Abbiamo ricevuto un quesito da Mariagrazia di Bologna, che ci chiede un consiglio se mantenere partita iva.
Se anche tu vuoi inviarci una domanda su questo argomento, inserisci un commento alla fine della pagina.
Per altri argomenti, richiedi una consulenza gratuita ai nostri esperti, ti risponderemo appena possibile sulle pagine del blog.
Se gradisci ricevere la risposta in forma riservata, acquista una consulenza standard oppure una consulenza prioritaria.
Consiglio se mantenere partita iva
Buonasera, ho da qualche mese aperto Partita IVA in regime Forfettario come libero professionista ma ad oggi non ho ancora percepito nessun reddito legato alla professione per la quale l’ho aperta. Vorrei capire … se chiudo l’anno 2019 senza nessun tipo di reddito che tipo di implicazioni fiscali avrò?
Dovrò comunque fare la Dichiarazione dei redditi e pagare un commercialista con almeno 500 Euro?
Tutte le spese da me sostenute al di fuori delle spese per la mia attività (so già queste ultime non essere detraibili) come spese mediche, affitto di casa ecc ecc che in passato mi venivano detratte potrò detrarle?
Posso chiudere la Partita Iva (considerato che non sto producendo reddito)?
Ringrazio anticipatamente per tutte le informazioni che potrete darmi in merito.
Cordiali saluti
Mariagrazia – Bologna
Diventa cliente!
Apri la partita IVA gratis con il nostro pacchetto Gestione Forfettario! Contattaci su Whatsapp e ti richiamiamo!
La nostra risposta a Mariagrazia
Buonasera Mariagrazia, ti ringraziamo per averci inviato la tua email dove ci chiedi un consiglio se mantenere partita iva.
L’obbligo di presentare la dichiarazione dei redditi scatta dal momento in cui viene aperta la partita Iva, anche qualora quest’ultima rimanesse in attività un giorno e senza aver prodotto redditi.
In assenza di redditi ovviamente verrà presentata la dichiarazione a zero e non risulteranno imposte da versare.
Come da te anticipato confermiamo che nel regime forfettario non possono essere dedotte dal reddito d’impresa, le spese sostenute nell’esercizio della propria attività.
Per quanto riguarda invece le spese personali detraibili, che andrebbero indicate nel quadro RP della dichiarazione dei redditi, se non si è titolari anche di un reddito tassato da IRPEF non si potrà godere delle detrazioni previste.
Ad esempio un reddito tassato da IRPEF potrebbe essere un reddito da lavoro dipendente, da affitto oppure anche da partita Iva nel regime ordinario.
I redditi percepiti con partita Iva ma nel regime forfettario sono tassati da un’imposta sostitutiva IRPEF, IRAP e addizionali comunali e regionali.
La partita Iva può essere chiusa in qualsiasi momento, si consiglia di cessare l’attività entro il 31/12 in modo da non dover presentare anche la dichiarazione dei redditi 2020.
Cordiali saluti
Lo Staff di regimeforfettario.it
Libri utili
Per vuoi approfondire il regime forfettario puoi leggere il libro di Salvatore Giordano.
Regime forfettario e contabilità semplificata 2019
compra su Amazon.itCompra ora
Se ti occupi di e-commerce ti consigliamo la lettura di questo libro di Hoepli, Ecommerce marketing & vendite di Francesco Antonacci.
Il libro è ben fatto e soprattutto contiene molti spunti per promuovere e aumentare il business on line.
Ecommerce marketing & vendite. Strumenti e strategie per vendere online
compra su Amazon.itCompra ora
Vuoi maggiori informazioni?
Per richiedere una consulenza ad un nostro commercialista premi sul bottone.
Lascia un commento