Abbiamo ricevuto una domanda da Alessandro di Firenze che ci chiede informazioni in merito a apertura partita Iva periti industriali.
Se vuoi porci una domanda su un argomento particolare richiedici una consulenza gratuita, uno dei nostri esperti fiscali provvederà a risponderti tramite la pubblicazione di un post all’interno del nostro blog.
Apertura partita Iva periti industrinstallare una webiali
Buongiorno mi chiamo Alessandro e vi scrivo dalla provincia di Firenze. Vorrei aprire una partita Iva come perito industriale visto che da qualche mese sto svolgendo una serie di attività per alcuni clienti della zona. Leggo dal vostro blog che attraverso il vostro servizio è possibile aprire sia la partita Iva sia affidarvi la gestione fiscale dell’attività e l’invio della dichiarazione dei redditi.
Ho sentito parlare di questo regime forfettario che dovrebbe consentire di pagare meno tasse.
Potreste spiegarmi se per la mia attività potrei rientrare in queste agevolazioni? Posso domandarvi se siete a conoscenza anche degli aspetti previdenziali che riguardano la mia futura attività?
Grazie mille
Cordiali saluti
Alessandro – Firenze
La nostra risposta a Alessandro
Buongiorno Alessandro, innanzitutto ti ringraziamo per la tua domanda su apertura partita Iva periti industriali.
Il codice ATECO da scegliere nel tuo caso è 74.90.91 – Attività svolte da periti industriali.
Per i periti industriali la Cassa di Previdenza è l’Ente Previdenziale dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati, comunemente denominata Eppi.
Lo scopo dell’EPPI è occuparsi della previdenza obbligatoria degli iscritti che svolgono l’attività di perito indipendentemente dalla specializzazione scelta.
La figura del perito industriale infatti prevedere una numerosa classificazione in base alle specializzazioni.
Gli esempi più classici riguardano il settore grafico, elettrico, elettronico, tessile e della moda, edile e altri.
I contributi previdenziali previsti dalla Cassa di Previdenza Eppi sono sostanzialmente di tre tipi:
- soggettivo;
- integrativo;
- maternità.
Il tuo consulente personale
scopri i vantaggi del nostro abbonamento ad un prezzo speciale!
Il regime forfettario per il perito industriale
Il limite di fatturato per aderire e restare nel regime forfettario è di 65.000 €.
Il coefficiente di redditività è pari al 78%.
Vediamo i vantaggi per chi adotta il regime forfettario:
- esenzione dall’Iva;
- esenzione della ritenuta d’acconto;
- imposta sostitutiva più bassa;
- gestione della contabilità semplificata.
Come già detto il calcolo dell’imposta sostitutiva per questa attività prevede un coefficiente di redditività pari al 78%.
Ricordati che per i primi cinque anni l’imposta sostitutiva è pari al 5% e dopo il quinto anno sarà applicata un aliquota del 15%.
Se hai altre domande non esitare a scriverci o a contattarci.
Ricordiamo a tutti i lettori che questo servizio è gratuito, per porci una domanda è sufficiente compilare i campi richiesti sulla pagina principale dedicata a questo servizio.
Cordiali saluti
Lo Staff di regimeforfettario.it
Commercialista per periti industriali
Siamo specializzati in Regime Forfettario, con il nostro abbonamento ci occupiamo di tutti gli adempimenti della tua Partita IVA!
Risparmia tempo e denaro con noi è tutto online, non devi recarti fisicamente presso il nostro studio o negli uffici degli enti per le pratiche.
- Vuoi aprire la Partita IVA ma non sai da dove iniziare?
Ci occupiamo di tutto noi, dall’apertura della Partita IVA alla tenuta della contabilità, fino all’invio della dichiarazione, puoi stare tranquillo. - Temi di pagare più tasse ed imposte del necessario?
Sceglieremo insieme il regime fiscale più conveniente in base alle tue necessità. (forfettario o semplificato) - Vuoi al tuo fianco un consulente che ti segua e conosca le ultime novità fiscali?
Parlerai sempre con il tuo consulente dedicato e sarai informato sulle ultime novità fiscali. - Hai superato il limite di 85.000€ o vuoi aderire al regime semplificato?
Se superi i limiti, perdi i requisiti o vuoi cambiare semplicemente regime continuiamo a seguirti con l'abbonamento Gestione Semplificato
Tariffe abbonamenti
Le nostre tariffe sono IVA Inclusa, per maggiori informazioni consulta la pagina dedicata le nostre Tariffe
- Forfettario Silver 369€ / anno
- Forfettario Gold 499€ / anno
Vuoi maggiori informazioni?
Per informazioni sull'abbonamento leggi come funziona il servizio, contattaci con il modulo che trovi qui sotto oppure scrivi su Whatsapp al nostro servizio commerciale al numero 375 5788248
Salve,
Ho letto la domanda e dato che sono anche io un Per. Ind. Che vorrebbe incominciare, avrei dei chiarimenti da chiedervi. So che obbligatoriamente devo versare all’EPPI su una quota <= di 9913 euro il 5% + il 16%. Ovviamente il 5% e il contributo integrativo per il committente. La domanda è questa, in questo regime forfettario di cui si parla, il 16% (contributo soggettivo) si riduce al 5% (per i primi 5 anni) o si somma al 16% (contributo soggettivo)?
Grazie.
Buongiorno Pasquale, la posizione contributiva e le imposte del regime forfettario sono due imposizioni separate.
L’imposta sostitutiva IRPEF del regime forfettario è al 5% per i primi 5 anni.
Il contributo soggettivo EPPI rimane al 16% indipendentemente dal regime fiscale adottato, quindi si andrà a sommare al 5% di imposta sostitutiva.
Cordiali saluti.