• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Regime Forfettario

La guida per la tua partita Iva forfettaria

  • Inizia da qui
  • Tariffe
  • Contattaci
  • Guide
  • Consulenze
  • Scadenze

Applicare regime forfettario ad attività di commercio

Abbiamo ricevuto un quesito da Roger di Matera, che ci chiede informazioni su come applicare il regime forfettario ad attività di commercio.
Se anche tu, vuoi inviarci una domanda, richiedi una consulenza gratuita, uno dei nostri esperti fiscali, ti risponderà tramite le pagine del nostro blog.

Vuoi aprire la Partita IVA senza errori?

Il nostro team ti segue passo dopo passo: apertura gratuita, consulenza dedicata e zero stress.

Attiva il servizio ora

Indice dei contenuti

  • Applicare il regime forfettario ad attività di commercio
  • La nostra risposta a Roger
  • Requisiti accesso regime forfettario
  • Regime forfettario ad attività di commercio
  • Aprire la partita Iva
  • Consulente per Commerciante in Regime Forfettario

Applicare il regime forfettario ad attività di commercio

“Vorrei aprire un’attività di commercio a partire in regime forfettario.
Attualmente sono lavoratore dipendente di una Pubblica Amministrazione.
Presto servizio presso 2 Enti con due distinti contratti di lavoro (ognuno Part time).
Al 31/12/2023 uno dei 2 contratti con un ente è cessato mentre l’altro continua anche nel 2024.
Il Contratto da dipendente che è terminato il 31/12/2023 è quello che mi determina lo sforamento del parametro del reddito rispetto al massimale consentito di 30.000€.
Mentre l’altro contratto che resta in essere anche dopo il 31/12 è un rapporto di lavoro che non determina da solo lo sforamento annuo del parametro dei 30.000€.

La domanda è la seguente:
avendo cessato il contratto più importante che da solo determinava lo sforamento del parametro del reddito limite nell’anno precedente di 30.000€ ed essendo in essere il solo contratto che rientra nei limiti del cumulo dei 30.000€ (dell’anno precedente e dell’anno in corso), è possibile aderire al regime forfettario?

Inoltre se è possibile, vorrei maggiori informazioni su come procedere per avviare l’attività di commercio e quali saranno le tasse e la contribuzione che dovrò versare.

Grazie”

Roger – Matera

La nostra risposta a Roger

Buonasera Roger, ti ringraziamo per il tuo quesito su come applicare regime forfettario ad attività di commercio.

La causa di esclusione dal regime forfettario quando il soggetto ha ricevuto redditi da lavoro dipendente superiori a 30.000 € è sempre in vigore per cui il problema della verifica se i redditi da lavoro dipendente sono inferiori a tale soglia deve essere presa in esame.

Nel tuo caso cessando il rapporto di lavoro che ti portava un reddito di lavoro superiore a 30.000 euro e svolgendo solo l’attività con reddito inferiore a 30.000 euro, ti confermo che potrai avviare un’attività in regime forfettario.

Requisiti accesso regime forfettario

Per applicare il regime forfettario devono essere rispettati i requisiti che ti riportati di seguito:

  1. rispettare il limite dei ricavi compensi al 31/12 dell’anno precedente di 85.000€;
  2. non aver usufruito di altri regimi speciali ai fini IVA o di regimi forfettari ai fini della determinazione del reddito;
  3. essere residente in Italia oppure produrre in ogni caso in Italia almeno il 75% del reddito;
  4. non cedere fabbricati, terreni edificabili o mezzi di trasporto nuovi;
  5. la non partecipazione a società di persone, associazioni professionali, srl trasparenti contemporaneamente all’esercizio dell’attività.
  6. non avere partecipazioni di controllo in Srl la cui attività sia riconducibile direttamente o indirettamente all’attività svolta con partita Iva individuale;
  7. il fatturato non deve essere prodotto prevalentemente nei confronti di datori di lavoro con i quali sono corso rapporti di lavoro o erano intercorsi nei due anni precedenti d’imposta.

Regime forfettario ad attività di commercio

Chiarito che il regime naturale per chi apre la partita Iva è il regime forfettario, vediamo adesso gli aspetti più significativi.

Si può applicare e mantenere il regime forfettario, quando i ricavi non superano gli 85.000€ annui.
Il reddito imponibile, viene determinato moltiplicando i ricavi per il coefficiente di redditività che in questo caso è del 40%.

L’imposta sostitutiva applicata è del 5% per i primi 5 anni di attività se si rispettano determinati requisiti.
Nel caso, non si posseggono i suddetti requisiti, l’imposta applicata sarà del 15%.

Aprire la partita Iva

Per avviare l’attività è necessario seguire i seguenti punti:

  • aprire la partita Iva;
  • segnalazione d’inizio attività allo sportello SUAP del comune di riferimento (SCIA);
  • iscrizione Camera di Commercio territorialmente competente;
  • eventuale iscrizione INPS commercianti;
  • pagamento diritto camerale di 53 € tramite F24 entro 30 giorni dalla comunicazione di iscrizione alla CCIAA.

Approfondimento consigliato:
Commercianti e regime forfettario

Se l’argomento ti sembra complesso e vuoi saperne di più, contattaci compilando il form o prenotando una consulenza gratuita con un nostro esperto.

Consulente per Commerciante in Regime Forfettario

Hai ancora dubbi sul Regime Forfettario?
Richiedi una consulenza ad un esperto del nostro Team che ti aiuterà a capire e sfruttare al meglio i vantaggi del Regime Forfettario 2025. Compila il form qui sotto oppure prenota un appuntamento premendo sul pulsante e scegliendo data ed orario che preferisci.

Richiedi gratis e senza impegno la tua consulenza gratuita

Prenota direttamente una call telefonica con un nostro consulente scegliendo data ed orario, oppure invia una email.

PRENOTA CALL
INVIA UNA EMAIL

 

 
«Imposta bollo fatture elettroniche
Il rimborso benzina fa reddito»

Interazioni del lettore

Commenti

  1. maria rosa dice

    30 Ottobre 2018 alle 14:47

    in previsione della Flat Tax volendo aprire un e-commerce conviene aspettare il 2019 o non cambierebbe niente? inoltre che obblighi di fatturazione ci sono?
    Come letto deduco che il regime forfettario sia applicabile con il commercio elettronico, esatto?
    grazie

    Rispondi
    • Staff dice

      2 Novembre 2018 alle 11:22

      Buongiorno Maria Rosa, si consiglia di attendere il 2019 per aprire partita Iva come commercio elettronico.
      Confermiamo che il regime forfettario può essere applicato per questa attività.

      Cordiali saluti

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Guide in evidenza

  • Calcolo tasse forfettario
  • Contributi, imposte e tasse
  • Requisiti per il forfettario

Professioni in evidenza

  • Agente di commercio
  • Agente immobiliare
  • Avvocato
  • Consulente SEO
  • Copywriter
  • E-commerce
  • Elettricista
  • Estetista
  • Falegname
  • Investigatore privato
  • Idraulico
  • Stilista di moda
  • Traduttore

Footer

Regimeforfettario.it

La guida italiana per il regime forfettario
P.IVA 01843800473
REA: PT-184294

Risorse

Guide forfettario
Codici Ateco
Domande e risposte
Scadenze fiscali
Consulenze private

Unisciti a noi

Come funziona
Contattaci
Tariffe
Da oggi seguici anche su Spotify!

internet law

Termini e condizioni - Privacy - Cookies
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Telegram
  • YouTube

Copyright © 2025 Regimeforfettario · CREDITS