• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Regime Forfettario

La guida per la tua partita Iva forfettaria

  • Inizia da qui
  • Contattaci
  • Tariffe
  • Guide
  • Consulenze
  • Scadenze

Lavorare da casa con partita iva

Abbiamo ricevuto una domanda di Andrea da Milano che ci chiede informazioni per lavorare da casa con partita iva.
Se hai domande su questo argomento, inserisci un commento alla fine della pagina oppure visita la pagina del supporto, dove trovi link ad altri articoli e guide oppure dove puoi inoltrare una richiesta di consulenza a seconda delle tue necessità.

Indice dei contenuti

  • Lavorare da casa con partita iva
  • La nostra risposta a Andrea
  • Conclusioni
  • Consulente Regime Forfettario

Lavorare da casa con partita iva

“Innanzitutto grazie per l’opportunità. Mi chiamo Andrea e vi scrivo da Milano e vi espongo in breve un quesito circa una mia opportunità professionale.
Uno studio di medici mi ha offerto di svolgere attività di tenuta di contabilità direttamente dalla mia abitazione.

Il tutto avverrà tramite un mio accesso ad una loro piattaforma dalla quale potrò estrarre tutti i documenti contabili e conseguentemente inserirli nel gestionale di contabilità.
La proposta di questo studio è di pagarmi mensilmente a patto che prenda la partita Iva quale libero professionista.

In merito a questa soluzione ho diversi dubbi.
Il primo: può un libero professionista svolgere la propria attività dal proprio domicilio?
Il secondo: se si, è obbligatorio predisporre una stanza per lo svolgimento dell’attività?”

Andrea – Milano

La nostra risposta a Andrea

Ciao Andrea, ti ringraziamo per il quesito che ci hai posto su come lavorare da casa con partita iva.
Lo scenario che ci presenti, lo riteniamo interessante anche per altri lettori perché è una situazione abbastanza frequente.
Oggi è fuori discussione che la facilità di accesso ai dati da remoto, permette a molti lavoratori di svolgere egregiamente le proprie mansioni dalla propria abitazione.

La risposta alla tua prima domanda è positiva.
Ti confermiamo che è possibile per un libero professionista svolgere la proprietà attività dalla propria abitazione.

Veniamo alla seconda domanda, non hai l’obbligo di dedicare una parte della tua abitazione a servizio esclusivo dell’esercizio dell’attività.
Su questo punto occorre tuttavia fare delle precisazioni.
Il nostro fisco non ama la semplicità, ed in alcuni casi, occorre indagare a fondo per prendere le dovute decisioni.

In modo particolare spesso viene messo in discussione che i costi sostenuti siano relativi all’attività professionale o imprenditoriale.
Per questo motivo, il fisco in Italia, elabora delle regole molto restrittive affinché il contribuente possa dimostrare la cosiddetta inerenza.

Il problema si avverte particolarmente quando il contribuente tratta dei costi relativi come nel tuo caso, una abitazione, dove si svolge anche attività libero professionale o imprenditoriale.
Se adotterai il regime forfettario, il problema non sussiste, perché non avrai problemi di dimostrazione di inerenza per i costi.
Il regime forfettario per definizione, è un regime che applica l’imposta su una base imponibile determinata a forfait.

Questo avviene tramite l’applicazione di determinati coefficienti di redditività prestabiliti.
Se invece, adotterai il regime di contabilità semplificata, dovrai vagliare attentamente l’inerenza di tutti i costi sostenuti presso la tua abitazione.
In sintesi dovrai stare molto attento a portarti in deduzione costi tout court della tua abitazione (energia elettrica, telefono, costi per riscaldamento locali) in quanto oggettivamente funzionali anche per le tue esigenze private.

Conclusioni

Andrea, ci auguriamo che la nostra risposta su come lavorare da casa con partita iva, abbia chiarito i tuoi dubbi.
Se hai ulteriori osservazioni, utilizza i commenti alla fine della pagina.

Un saluto

Lo staff di regimeforfettario.it

Consulente Regime Forfettario

Hai ancora dubbi sul Regime Forfettario?
Richiedi una consulenza ad un esperto del nostro Team che ti aiuterà a capire e sfruttare al meglio i vantaggi del Regime Forfettario 2025. Compila il form qui sotto oppure prenota un appuntamento premendo sul pulsante e scegliendo data ed orario che preferisci.

Richiedi gratis e senza impegno la tua consulenza gratuita

Compila i campi a destra ed invia la richiesta, oppure prenota direttamente una chiamata premendo sul pulsante.

SCEGLI DATA E ORA




    Ho letto ed accetto l'informativa Privacy

     
    «Costo commercialista per libero professionista
    Passaggio da ordinario a regime forfettario»

    Interazioni del lettore

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Barra laterale primaria

    Guide in evidenza

    • Calcolo tasse forfettario
    • Contributi, imposte e tasse
    • Requisiti per il forfettario

    Professioni in evidenza

    • Agente di commercio
    • Agente immobiliare
    • Avvocato
    • Consulente SEO
    • Copywriter
    • E-commerce
    • Elettricista
    • Estetista
    • Falegname
    • Investigatore privato
    • Idraulico
    • Stilista di moda
    • Traduttore

    Footer

    Regimeforfettario.it

    La guida italiana per il regime forfettario
    P.IVA 01843800473
    REA: PT-184294

    Risorse

    Guide forfettario
    Codici Ateco
    Domande e risposte
    Scadenze fiscali
    Consulenze private

    Unisciti a noi

    Come funziona
    Contattaci
    Tariffe
    Da oggi seguici anche su Spotify!

    internet law

    Termini e condizioni - Privacy - Cookies
    • Facebook
    • Instagram
    • LinkedIn
    • Telegram
    • YouTube

    Copyright © 2025 Regimeforfettario · CREDITS