• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Regime Forfettario

Il tuo commercialista di fiducia in regime forfettario

  • Inizia da qui
  • Contattaci
  • Tariffe
  • Guide
  • Consulenze
  • Scadenze
  • Login

Partita Iva disegnatore grafico

Partita Iva disegnatore grafico

Il grande sviluppo di Internet ha portato alla nascita di nuove figure lavorative e molte riscuotono un notevole successo fra il pubblico giovanile.

Nella guida di oggi ci occupiamo di come aprire partita Iva disegnatore grafico, e ci soffermiamo su tutti gli aspetti fiscali e contributivi della professione. Ti auguro buona lettura.

Indice dei contenuti

  • Aprire partita Iva disegnatore grafico
    • Disegnatore grafico in Gestione Separata INPS
    • Disegnatore Grafico Gestione INPS Artigiani
  • Calcolo tasse disegnatore grafico in regime forfettario
  • Consulente per Disegnatore Grafico in Regime Forfettario

Il compito più popolare di un disegnatore grafico, o graphic designer, è sicuramente la cura degli aspetti grafici delle pagine web.
I settori lavorativi in cui è importante la figura di un graphic designer possono essere diversi, vediamo i più popolari:

  • il web;
  • agenzie pubblicitarie;
  • riviste;
  • giornali;
  • agenzie grafiche specializzate nel settore.

Aprire partita Iva disegnatore grafico

Molto spesso quest’attività inizia per gioco o per hobby, ma quando poi si trasforma in un’attività abituale diventa necessario aprire una partita Iva e regolarizzare la propria posizione dal punto di vista fiscale e contributivo.

Se hai deciso di aprire la partita Iva come disegnatore grafico (graphic designer), devi effettuare l’iscrizione alla gestione separata dell’INPS, con contribuzione proporzionale al reddito imponibile ma puoi decidere di iscriverti anche come ditta artigiana alla gestione INPS Artigiani.
La cosa fondamentale se vuoi aprire partita Iva disegnatore grafico è individuare il codice ATECO corretto.
Secondo la nuova classificazione ATECO 2025 il codice più adatto possono essere due:

74.12.01 – Grafica di pagine web
74.12.29 – Altre attività di progettazione grafica e di comunicazione visiva

Per questa attività che sia con codice ATECO 74.12.01 o 74.12.29 il coefficiente di redditività è pari al 78%.

Regime forfettario disegnatore grafico

Se inizi adesso la tua attività hai la possibilità di applicare alla tua partita Iva un regime fiscale agevolato, il regime forfettario.

Tieni presente che il regime forfettario può rivelarsi particolarmente vantaggioso perchè ti da diritto a molti vantaggi. Di seguito ti elenco quelli che a mio giudizio sono più rilevanti:

  • reddito fino ad 85.000 €
  • imposta sostitutiva con aliquota bassa
  • niente Iva in fattura
  • gestione contabilità più semplice
  • risparmio sul costo del commercialista

Inoltre, grazie all’adozione del regime forfettario, non si è tenuti ad applicare l’Iva e a tenere i registri contabili.

Dal 2024, l’obbligo di fattura elettronica riguarda tutti i contribuenti in regime forfettario. Nell’articolo obbligo di fatturazione elettronica dal 2024 trovi tutte le informazioni su questo argomento.

Per quanto riguarda l’imposta sostitutiva, l’aliquota prevista è del 15% che può essere ridotta per il primo quinquennio al 5% se possiedi i requisiti richiesti. Per maggiori approfondimenti consiglio la lettura di regime forfettario aliquota al 5% o al 15%.

Approfondimento consigliato:
Guida al regime forfettario

Disegnatore grafico in Gestione Separata INPS

Se decidi di aprire partita iva disegnatore grafico come libero professionista, devi versare i contributi alla gestione separata INPS.
In questo caso, non sono previsti contributi fissi, ma vengono interamente calcolati sul reddito imponibile, che ti ricordo è determinato dal reddito lordo meno le spese forfettarie. L’aliquota da applicare corrisponde al 26,07 %. 

Approfondimento consigliato:
Gestione Separata INPS 2024

Disegnatore Grafico Gestione INPS Artigiani

Se decidi di svolgere l’attività con l’iscrizione in Camera di Commercio come ditta Artigiana, devi versare i contributi alla Gestione INPS Artigiani. L’aliquota è del 24%, con un reddito minimale contributivo è pari a 18.555 €. Dobbiamo fare una distinzione:

  • se il reddito imponibile è inferiore a € 18.555,00 dovrai pagare solo dei contributi fissi di importo pari a € 4.460,64 (il pagamento avviene con cadenza trimestrale tramite F24 – 16 Maggio, 20 Agosto, 16 Novembre e 16 Febbraio n+1).
  • se il reddito imponibile è superiore a € 18.555,00, dovrai versare sia i contributi fissi con cadenza trimestrale visti prima, sia i contributi in percentuale. Tali contributi si versano in sede di dichiarazione dei redditi applicando l’aliquota del 24% alla differenza tra il reddito imponibile ed il reddito minimale di € 18.555,00.

