• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Regime Forfettario

La guida per la tua partita Iva forfettaria

  • Inizia da qui
  • Contattaci
  • Tariffe
  • Guide
  • Consulenze
  • Scadenze

Passaggio da ordinario a regime forfettario

Abbiamo ricevuto un quesito da Veronica di Firenze, che ci chiede informazioni sul passaggio da ordinario a regime forfettario.
Se hai domande su questo argomento, inserisci un commento alla fine della pagina oppure visita la pagina del supporto, dove trovi link ad altri articoli e guide oppure dove puoi inoltrare una richiesta di consulenza a seconda delle tue necessità.

Indice dei contenuti

  • Passaggio da ordinario a regime forfettario
  • La nostra risposta a Veronica
  • Il regime forfettario nel tuo caso
  • Consulente Regime Forfettario

Passaggio da ordinario a regime forfettario

“Salve vorrei sapere se si può passare dal regime ordinario ad un regime forfettario in qualsiasi momento dell’anno.
Per esempio io da luglio del 2024 potrei passare al regime forfettario o devo aspettare il primo gennaio 2025?

Ho i requisiti per poter passare al forfettario volevo sapere se devo aspettare gennaio oppure partire già da subito grazie.”

Veronica – Firenze

La nostra risposta a Veronica

Buongiorno Veronica, ti ringraziamo per il quesito che ci hai posto sul passaggio da ordinario a regime forfettario.
Il passaggio dal regime ordinario al regime forfettario è possibile ma ad alcune condizioni, vediamole insieme.

La regola, vuole che le condizioni siano verificate al 31/12 dell’anno precedente e sono le seguenti:

[alert]

  1. non aver superato ricavi superiori a 85.000€;
  2. non aver usufruito di altri regimi speciali ai fini IVA o di regimi forfettari ai fini della determinazione del reddito;
  3. essere residente in Italia oppure produrre in ogni caso in Italia almeno il 75% del reddito;
  4. non cedere fabbricati, terreni edificabili o mezzi di trasporto nuovi;
  5. non partecipare a società di persone, associazioni professionali, SRL trasparenti contemporaneamente all’esercizio dell’attività.
  6. non avere partecipazioni di controllo in SRL la cui attività sia riconducibile direttamente o indirettamente all’attività svolta con partita Iva individuale;
  7. il fatturato non deve essere prodotto prevalentemente nei confronti di datori di lavoro con i quali sono corso
    rapporti di lavoro o erano intercorsi nei due anni precedenti d’imposta.

[/alert]

Il regime forfettario nel tuo caso

Veniamo alla tua situazione, per passare a Luglio 2024 al regime forfettario è necessario solo che rispetti al 31/12/2023 i requisiti citati sopra.
Dovrai anche ritirare dai clienti tutte le fatture emesse con l’addebito dell’Iva.

Capisci che il passaggio durante l’anno al regime forfettario non risulta per niente agevole, conviene farlo ad inizio anno.
Ti consigliamo pertanto di attendere Gennaio 2025 per passare al regime forfettario.

Certamente, il passaggio al regime forfettario è molto conveniente quando si esercita un lavoro dipendente visto che i due redditi non vengono cumulati.
Inoltre presenta molte agevolazioni e semplificazioni, un imposta sostitutiva ridotta al 5% o al 15% nei casi più sfavorevoli e consente un notevole risparmio.

Oltre ad una riduzione sensibile sulle tasse permette anche di risparmiare sul costo del commercialista, basta dare uno sguardo al nostro servizio online per rendersene conto.

Se l’argomento ti sembra complesso e vuoi saperne di più, contattaci compilando il form o prenotando una consulenza gratuita con un nostro esperto.

Consulente Regime Forfettario

Hai ancora dubbi sul Regime Forfettario?
Richiedi una consulenza ad un esperto del nostro Team che ti aiuterà a capire e sfruttare al meglio i vantaggi del Regime Forfettario 2025. Compila il form qui sotto oppure prenota un appuntamento premendo sul pulsante e scegliendo data ed orario che preferisci.

