• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Regime Forfettario

Il tuo commercialista di fiducia in regime forfettario

  • Inizia da qui
  • Contattaci
  • Tariffe
  • Guide
  • Consulenze
  • Scadenze
  • Login

Calcolo tasse su singola fattura

Hai sentito parlare del regime forfettario ma non hai chiaro di cosa si tratta? Hai una partita Iva da poco tempo e non sai quante tasse devi pagare su ogni fattura? Stai pensando di aprirla e non hai chiaro quante tasse e previdenza INPS devi pagare?

Oggi chiariamo i dubbi di Michele di Firenze sul calcolo tasse su singola fattura ed analizziamo tutti gli aspetti più rilevanti del forfettario prendendo spunto dalla sua situazione. Ricorda che grazie al regime forfettario oggi aprire una partita Iva è molto più semplice ed economico. Vuoi saperne di più? Leggi questo articolo e scopri come il regime forfettario applicato alla tua partita iva ti permette di avere molti vantaggi ed agevolazioni rispetto alle altre partite IVA.

Due parole su di noi: il nostro team è specializzato in regime forfettario ed operiamo anche online gestendo tantissime attività. Con il nostro abbonamento ti garantiamo la gestione della tua partita IVA tramite un consulente dedicato. Dopo questa premessa, ti auguriamo buona lettura e non esitare a contattarci per informazioni ed eventuali dubbi.

Indice dei contenuti

  • Calcolo tasse su singola fattura
  • La nostra risposta a Michele
  • Il regime forfettario
    • Calcolo fattura
  • Calcolo Tasse e INPS
  • Consulente Regime Forfettario

Calcolo tasse su singola fattura

“Gentilissimi di regimeforfettario.it, per prima cosa volevo farvi i miei sinceri complimenti per i contenuti professionali del vostro sito. Sono stati molto utili a risolvere molti dei miei dubbi di natura fiscale.

Io sono un giovane libero professionista consulente informatico ed ho aperto da poco tempo la mia partita IVA a regime forfettario. Ho iniziato a riscuotere i primi compensi e, se da un lato mi fa piacere raccogliere i primi frutti dall’altro sono dubbioso sulle tasse che pagherò.
Volevo chiedervi prima di abbonarmi al vostro servizio se è possibile fare un calcolo delle imposte da pagare su una singola fattura e poi anche sul reddito totale, in modo tale da avere un’idea sulla gestione dei guadagni e quindi del patrimonio personale.

Ipotizzando quindi una fattura da 1500€, quante tasse pago? Inoltre volevo chiedervi quando andrò a pagare le tasse avendo aperto la partita IVA da un mese. Il mio coefficiente di redditività è del 67% e sono iscritto alla Gestione Previdenziale dell’INPS. Se possibile vorrei chiedervi se potete farmi una simulazione prevedendo un reddito annuale che va da 20.000 € a 30.000 € circa. Non so se vi sarà possibile rispondermi a tutte le domande.

Vi ringrazio molto”

Michele – Firenze

La nostra risposta a Michele

Buongiorno Michele, grazie per il tuo quesito sul calcolo tasse su singola fattura e per l’apprezzamento che hai dimostrato per il nostro lavoro. Negli ultimi anni ci sono state molte novità nel regime forfettario, ma i meccanismi di pagamento delle imposte non sono stati modificati rispetto agli anni precedenti.

Prima di iniziare facciamo una premessa, a tutti i nostri clienti viene messo a disposizione un comodo file excel con il quale determinare facilmente quanto accantonare per tasse e contributi su ogni singola fattura.

Considerato che hai aperto la partita Iva come libero professionista iscritto alla gestione separata INPS nel 2023, le prime scadenze fiscali le avrai a Giugno 2024.
Tieni presente che il prossimo anno, allo stato attuale delle cose, sarà quello più duro in quanto saranno versati integralmente sia il saldo per le imposte maturate sui redditi del 2023, che gli acconti per le imposte che matureranno sui redditi del 2024.

