informazioni?
Per informazioni sull'abbonamento leggi come funziona il servizio, contattaci con il modulo che trovi qui sotto oppure scrivi su Whatsapp al nostro servizio commerciale al numero 375 5788248
Lascia un commento