Considera che applicando il regime forfettario puoi richiedere una riduzione del 35% sui contributi annuali, portando il totale da versare da 4.460,64€ a 2.899,42€.

Tuttavia questa riduzione comporta un accredito ai fini pensionistici di 7 mesi e mezzo, contro l’accredito di 12 mesi della quota piena.

Ci sono alcuni casi però in cui sono previste delle agevolazioni:

  1. artigiani con età superiore ai 65 anni già pensionati
  2. artigiani con età inferiore ai 21 anni

Calcolo tasse disegnatore grafico in regime forfettario

Esempio 1

Lorenzo è un disegnatore grafico e svolge l’attività da un anno. Ha deciso di svolgere l’attività come libero professionista.
Il suo reddito lordo è pari a 21.750€. Quanto dovrà pagare di tasse e Contributi INPS l’anno successivo?

Reddito lordo: 21.750€
Coefficiente di redditività: 78%
Aliquota imposta sostitutiva: 5%
Aliquota Gestione separata INPS: 26,07%

Reddito imponibile: 21.750 € x 78% = 16.965€
Imposta sostitutiva: 16.965 € x 5% = 848,25€
Contributi INPS: 16.965€ x 26,07% = 4.422,78 €

Esempio 2

Matteo è un disegnatore grafico ed ha appena aperto la partita iva come ditta artigiana.
Il volume dei ricavi presunto è 58.650€. Quanto deve pagare di tasse l’anno successivo?

Reddito lordo: 58.650€
Coefficiente di redditività: 78%
Aliquota imposta sostitutiva: 5%

Reddito imponibile: 58.650€ x 78% = 45.747€
Imposta sostitutiva: 45.747€ x 5% = 2.287,35€
Contributi INPS Fissi: 4.460,64€
Contributi INPS percentuali: (45.747 – 18.555) = 27.192 x 24% = 6.526,08€

Esempio 3

Mario è un disegnatore grafico ed ha aperto la partita iva come ditta artigiana. Nel 2023 è passato dal regime ordinario al regime forfettario.
Il volume dei ricavi presunto è 19.450€. Quanto deve pagare di tasse l’anno successivo?

Reddito lordo: 19.450€
Coefficiente di redditività: 78%
Aliquota imposta sostitutiva: 15%

Reddito imponibile: 19.450€ x 78% = 15.171€
Imposta sostitutiva: 15.171€ x 15% = 2.275,65€
Contributi INPS Fissi: 4.460,64€

Approfondimento consigliato
Calcolo tasse regime forfettario

Consulente per Disegnatore Grafico in Regime Forfettario

Hai ancora dubbi sul Regime Forfettario?
Richiedi una consulenza ad un esperto del nostro Team che ti aiuterà a capire e sfruttare al meglio i vantaggi del Regime Forfettario 2025. Compila il form qui sotto oppure prenota un appuntamento premendo sul pulsante e scegliendo data ed orario che preferisci.

Richiedi gratis e senza impegno la tua consulenza gratuita

Compila i campi a destra ed invia la richiesta, oppure prenota direttamente una chiamata premendo sul pulsante.

SCEGLI DATA E ORA




    Ho letto ed accetto l'informativa Privacy

     
    «Artigiani e regime forfettario
    Partita Iva e-commerce»

    Interazioni del lettore

    Commenti

    1. Davide dice

      7 Gennaio 2019 alle 10:34

      Buongiorno,
      volevo sapere se posso aprire una p.iva disegnatore grafico con regime forfettario…
      mi occupo di disegnare la realtà virtuale…e se sì…quanto costa da parte vostra la gestione della stessa.

      Grazie, Buon Lavoro

      Rispondi
      • Staff dice

        8 Gennaio 2019 alle 9:29

        Buongiorno Davide, grazie per averci contattato. E’ possibile aprire una partita Iva in regime forfettario.
        Per la gestione annuale puoi visualizzare dettagli ed il costo del nostro servizio alla seguente pagina:
        https://www.regimeforfettario.it/prodotto/contabilita-professionisti-regime-forfettario-piu-apertura-partita-iva/

        In tutti i casi se decidi di iniziare la tua attività, ti consiglio un colloquio telefonico con un nostro consulente.
        Cordiali saluti

        Rispondi
    2. Anna dice

      19 Marzo 2019 alle 19:05

      Buona sera,
      Sono una studentessa e lavoro per due aziende, ma non ho un lavoro stabile. Volevo aprire la partita Iva a regime forfettario, ma se ho un guadagno di 9000 euro ad esempio, mi conviene?

