Abbiamo ricevuto un quesito da Michele di Firenze, che ci chiede informazioni sul calcolo tasse su singola fattura.
Se vuoi inviarci una domanda su questo argomento, inserisci un commento alla fine della pagina.
Per altre domande, richiedi una consulenza gratuita ai nostri esperti, ti risponderemo appena possibile sulle pagine del blog.
Se gradisci ricevere la risposta in forma riservata, acquista una consulenza standard oppure una consulenza prioritaria.
Calcolo tasse su singola fattura
Argomenti del post
Gentile Redazione di regimeforfettario.it, per prima cosa volevo farvi i miei sinceri complimenti per i contenuti professionali del vostro sito che sono stato molto utili a risolvere molti dei miei dubbi di natura fiscale. Io sono un libero professionista e ho aperto da pochissimo tempo la mia partita IVA a regime forfettario.
Ho iniziato a riscuotere i primi compensi e, se da un lato mi fa ovviamente piacere raccogliere i primi frutti del mio lavoro, dall’altro sono dubbioso sulle tasse che pagherò.
Volevo quindi chiedervi se era possibile fare un calcolo delle imposte da pagare(INPS,IRAP, acconti primo anno IRAP E INPS, etc.) su una singola fattura anziché sul reddito totale, in modo tale da avere un’idea sulla gestione dei guadagni e quindi del patrimonio personale.
Ipotizzando quindi una fattura da 1500€, quante tasse pago in tutto su questa singola fattura?
Inoltre volevo chiedervi quando andrò a pagare le tasse avendo aperto la partita IVA da un mese.
Il mio coefficiente di redditività è del 67% e sono iscritto alla Gestione Previdenziale dell’INPS per il primo anno e quindi non ho contributi versati in precedenza.
Vi ringrazio molto,
Michele – Firenze
Il tuo commercialista online a 269€
Siamo specializzati in regime forfettario. Apriamo la tua partita Iva e gestiamo la tua contabilità ad un prezzo speciale.
Amazon moda
sconti fino al 60% approfitta delle offerte!
La nostra risposta a Michele
Buongiorno Michele, ti ringraziamo per il tuo quesito sul calcolo tasse su singola fattura e per l’apprezzamento che hai dimostrato per il nostro lavoro.
Anche se, dal primo gennaio 2019 ci sono state molte novità nel regime forfettario, i meccanismi di pagamento delle imposte non sono stati modificati rispetto agli anni precedenti.
Considerato che hai aperto la partita Iva come libero professionista iscritto alla gestione separata INPS nel 2018, le prime scadenze fiscali le avrai direttamente a Giugno 2019.
Ricordiamo che il primo anno di tassazione anche nel regime forfettario è quello più duro in quanto saranno versati integralmente sia il saldo per le imposte maturate sui redditi del 2018, che gli acconti per le imposte che matureranno sui redditi del 2019.
Calcolo
Per il nostro calcolo la tua fattura di 1.500€.
1° scadenza 30 Giugno 2019
reddito imponibile: 1.500 x 67% = 1.005€
saldo imposta sost.: 1.005 x 5% = 50,25€
saldo contributi gestione separata INPS: 1.005 x 25,72% = 258,49€
1° acconto imposta sostitutiva: 50,25 x 40% = 20,10€
1° acconto gestione separata INPS: 258,49 x 40% = 103,40€
Totale 1° scadenza = 432,24€
2° scadenza 30 Novembre 2019
2° acconto imposta sostitutiva: 50,25 x 60% = 30,05€
2° acconto gestione separata INPS: 258,49€ x 40% = 103,40€
Totale 2° scadenza= 133,45€
Tre precisazioni
- quando il saldo imposta sostitutiva è inferiore ai 257,52€, l’acconto si versa in un’unica soluzione al 30 Novembre e per il 100% del saldo.
