• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Regime Forfettario

La guida per la tua partita Iva forfettaria

  • Inizia da qui
  • Tariffe
  • Contattaci
  • Guide
  • Consulenze
  • Scadenze

Partita Iva perito industriale

Partita Iva perito industriale

Sei un perito industriale e non fatturi più di 85.000 euro all’anno? Lo sai che anche in Italia è possibile iniziare una nuova attività senza essere soggetti ad una tassazione esagerata?

Nella guida di oggi ci occupiamo di come aprire partita Iva per perito industriale e degli aspetti più importanti del regime forfettario come tasse e previdenza.

Vuoi aprire la Partita IVA senza errori?

Il nostro team ti segue passo dopo passo: apertura gratuita, consulenza dedicata e zero stress.

Attiva il servizio ora

Indice dei contenuti

  • Aprire partita Iva perito industriale
  • Cassa previdenza EPPI
  • Regime forfettario perito industriale
  • Calcolo tasse idraulico in regime forfettario
  • Consulente per Perito Industriale in Regime Forfettario

Aprire partita Iva perito industriale

La cosa fondamentale se vuoi aprire partita Iva per perito industriale è individuare il codice Ateco corretto.
In questo caso il codice ateco più adatto è:

74.90.91– Attività svolte da periti industriali

Per questa attività con codice ateco 74.90.91 il coefficiente di redditività è pari al 78%.

Ecco alcuni elementi utili per aprire partita iva come perito industriale:

  • Inquadramento: Libero Professionista
  • Requisiti richiesti: Iscrizione Albo dei Periti Industriali
  • Iscrizione Camera Commercio: No
  • Previdenza: iscrizione alla Cassa Previdenziale EPPI 
  • Apertura partita Iva: presso l’Agenzia delle entrate modello AA9/12

Partita Iva perito industriale

Approfondimento consigliato
Apertura Partita Iva Regime Forfettario

Cassa previdenza EPPI

Per i periti industriali la Cassa di Previdenza è l’Ente Previdenziale dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati, comunemente denominata Eppi.
Lo scopo dell’EPPI è occuparsi della previdenza obbligatoria degli iscritti che svolgono l’attività di perito indipendentemente dalla specializzazione scelta.

La figura del perito industriale infatti prevedere una numerosa classificazione in base alle specializzazioni.
Gli esempi più classici riguardano il settore grafico, elettrico, elettronico, tessile e della moda, edile e altri.

I contributi previdenziali previsti dalla Cassa di Previdenza Eppi sono sostanzialmente di tre tipi:

  • soggettivo;
  • integrativo;
  • maternità.

Il contributo soggettivo per il perito industriale si calcola applicando l’aliquota del 18% sul totale del reddito professionale netto ed è fiscalmente deducibile. Sono previsti un limite inferiore di 2.018,88€ e uno superiore di 15.348,56€ qualora il reddito professionale sia pari o inferiore a € 11.216,00. Oltre al contributo soggettivo che è l’elemento sul quale calcolare il trattamento pensionistico gli iscritti all’EPPI dovranno versare anche un contributo integrativo finalizzato generalmente al sostegno delle spese di gestione EPPI nonché al supporto agli iscritti. 

Il contributo integrativo EPPI per l’anno in corso è il 5% del valore totale della fattura, ma ricorda che a differenza del contributo soggettivo non è deducibile fiscalmente, ad eccezione di alcuni casi particolari. Anche in questo caso, esiste un limite minimo diverso anno per anno: per il 2023 il contributo integrativo minimo è pari a 560,80 € con un volume d’affari pari o minore di 11.216,00 €. Il terzo ed ultimo è il contributo di maternità determinato annualmente dal consiglio di amministrazione dell’EPPI.

Vuoi aprire la Partita IVA senza errori?

Il nostro team ti segue passo dopo passo: apertura gratuita, consulenza dedicata e zero stress.

Attiva il servizio ora

Regime forfettario perito industriale

Indubbiamente, il regime forfettario è il regime più conveniente anche per il perito industriale ma si devono rispettare dei requisiti:

  • Non percepire al 31/12 dell’anno precedente compensi e ricavi superiori a 85.000€;
  • non usufruire di altri regimi speciali ai fini IVA o di regimi forfettari ai fini della determinazione del reddito;
  • essere residente in Italia oppure produrre in ogni caso in Italia almeno il 75% del reddito;
  • non cedere fabbricati, terreni edificabili o mezzi di trasporto nuovi.