Il regime forfettario

Prima di entrare nel vivo sul calcolo tasse su singola fattura due parole doverose sul regime forfettario. Al momento dell’apertura partita iva è fondamentale la scelta del regime fiscale:

  1. forfettario
  2. semplificato

La differenza sostanziale sta nella determinazione del reddito e nelle tasse che si pagano.
In regime forfettario tutto è basato sul coefficiente di redditività mentre nel regime semplificato è determinato da ricavi meno i costi sostenuti. Ovviamente ci sono altre differenze che non rientrano nell’oggetto di questa guida.

Vediamo cosa prevede il regime forfettario se si applica alla propria partita IVA.
Permette di godere di un’aliquota sostitutiva del 15% che viene ulteriormente ridotta al 5% per i primi 5 anni, se vengono rispettati determinati requisiti, maggiori informazioni le trovi nella nostra guida al regime forfettario.
Se si ha già una partita IVA, il forfettario si può applicare se l’anno precedente non si è superata la soglia di 85.000 € come fatturato.

Ci raccomandiamo di prestare attenzione a non superare la soglia dei 85.000 € nel corso dell’anno, in caso contrario dal primo gennaio dell’anno successivo si deve applicare il semplificato! Per l’attività di consulente informatico è previsto un coefficiente di redditività del 67%.

Calcolo fattura

Innanzitutto devi sapere che come libero professionista in regime forfettario iscritto alla Gestione Separata INPS, al contrario di artigiani e commercianti non devi versare i contributi previdenziali in misura fissa durante l’anno, ma lo farai solamente in sede di dichiarazione dei redditi.

Imposte e contributi INPS andranno versati in percentuale in base ai ricavi prodotti durante l’anno. L’aliquota prevista per i versamenti dei contributi INPS è per l’anno corrente del 26,07%, mentre per chi è titolare di altra forma previdenziale (come i lavoratori dipendenti) applicano l’aliquota del 24%.

Veniamo al calcolo per la tua fattura da 1.500€.

Imponibile fattura: 1.500€
Rivalsa INPS 4%: 60€
Imponibile fattura: 1.560 x 67% = 1.045,20€
Imposta sostitutiva: 1.045,20 x 5% = 52,25€
Contributo INPS: 1.045,20 x 26,07% = 272,48€

Maggiori informazioni le trovi nella guida all’emissione della fattura in regime forfettario.

Calcolo Tasse e INPS

Come ci hai richiesto, ti proponiamo due scenari differenti per darti un’idea di quanto pagherai in totale tra tasse e previdenza senza considerare la rivalsa INPS.

Esempio 1

Durante il primo anno di attività fatturi la somma di 10.000 euro, vediamo insieme quanto pagherai tra tasse e contributi l’anno prossimo.

Reddito lordo: 10.000 €
Coefficiente di redditività: 67%
Aliquota imposta sostitutiva: 5%
Aliquota Gestione separata INPS: 26,07%

Reddito imponibile: 10.000 € x 67% = 6.700 €
Imposta sostitutiva : 7.800 € x 5% = 335 €
Contributi INPS: 7.800 € x 26,07% = 2.033,46 €

Esempio 2

Durante il primo anno di attività fatturi la somma di 30.000 euro, vediamo insieme quanto pagherai tra tasse e contributi l’anno prossimo.

Reddito lordo: 30.000 €
Coefficiente di redditività: 78%
Aliquota imposta sostitutiva: 5%
Aliquota Gestione separata INPS: 26,07%

Reddito imponibile: 30.000 € x 67% = 20.100 €
Imposta sostitutiva : 23.400 € x 5% = 1.005 €
Contributi INPS: 23.400 € x 26,07% = 6.100,38 €

Consulente Regime Forfettario

Hai ancora dubbi sul Regime Forfettario?
Richiedi una consulenza ad un esperto del nostro Team che ti aiuterà a capire e sfruttare al meglio i vantaggi del Regime Forfettario 2025. Compila il form qui sotto oppure prenota un appuntamento premendo sul pulsante e scegliendo data ed orario che preferisci.

Richiedi gratis e senza impegno la tua consulenza gratuita

Compila i campi a destra ed invia la richiesta, oppure prenota direttamente una chiamata premendo sul pulsante.