Nell’esempio abbiamo comunque diviso l’acconto in due scadenza, per farti capire qual è la prassi. - per la gestione separata, a differenza dell’imposta sostitutiva, si versano due acconti del 40%.
- gli acconti versati saranno recuperati sul saldo 2018, nella dichiarazione dei redditi successiva.
In definitiva il primo anno per una fattura di 1.500€, dovrai accantonare per le tasse e i contributi un totale di 565,69€.
Se valuti la necessità di avere bisogno di un consulente fiscale, puoi verificare il nostro pacchetto di gestione annuale per le partite Iva nel regime forfettario.
Lo Staff di regimeforfettario.it
Vuoi approfondire il regime forfettario?
Per approfondire il regime forfettario con tutte le novità sulla flat tax ti consigliamo questo bel libro di Salvatore Giordano aggiornato all'edizione 2019.
Regime forfettario e contabilità semplificata 2019
compra su Amazon.itCompra ora
Nel caso ti occupi di e-commerce ti consigliamo la lettura di questo libro edito da Hoepli, Ecommerce marketing & vendite. Strumenti e strategie per vendere online di Francesco Antonacci. Il libro è ben fatto e soprattutto contiene molti spunti per promuovere e aumentare il business on line.
Ecommerce marketing & vendite. Strumenti e strategie per vendere online
compra su Amazon.itCompra ora
Flat Tax. Applicazione e vantaggi del nuovo regime forfettario
compra su Amazon.itCompra ora
Hai bisogno di una consulenza?
Per dubbi sul regime forfettario, o su altre questioni, chiedi una consulenza ai nostri esperti, visita la pagina dedicata.
Buongiorno vorrei avere alcuni chiarimenti …ho aperto la partita iva ad inizio Aprile e calcolando che fino ad Aprile prossimo incassero’ circa 100000 euro quanto dovrò pagare di tasse e contributi previdenziali.grazie anticipatamente e complimenti per il sito
Buongiorno Antonio, l’aliquota della gestione separata INPS che deve considerare per il 2018 è del 25,72%.
Se applica il regime forfettario, il reddito imponibile sarà dato dall’applicazione del coefficiente di redditività sul totale dei suoi ricavi. Ricordiamo che il coefficiente di redditività varia a seconda del codice Ateco con cui si è aperto la partita Iva. In tutti i casi se incasserà 100.000 euro sarà prevista la fuoriuscita dal regime forfettario.
Cordiali saluti.
Salve grazie innanzitutto di questo articolo, dal quale sono riuscito a capire (sono in procinto di aprire una partita iva a regime agevolato) quante tasse pagerò su un ipotetica fatturazione di 12000€ (2.507€ giusto?)
Quindi se volessi fissare un netto annuo, passatemi il termine “pulito” di 12000€ dovrei fatturare 12000+2507?
Qualcosa non mi torna… perchè così facendo pagherei le tasse su 14507 quindi il precedente calcolo non sarebbe più giusto!
Grazie per l’eventuale risposta
Buonasera Fabio, premesso che ci occorrono i dati relativi al tipo di previdenza a cui sarai soggetto non possiamo rispondere in un commento a questa domanda perché troppo articolata. Utilizza il nostro servizio di consulenza.
Cordiali saluti
Buongiorno, e grazie per la chiara esposizione.
Vorrei un chiarimento, nella risposta fate riferimento al fatto che questo calcolo vale per il primo anno di partita iva, sarebbe possibile schematizzare il meccanismo anche per gli anni successivi? (anche mantenendo ipoteticamente lo stesso imponibile per l’anno dopo)
Grazie per l’eventuale risposta
Gabriele
Buongiorno Gabriele, grazie per la tua gentile richiesta ma la tua domanda, per quanto interessante è O.T.
Tra l’altro non è di semplice schematizzazione in quanto dipende da acconti e contributi che cambiano in base al tipo di attività.
Eventualmente valuta il nostro servizio di consulenza per una schematizzazione del tuo profilo.
Cordiali saluti