Se si rispettano i requisiti summenzionati, è possibile godere dell’imposta sostitutiva del 15%, ulteriormente ridotta al 5% per i primi 5 anni di attività. Per maggiori approfondimenti consiglio la lettura di regime forfettario aliquota al 5% o al 15%.

Inoltre, grazie all’adozione del regime forfettario, non si è tenuti ad applicare l’Iva e a tenere i registri contabili.

Approfondimento consigliato:
Guida al regime forfettario

Calcolo tasse idraulico in regime forfettario

Esempio 1

Francesco è un perito industriale e svolge l’attività da due anni.
Il suo reddito lordo è pari a 31.700€. Quanto dovrà pagare di tasse e Contributi INPS l’anno successivo?

Reddito lordo: 31.700€
Coefficiente di redditività: 78%
Aliquota imposta sostitutiva: 5%

Reddito imponibile: 31.700€ x 78% = 24.726€
Imposta sostitutiva: 24.726€ x 5% = 1.236,30€

Esempio 2

Elena è un perito industriale ed ha appena aperto la partita iva.
Il volume dei ricavi presunto è 42.500€. Quanto deve pagare di tasse l’anno successivo?

Reddito lordo: 42.500€
Coefficiente di redditività: 78%
Aliquota imposta sostitutiva: 5%

Reddito imponibile: 42.500€ x 78% = 33.150€
Imposta sostitutiva: 33.150€ x 5% = 1.657,50€

Approfondimento consigliato
Calcolo tasse regime forfettario

Se l’argomento ti sembra complesso e vuoi saperne di più, contattaci compilando il form o prenotando una consulenza gratuita con un nostro esperto.

Consulente per Perito Industriale in Regime Forfettario

Hai ancora dubbi sul Regime Forfettario?
Richiedi una consulenza ad un esperto del nostro Team che ti aiuterà a capire e sfruttare al meglio i vantaggi del Regime Forfettario 2025. Compila il form qui sotto oppure prenota un appuntamento premendo sul pulsante e scegliendo data ed orario che preferisci.

Richiedi gratis e senza impegno la tua consulenza gratuita

Prenota direttamente una call telefonica con un nostro consulente scegliendo data ed orario, oppure invia una email.

PRENOTA CALL
INVIA UNA EMAIL

 

 
«Partita Iva bed and breakfast
Partita Iva Gastronomia»

Interazioni del lettore

Commenti

  1. PASQUALE dice

    24 Giugno 2017 alle 17:43

    Salve,
    Ho letto la domanda e dato che sono anche io un Per. Ind. Che vorrebbe incominciare, avrei dei chiarimenti da chiedervi. So che obbligatoriamente devo versare all’EPPI su una quota <= di 9913 euro il 5% + il 16%. Ovviamente il 5% e il contributo integrativo per il committente. La domanda è questa, in questo regime forfettario di cui si parla, il 16% (contributo soggettivo) si riduce al 5% (per i primi 5 anni) o si somma al 16% (contributo soggettivo)?
    Grazie.

    Rispondi
    • Staff dice

      26 Giugno 2017 alle 13:21

      Buongiorno Pasquale, la posizione contributiva e le imposte del regime forfettario sono due imposizioni separate.
      L’imposta sostitutiva IRPEF del regime forfettario è al 5% per i primi 5 anni.
      Il contributo soggettivo EPPI rimane al 16% indipendentemente dal regime fiscale adottato, quindi si andrà a sommare al 5% di imposta sostitutiva.
      Cordiali saluti.

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Guide in evidenza

  • Calcolo tasse forfettario
  • Contributi, imposte e tasse
  • Requisiti per il forfettario

Professioni in evidenza

  • Agente di commercio
  • Agente immobiliare
  • Avvocato
  • Consulente SEO
  • Copywriter
  • E-commerce
  • Elettricista
  • Estetista
  • Falegname
  • Investigatore privato
  • Idraulico
  • Stilista di moda
  • Traduttore

Footer

Regimeforfettario.it

La guida italiana per il regime forfettario
P.IVA 01843800473
REA: PT-184294

Risorse

Guide forfettario
Codici Ateco
Domande e risposte
Scadenze fiscali
Consulenze private

Unisciti a noi

Come funziona
Contattaci
Tariffe
Da oggi seguici anche su Spotify!

internet law

Termini e condizioni - Privacy - Cookies
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Telegram
  • YouTube

Copyright © 2025 Regimeforfettario · CREDITS