SCEGLI DATA E ORA




    Ho letto ed accetto l'informativa Privacy

     
    «Codice ATECO per lezioni private
    Requisiti adozione regime forfettario»

    Interazioni del lettore

    Commenti

    1. Antonio Giuseppe dice

      15 Aprile 2018 alle 10:06

      Buongiorno vorrei avere alcuni chiarimenti …ho aperto la partita iva ad inizio Aprile e calcolando che fino ad Aprile prossimo incassero’ circa 100000 euro quanto dovrò pagare di tasse e contributi previdenziali.grazie anticipatamente e complimenti per il sito

      Rispondi
      • Staff dice

        16 Aprile 2018 alle 13:04

        Buongiorno Antonio, l’aliquota della gestione separata INPS che deve considerare per il 2018 è del 25,72%.
        Se applica il regime forfettario, il reddito imponibile sarà dato dall’applicazione del coefficiente di redditività sul totale dei suoi ricavi. Ricordiamo che il coefficiente di redditività varia a seconda del codice Ateco con cui si è aperto la partita Iva. In tutti i casi se incasserà 100.000 euro sarà prevista la fuoriuscita dal regime forfettario.
        Cordiali saluti.

        Rispondi
    2. Fabio intermoia dice

      17 Luglio 2019 alle 17:10

      Salve grazie innanzitutto di questo articolo, dal quale sono riuscito a capire (sono in procinto di aprire una partita iva a regime agevolato) quante tasse pagerò su un ipotetica fatturazione di 12000€ (2.507€ giusto?)
      Quindi se volessi fissare un netto annuo, passatemi il termine “pulito” di 12000€ dovrei fatturare 12000+2507?
      Qualcosa non mi torna… perchè così facendo pagherei le tasse su 14507 quindi il precedente calcolo non sarebbe più giusto!
      Grazie per l’eventuale risposta

      Rispondi
      • Staff dice

        17 Luglio 2019 alle 18:26

        Buonasera Fabio, premesso che ci occorrono i dati relativi al tipo di previdenza a cui sarai soggetto non possiamo rispondere in un commento a questa domanda perché troppo articolata. Utilizza il nostro servizio di consulenza.
        Cordiali saluti

        Rispondi
    3. Antonio avv dice

      11 Gennaio 2023 alle 10:50

      buongiorno,
      sulla scorta del suggerimento già dato all’utente in favore del quale è stato realizzato l’articolo, vorrei un cortese chiarimento sulla mia posizione.
      Premesso che sono un libero professionista ( avvocato ), nello specifico vorrei avere una simulazione del calcolo delle imposte da pagare su una singola fattura e poi anche sul reddito totale sul presupposto che ho un coefficiente di redditività del 78% e sono iscritto alla casa forense. vi ringrazio in anticipo per la cortese attenzione

      Rispondi
      • Staff dice

        11 Gennaio 2023 alle 12:51

        Buongiorno, la invitiamo a compilare il form nella sezione contatti indicando la sua richiesta.
        I nostri consulenti le risponderanno quanto prima.
        Cordiali saluti

        Rispondi

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Barra laterale primaria

    Guide in evidenza

    • Calcolo tasse forfettario
    • Contributi, imposte e tasse
    • Requisiti per il forfettario

    Professioni in evidenza

    • Agente di commercio
    • Agente immobiliare
    • Avvocato
    • Consulente SEO
    • Copywriter
    • E-commerce
    • Elettricista
    • Estetista
    • Falegname
    • Investigatore privato
    • Idraulico
    • Stilista di moda
    • Traduttore

    Carrello

    Footer

    Regimeforfettario.it

    Il riferimento in Italia per il regime forfettario è un progetto di The Loft Srls
    P.IVA 01843800473
    REA: PT-184294

    Risorse

    Guide forfettario
    Codici Ateco
    Domande e risposte
    Scadenze fiscali
    Consulenze private

    Unisciti a noi

    Come funziona il servizio
    Contattaci
    Listino prezzi

    Da oggi seguici anche su Spotify!

    internet law

    Termini e condizioni - Privacy - Cookies
    • Facebook
    • Instagram
    • LinkedIn
    • Telegram
    • YouTube

    Copyright © 2025 THELOFTSRLS · CREDITS