Abbiamo ricevuto una domanda di Cosimo da Bari che ci chiede informazioni sull’imposta di bollo su fatture elettroniche.
Se hai domande su questo argomento, inserisci un commento alla fine della pagina oppure visita la pagina del supporto. Troverai link ad altri articoli e guide e potrai inoltrare una richiesta di consulenza a seconda delle tue necessità.
Imposta di bollo su fatture elettroniche
Buongiorno, desidero sapere come apporre l’imposta di bollo sulle fatture elettroniche per le PA, grazie.
Cosimo – Bari
Diventa cliente!
Apri la partita IVA gratis con il nostro pacchetto Gestione Forfettario! Contattaci su Whatsapp e ti richiamiamo!
La nostra risposta a Cosimo
Buongiorno Cosimo, grazie per il tuo quesito su imposta di bollo su fatture elettroniche.
L’argomento della tua domanda è sicuramente di grande attualità.
Dal primo gennaio 2019, anche le fatture tra privati devono essere fatture elettroniche ed il problema dell’esazione dell’imposta di bollo è una delle conseguenze della novità normativa.
In merito all’applicazione dell’imposta di bollo è intervenuto il Decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze che in data 28 dicembre 2018.
Modifiche introdotte nel 2019
Vediamo sinteticamente cosa cambia a partire dal 1° gennaio 2019:
- sui registri, il pagamento dell’imposta è dovuta in un’unica soluzione entro centoventi giorni dalla chiusura dell’esercizio;
- per le fatture elettroniche emesse in ciascun trimestre solare il pagamento dell’imposta e’ effettuato entro il giorno 20 del primo mese successivo.
Per agevolare la vita dei contribuente, l’Agenzia delle Entrate, calcola direttamente l’ammontare dell’imposta di bollo dovuta e comunica la liquidazione all’interno dell’area riservata del soggetto passivo I.V.A. presente sul sito dell’AdE; - il pagamento dell’imposta può essere effettuato mediante il servizio, presente nell’area riservata, con addebito su c/c bancario o postale, oppure con F24;
- le fatture elettroniche per le quali è obbligatorio il pagamento dell’imposta di bollo, devono riportare specifica annotazione di assolvimento dell’imposta ai sensi del Decreto del 28 dicembre 2018.
Ti ricordiamo che occorre pagare l’imposta di bollo su fatture, ricevute, note, conti pari a € 2,00 e tutte le operazioni fuori campo IVA, escluse o esenti dall’IVA, di importo superiore a € 77,47.
Conclusioni
Cosimo, ci auguriamo che la nostra risposta sull’imposta di bollo su fatture elettroniche, abbia chiarito i tuoi dubbi. Se hai ulteriori domande scrivici nei commenti.
Un saluto
Lo staff di regimeforfettario.it
Libri utili
Per vuoi approfondire il regime forfettario puoi leggere il libro di Salvatore Giordano.
Regime forfettario e contabilità semplificata 2019
compra su Amazon.itCompra ora
Se ti occupi di e-commerce ti consigliamo la lettura di questo libro di Hoepli, Ecommerce marketing & vendite di Francesco Antonacci.
Il libro è ben fatto e soprattutto contiene molti spunti per promuovere e aumentare il business on line.
Ecommerce marketing & vendite. Strumenti e strategie per vendere online
compra su Amazon.itCompra ora
Vuoi maggiori informazioni?
Per richiedere una consulenza ad un nostro commercialista premi sul bottone.
Lascia un commento