Richiedi gratis e senza impegno la tua consulenza gratuita

Compila i campi a destra ed invia la richiesta, oppure prenota direttamente una chiamata premendo sul pulsante.

SCEGLI DATA E ORA




    Ho letto ed accetto l'informativa Privacy

     
    «Lavorare da casa con partita iva
    Dipendente pubblico e partita Iva»

    Interazioni del lettore

    Commenti

    1. Marina dice

      16 Gennaio 2018 alle 21:24

      Sono Professionista, nel 2016 e nel 2017 ho avuto un volume d’affari inferiore a 30.000 ma nel modello IVA 2017 per il periodo d’imposta 2016 ho fatto opzione VO33 per il regime ordinario.
      Posso nel 2018 passare a forfettario o devo rimanere ordinario per tre anni 2016 2017 e 2018???

      Rispondi
    2. Staff dice

      16 Gennaio 2018 alle 21:26

      Buonasera Marina, seppur l’art. 3 del D.P.R. 442/1997 preveda un vincolo triennale nel caso di opzione per un regime di determinazione dell’imposta, l’art. 1 del medesimo Decreto ammette la possibilità di variazione o revoca di precedenti opzioni nel caso di modifica del relativo sistema in conseguenza di nuove disposizioni normative.
      L’assenza di nuove disposizione normativa in materia nell’ultimo anno rende il vincolo triennale ancora vigente.
      Nel tuo caso l’opzione esercitata vale dunque per i periodi d’imposta 2016, 2017, 2018

      Rispondi
    3. Fabio dice

      17 Gennaio 2018 alle 23:06

      Buongiorno il mio nome è Fabio e sono un professionista.
      Fino al 31 dicembre 17 avevo il regime ordinario da quest’anno vorrei passare al regime ordinario.
      I parametri da rispettare nell’anno precedente li ho già controllati e ci rientro solo il dubbio che mi pongo è il seguente:
      – Dall’1/1/2018 ho inserito nella mia partita iva un altro codice ateco legato alla produzione di prodotti agricoli ovviamente come attività prevalente rimane sempre quella professionale.
      Posso farlo ugualmente il passaggio considerando che la norma in uno dei suoi punti dice che non possono fare il passaggio coloro che già hanno dei regimi iva o reddituali agevolativi.
      In attesa di un gradito riscontro ringrazio anticipatamente.
      Saluti

      Rispondi
    4. Staff dice

      17 Gennaio 2018 alle 23:11

      Buonasera Fabio, una vecchia circolare dell’Agenzia delle Entrate consente l’applicazione del regime dei minimi nonostante l’esercizio di contemporanea attività agricola.
      Non trovando una specifica comunicazione da parte dell’Agenzia delle Entrate per il regime forfettario, si ritiene che possono essere applicate anche a questo regime le specifiche indicate per il regime dei minimi.
      Le due attività devono essere tenute con contabilità separata.
      Riferimento a tale circolare puoi trovarla sul sito dell’ADERC
      Cordiali saluti

      Rispondi

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Barra laterale primaria

    Guide in evidenza

    • Calcolo tasse forfettario
    • Contributi, imposte e tasse
    • Requisiti per il forfettario

    Professioni in evidenza

    • Agente di commercio
    • Agente immobiliare
    • Avvocato
    • Consulente SEO
    • Copywriter
    • E-commerce
    • Elettricista
    • Estetista
    • Falegname
    • Investigatore privato
    • Idraulico
    • Stilista di moda
    • Traduttore

    Footer

    Regimeforfettario.it

    La guida italiana per il regime forfettario
    P.IVA 01843800473
    REA: PT-184294

    Risorse

    Guide forfettario
    Codici Ateco
    Domande e risposte
    Scadenze fiscali
    Consulenze private

    Unisciti a noi

    Come funziona
    Contattaci
    Tariffe
    Da oggi seguici anche su Spotify!

    internet law

    Termini e condizioni - Privacy - Cookies
    • Facebook
    • Instagram
    • LinkedIn
    • Telegram
    • YouTube

    Copyright © 2025 Regimeforfettario · CREDITS