• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Regime Forfettario

La guida per la tua partita Iva forfettaria

  • Inizia da qui
  • Tariffe
  • Contattaci
  • Guide
  • Consulenze
  • Scadenze

Partita iva e contratto ANIF

Abbiamo ricevuto una domanda di Fabio da Como che ci chiede informazioni in merito a partita iva e contratto ANIF.
Se vuoi porci una domanda su un determinato argomento,  richiedici una consulenza gratuita, uno dei nostri esperti fiscali provvederà a risponderti tramite la pubblicazione di un post all’interno del nostro blog.

Vuoi aprire la Partita IVA senza errori?

Il nostro team ti segue passo dopo passo: apertura gratuita, consulenza dedicata e zero stress.

Attiva il servizio ora

Indice dei contenuti

  • Partita iva e contratto ANIF
  • La nostra risposta a Fabio
  • Cause di esclusione
  • Conclusioni
  • Consulente Regime Forfettario

Partita iva e contratto ANIF

“Buongiorno, volevo sapere se fosse possibile aprire una partita IVA in regime forfettario nel caso in cui una SSD proponga un contratto ANIF.
Le due cose sono compatibili oppure una esclude l’altra?

Cordiali saluti”

Fabio – Como

La nostra risposta a Fabio

Buongiorno Fabio, ti ringraziamo per la domanda che ci hai posto su partita iva e contratto ANIF.
Chiariamo per chi non lo sapesse, che ANIF – EuroWellness è l’acronimo di Associazione Nazionale Impianti Fitness & Sport.
E’ una organizzazione no-profit, che rappresenta e tutela, sul piano gestionale, normativo, fiscale, amministrativo, formativo e sindacale, gli interessi dei gestori e dei proprietari dei centri sportivi.

Dalla tua domanda, Fabio intuiamo che sei un istruttore sportivo.
Le cause di esclusione dall’applicazione del regime forfettario sono quelle riportate dalla legge 190/2014 al comma 57, come riformato dalla legge di Stabilità 2019.

Cause di esclusione

Nel dettaglio sono esclusi dall’applicazione del regime forfettario:

  • i soggetti che si avvalgano di regimi speciali ai fini IVA o di regimi forfetari di determinazione del reddito;
  • i soggetti non residenti, ad eccezione di coloro che risiedono in un degli Stati membri e dell’Unione Europea o in uno Stato aderente all’Accordo sullo spazio economico;
  • i soggetti che effettuano, in via esclusiva o prevalente, operazioni di cessione di fabbricati e relative porzioni o di terreni edificabili, nonchè di cessioni intracomunitarie di mezzi di trasporto nuovi;
  • gli esercenti attività d’impresa, arti o professioni che partecipano contemporaneamente all’esercizio dell’attività, a società di persone, ad associazioni o a imprese familiari di cui all’articolo 5 del TUIR, ovvero che controllano direttamente o indirettamente società a responsabilità limitata o associazioni in partecipazione, le quali esercitano attività economiche direttamente o indirettamente riconducibili a quelle svolte dagli esercenti attività d’impresa, arti o professioni.
  • le persone fisiche la cui attività sia esercitata prevalentemente nei confronti di datori di lavoro con i quali sono in corso rapporti di lavoro o erano intercorsi rapporti di lavoro nei due precedenti periodi d’imposta ovvero nei confronti di soggetti direttamente o indirettamente riconducibili ai suddetti datori di lavoro, a esclusione dei soggetti che iniziano una nuova attività dopo aver svolto il periodo di pratica obbligatorio ai fini dell’esercizio di arti o professioni.

Conclusioni

Da quanto ci hai inviato nella tua richiesta, il rapporto di lavoro con una società sportiva dilettantistica non costituisce una clausola ostativa all’applicazione del regime forfettario.
A meno che non venga applicata l’ultima condizione indicata sopra.
Inoltre se negli ultimi tre anni non è mai stata esercitata attività d’impresa e se con la partita Iva si svolgerà un’attività completamente nuova rispetto a quelle precedentemente esercitate come lavoratore dipendente o collaboratore, potrai applicare l’aliquota agevolata al 5% per i primi 5 anni.

Fabio, ci auguriamo che la nostra risposta sulla partita iva e contratto ANIF abbia chiarito i tuoi dubbi.
Se hai ulteriori domande scrivici nei commenti. Ricordiamo agli altri lettori che il servizio è gratuito, per domande sul regime forfettario compila il form qui sotto oppure sulla pagina dedicata a questo servizio.

Un saluto

Lo staff di regimeforfettario.it

Consulente Regime Forfettario

Hai ancora dubbi sul Regime Forfettario?
Richiedi una consulenza ad un esperto del nostro Team che ti aiuterà a capire e sfruttare al meglio i vantaggi del Regime Forfettario 2025. Compila il form qui sotto oppure prenota un appuntamento premendo sul pulsante e scegliendo data ed orario che preferisci.

Richiedi gratis e senza impegno la tua consulenza gratuita

Prenota direttamente una call telefonica con un nostro consulente scegliendo data ed orario, oppure invia una email.

PRENOTA CALL
INVIA UNA EMAIL

 

 
«Impresa familiare e regime forfettario
Imposta bollo fatture elettroniche»

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Guide in evidenza

  • Calcolo tasse forfettario
  • Contributi, imposte e tasse
  • Requisiti per il forfettario

Professioni in evidenza

  • Agente di commercio
  • Agente immobiliare
  • Avvocato
  • Consulente SEO
  • Copywriter
  • E-commerce
  • Elettricista
  • Estetista
  • Falegname
  • Investigatore privato
  • Idraulico
  • Stilista di moda
  • Traduttore

Footer

Regimeforfettario.it

La guida italiana per il regime forfettario
P.IVA 01843800473
REA: PT-184294

Risorse

Guide forfettario
Codici Ateco
Domande e risposte
Scadenze fiscali
Consulenze private

Unisciti a noi

Come funziona
Contattaci
Tariffe
Da oggi seguici anche su Spotify!

internet law

Termini e condizioni - Privacy - Cookies
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Telegram
  • YouTube

Copyright © 2025 Regimeforfettario · CREDITS