      Rispondi
      • Staff dice

        21 Marzo 2019 alle 13:28

        Buongiorno Anna, considerata la bassa tassazione del regime forfettario, può convenire aprire una partita Iva.
        In questo modo potresti presentarti anche ad altri clienti in forma più professionale.
        Per maggiori informazioni non esitare a contattarci.
        Cordiali saluti

        Rispondi
    3. Marco Belluzzi dice

      27 Giugno 2019 alle 17:03

      Buongiorno, sono forfettario e iscritto alla gestione separata, ho un codice ISTAT 741029. i servizi che offro sono: sevizi di grafica, render di esterni e interni, sviluppo siti web. volevo chiedevi se posso iscrivermi all’INPS artigiani.
      vi ringrazio anticipatamente.

      Rispondi
      • Staff dice

        2 Luglio 2019 alle 11:49

        Buongiorno Marco, la variazione dell’inquadramento della propria attività è possibile.
        Si consiglia quanto meno di modificare anche il proprio codice ateco.
        Cordiali saluti

        Rispondi
    4. Franco dice

      22 Febbraio 2024 alle 18:51

      Buonasera,
      ma un codice ATECO 74.10.21 è considerato artigiano di fatto e deve pagare INAIL?
      Grazie

      Rispondi
      • Staff dice

        26 Febbraio 2024 alle 20:47

        Buongiorno Franco, il disegnatore di pagine web può avere sia un profilo da libero professionista che da artigiano, dipende da come è organizzata l’attività imprenditoriale. Nel caso di inquadramento artigiano sarà obbligato al pagamento INAIL.
        Cordiali saluti

        Rispondi
    5. Luciano dice

      10 Aprile 2024 alle 10:53

      Buongiorno sono in regime forfettario dal 2023 ( ho fatturato 35000 €) , ho poi aperto nel novembre 2023 una srl assieme a mio marito ( io detengo le quote al 98%) di consulenze immobiliari ( fatturando nel 2024 ,100.000 €). Sono compatibili le due attività ?
      Grazie
      Vittoria

      Rispondi
      • Staff dice

        10 Aprile 2024 alle 16:21

        Buonasera, le quote di partecipazione in società di capitali non sono compatibili con il regime forfettario quando vengono rispettate entrambe le seguenti condizioni:
        – si ha il controllo diretto della srl, quindi una partecipazione superiore al 50%
        – attività svolta con partita iva personale rientrante nella stessa categoria Ateco dell’attività della srl
        Cordiali saluti

        Rispondi
        • Rosanna dice

          16 Marzo 2025 alle 21:47

          Salve ho una figlia di 21 anni,da un anno ha aperto la p.iva forfettaria con codice ateco 741029 , mi chiedevo se con questa p.iva è possibile usufruire di agevolazioni a fondo perduto

          Rispondi
    6. Davide Canargiu dice

      12 Giugno 2025 alle 7:26

      Buongiorno, ho un lavoro dipendente ma vorrei aprire una partita iva forfettaria come disegnatore cad, devo comunque versare INPS?

      Rispondi
      • Team dice

        13 Giugno 2025 alle 11:00

        Buongiorno, l’esonero dai contributi INPS è previsto solamente per le imprese individuali iscritte in camera di commercio il cui titolare abbia al contempo un lavoro da dipendente FULL TIME. Non è previsto esonero per i liberi professionisti o per i dipendenti con contratto parziale. Cordiali saluti

        Rispondi

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Barra laterale primaria

    Guide in evidenza

    • Calcolo tasse forfettario
    • Contributi, imposte e tasse
    • Requisiti per il forfettario

    Professioni in evidenza

    • Agente di commercio
    • Agente immobiliare
    • Avvocato
    • Consulente SEO
    • Copywriter
    • E-commerce
    • Elettricista
    • Estetista
    • Falegname
    • Investigatore privato
    • Idraulico
    • Stilista di moda
    • Traduttore

    Carrello

    Footer

    Regimeforfettario.it

    Il riferimento in Italia per il regime forfettario è un progetto di The Loft Srls
    P.IVA 01843800473
    REA: PT-184294

    Risorse

    Guide forfettario
    Codici Ateco
    Domande e risposte
    Scadenze fiscali
    Consulenze private

    Unisciti a noi

    Come funziona il servizio
    Contattaci
    Listino prezzi

    Da oggi seguici anche su Spotify!

    internet law

    Termini e condizioni - Privacy - Cookies
    • Facebook
    • Instagram
    • LinkedIn
    • Telegram
    • YouTube

    Copyright © 2025 THELOFTSRLS · CREDITS