• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Regime Forfettario

La guida per la tua partita Iva forfettaria

  • Inizia da qui
  • Contattaci
  • Tariffe
  • Guide
  • Consulenze
  • Scadenze

Imposta bollo fatture elettroniche

Abbiamo ricevuto una domanda di Cosimo da Bari che ci chiede informazioni sull’imposta di bollo su fatture elettroniche.
Se hai domande su questo argomento, inserisci un commento alla fine della pagina oppure visita la pagina del supporto. Troverai link ad altri articoli e guide e potrai inoltrare una richiesta di consulenza a seconda delle tue necessità.

Indice dei contenuti

  • Imposta bollo fatture elettroniche
  • La nostra risposta a Cosimo
  • Modifiche introdotte nel 2019
  • Conclusioni
  • Consulente Regime Forfettario

Imposta bollo fatture elettroniche

“Buongiorno, desidero sapere come apporre l’imposta di bollo sulle fatture elettroniche per le PA, grazie”

Cosimo – Bari

La nostra risposta a Cosimo

Buongiorno Cosimo, grazie per il tuo quesito su imposta di bollo su fatture elettroniche.
L’argomento della tua domanda è sicuramente di grande attualità.
Dal primo gennaio 2019, anche le fatture tra privati devono essere fatture elettroniche ed il problema dell’esazione dell’imposta di bollo è una delle conseguenze della novità normativa.

In merito all’applicazione dell’imposta di bollo è intervenuto il Decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze che in data 28 dicembre 2018.

Modifiche introdotte nel 2019

Vediamo sinteticamente cosa cambia a partire dal 1° gennaio 2019:

  1. sui registri, il pagamento dell’imposta è dovuta in un’unica soluzione entro centoventi giorni dalla chiusura dell’esercizio;
  2. per le fatture elettroniche emesse in ciascun trimestre solare il pagamento dell’imposta e’ effettuato entro il giorno 20 del primo mese successivo.
    Per agevolare la vita dei contribuente, l’Agenzia delle Entrate, calcola direttamente l’ammontare dell’imposta di bollo dovuta e comunica la liquidazione all’interno dell’area riservata del soggetto passivo I.V.A. presente sul sito dell’AdE;
  3. il pagamento dell’imposta può essere effettuato mediante il servizio, presente nell’area riservata, con addebito su c/c bancario o postale, oppure con F24;
  4. le fatture elettroniche per le quali è obbligatorio il pagamento dell’imposta di bollo, devono riportare specifica annotazione di assolvimento dell’imposta ai sensi del Decreto del 28 dicembre 2018.

Ti ricordiamo che occorre pagare l’imposta di bollo su fatture, ricevute, note, conti pari a € 2,00 e tutte le operazioni fuori campo IVA, escluse o esenti dall’IVA, di importo superiore a € 77,47.

Conclusioni

Cosimo, ci auguriamo che la nostra risposta sull’imposta di bollo su fatture elettroniche, abbia chiarito i tuoi dubbi. Se hai ulteriori domande scrivici nei commenti.

Un saluto

Lo staff di regimeforfettario.it

Consulente Regime Forfettario

Hai ancora dubbi sul Regime Forfettario?
Richiedi una consulenza ad un esperto del nostro Team che ti aiuterà a capire e sfruttare al meglio i vantaggi del Regime Forfettario 2025. Compila il form qui sotto oppure prenota un appuntamento premendo sul pulsante e scegliendo data ed orario che preferisci.

Richiedi gratis e senza impegno la tua consulenza gratuita

Compila i campi a destra ed invia la richiesta, oppure prenota direttamente una chiamata premendo sul pulsante.

SCEGLI DATA E ORA




    Ho letto ed accetto l'informativa Privacy

     
    «Partita iva e contratto ANIF
    Applicare regime forfettario ad attività di commercio»

    Interazioni del lettore

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Barra laterale primaria

    Guide in evidenza

    • Calcolo tasse forfettario
    • Contributi, imposte e tasse
    • Requisiti per il forfettario

    Professioni in evidenza

    • Agente di commercio
    • Agente immobiliare
    • Avvocato
    • Consulente SEO
    • Copywriter
    • E-commerce
    • Elettricista
    • Estetista
    • Falegname
    • Investigatore privato
    • Idraulico
    • Stilista di moda
    • Traduttore

    Footer

    Regimeforfettario.it

    La guida italiana per il regime forfettario
    P.IVA 01843800473
    REA: PT-184294

    Risorse

    Guide forfettario
    Codici Ateco
    Domande e risposte
    Scadenze fiscali
    Consulenze private

    Unisciti a noi

    Come funziona
    Contattaci
    Tariffe
    Da oggi seguici anche su Spotify!

    internet law

    Termini e condizioni - Privacy - Cookies
    • Facebook
    • Instagram
    • LinkedIn
    • Telegram
    • YouTube

    Copyright © 2025 Regimeforfettario · CREDITS